
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / frutteto - vigneto
Susino: il giallume europeo delle drupaceeVita in Campagna n. 07-08, pag. 24 del 01/07/2005
Vigneto: i vantaggi dell’inerbimentoVita in Campagna n. 07-08, pag. 24 del 01/07/2005
La potatura di allevamento e di produzione del pesco allevato a vasoIl vaso è la forma di allevamento più diffusa, sia nei grandi pescheti che nei piccoli frutteti amatoriali. Non richiede strutture di sostegno, consente di effettuare da terra tutte le operazioni colturali e fornisce produzioni di ottima qualità. Vediamo come si ottiene partendo da un astone, da una pianta innestata a gemma dormiente o da un selvatico innestato a dimora, e come si pota una volta entrato in produzione Vita in Campagna n. 07-08, pag. 25 del 01/07/2003 
La coltivazione in piena terra del cedro, agrume tipico della CalabriaUna pianta di cedro (che se lasciata crescere liberamente raggiunge i 3-5 metri d' altezza) produce circa 50 chilogrammi di frutti del peso medio di 700 grammi. I frutti si possono consumare freschi, ma si prestano soprattutto per la produzione di canditi e liquori. Al nord questo agrume non può essere posto a dimora in piena terra perché non sopravvive a temperature inferiori a 0£ C Vita in Campagna n. 07-08, pag. 26 del 01/07/2001 
Il pistacchio anche in un piccolo frutteto nell' Italia centro-meridionaleSi tratta di un piccolo albero che può essere coltivato nel nostro clima centro-meridionale. La zona di coltivazione tipica nel nostro Paese è in Sicilia, in provincia di Catania. In un piccolo frutteto familiare si possono coltivare alcune piante tenendo conto che, come per l' actinidia, occorre la presenza di impollinatori maschili, in quanto i fiori maschili e femminili sono portati da individui separati. Piante isolate nel frutteto familiare non richiedono trattamenti antiparassitari Vita in Campagna n. 07-08, pag. 26 del 01/07/2004 
La coltivazione familiare di uve da tavola di varietà apirene (senza semi)Per il piccolo vigneto familiare o anche solo per una piccola pergola di poche piante si possono adottare varietà di uva da tavola che producono acini senza semi. Le varietà illustrate nell' articolo, innestate sui portinnesti più adatti a seconda della zona di coltivazione, sono tutte facilmente reperibili Vita in Campagna n. 07-08, pag. 27 del 01/07/2002 
Sei vecchie e ancora valide varietà di melo coltivate nell' area piemonteseVi descriviamo sei vecchie varietà rustiche di melo ancora oggi presenti e coltivate in Piemonte, alcune anche in modo abbastanza diffuso fino all' avvento della frutticoltura intensiva, che possono offrire più di qualche soddisfazione in un piccolo frutteto familiare Vita in Campagna n. 07-08, pag. 28 del 01/07/2008 
Olivo: terreno lavorato periodicamente o inerbimento controllato?Tra gli interventi colturali necessari per la crescita degli olivi e per mantenere l' oliveto nelle migliori condizioni di produttività, considerata sia sotto l' aspetto quantitativo sia sotto quello qualitativo, un ruolo importante è rivestito dalla gestione del terreno, cioè dalle operazioni che riguardano il trattamento dell' ambiente in cui vivono le radici degli alberi. Nella maggioranza degli oliveti il terreno viene sottoposto a lavorazioni periodiche, ma in situazioni particolari può essere conveniente l' inerbimento controllato Vita in Campagna n. 07-08, pag. 29 del 01/07/2002 
PICCOLO IMPIANTO DI PERI IN ALTA COLLINAVita in Campagna n. 07-08, pag. 29 del 01/07/2001
MARCIUME SU FRUTTI DI KAKIVita in Campagna n. 07-08, pag. 29 del 01/07/2001
PESCHI COLPITI DA BOLLAVita in Campagna n. 07-08, pag. 29 del 01/07/2001
Acido borico per favorire l' impollinazione dell' actinidiaVita in Campagna n. 07-08, pag. 29 del 01/07/2003
Kaki danneggiati dalla mosca della fruttaVita in Campagna n. 07-08, pag. 29 del 01/07/2003
Melo: tutta la coltivazione, dalla cura del terreno alla raccoltaIl terreno in cui sono stati messi a dimora i meli può essere inerbito tra un filare e l' altro e lavorato lungo il filare. Riguardo all' irrigazione il periodo di maggior richiesta d' acqua va dalla fase di frutto noce (inizio giugno) a quella di raccolta. La concimazione deve essere moderata e la potatura leggera, ma regolare tutti gli anni. La raccolta delle mele va fatta con cura per evitare ammaccature Vita in Campagna n. 07-08, pag. 29 del 01/07/2007 
Gallerie scavate da larve di scolitidi sotto la corteccia di un peroVita in Campagna n. 07-08, pag. 30 del 01/07/2003
|
|
| 
|
|

|