
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Il colza batte la soia nella redditività in biologicoBilancio economico di un' annata di coltivazione in bio e in convenzionale - Limitatamente all' annata 2019-20, il colza, con una plv superiore di 275 euro/ha, esce vincitore dal confronto tra la coltivazione in bio con quella convenzionale, mentre la soia è perdente. Per quest' ultima il problema, nelle condizioni specifiche della sperimentazione, è stata soprattutto la gestione delle infestanti L'Informatore Agrario n. 23, pag. 47 del 08/07/2021 
Caratteristiche bioagronomiche di Stevia rebaudianaLa pianta, originaria del Paraguay, alle nostre latitudini risulta poliennale, con una produzione media nella sperimentazione qui presentata di 6,5 t/ha di foglie fresche all' anno. Per svilupparne la coltivazione è necessario avviare un programma di miglioramento genetico, oltre a modificare la normativa vigente sulle sostanze edulcoranti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 48 del 31/05/2002 
Frumenti e leguminose: redditività ai tempi del CovidCome calcolare costi e profitti di cereali a paglia, soia e cece - L' emergenza Covid-19 ha evidenziato il ruolo dell' agricoltura e delle produzioni nazionali per l' approvvigionamento delle filiere italiane. L' effetto si è avvertito anche sui mercati, con degli shock improvvisi: occorre, quindi, prestare particolare attenzione alle prospettive reddituali che questa fase può offrire per gli imprenditori agricoli L'Informatore Agrario n. 23, pag. 48 del 02/07/2020 
Nuove specie foraggere per l' ambiente mediterraneoSelezionate in Australia da materiale prelevato in ambiente mediterraneo, dovrebbero bene adattarsi anche alle nostre aree meridionali. Le nuove cultivar di leguminose annuali autoriseminanti potrebbero risolvere il problema di fondo sia del trifoglio sotterraneo che delle mediche annuali tradizionali, rappresentato dal costo di produzione del seme. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 52 del 31/05/2002 
Caratterizzazione qualitativa di frumento duro e farroNegli areali collinari abruzzesi i cereali risultano tuttora colture insostituibili, in primis il grano duro e in possibile prospettiva il farro. Occorre però puntare a offrire prodotti omogenei e ben caratterizzati qualitativamente al fine di spuntare prezzi che assicurino remuneratività per queste colture L'Informatore Agrario n. 23 Supplemento Abruzzo, pag. 6 del 28/05/1999 
Caratterizzazione produttiva di pascoli in aree protetteL' utilizzazione del pascolo è fondamentale per la sua conservazione. Occorre però agire razionalmente, definendo il livello di utilizzo così da poter individuare modelli di gestione che, rispettando ambiente e biodiversità, possano però conservare la risorsa del pascolo anche in funzione produttiva L'Informatore Agrario n. 23 Supplemento Abruzzo, pag. 9 del 28/05/1999 
L' impiego di piante transgeniche in maiscolturaAnche se l' ingegneria genetica è una tecnologia più complessa delle pratiche tradizionali di miglioramento vegetale, è altrettanto sicura. L' impiego di piante transgeniche in Italia è stato, per ora, vietato; c' è da augurarsi che, nell' elaborare leggi, lo spirito non sia quello di bloccare lo sviluppo, quanto di regolarne intelligentemente l' impiego L'Informatore Agrario n. 24, pag. 27 del 06/06/1997 
Risorse genetiche indispensabili per l’agricoltura di domani L'Informatore Agrario n. 24, pag. 28 del 11/07/2025
Le colture di coperturaUtilizzare specie erbacee come colture intercalari senza fini produttivi implica alcune difficoltà economiche e tecnico-organizzative a fronte di indubbi vantaggi. In un' ottica di generale miglioramento dei sistemi agricoli italiani occorre valutare con obiettività costi e benefici ottenibili a livello aziendale nel medio-lungo periodo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 29 del 09/06/2000 
Produrre zafferano «fuori suolo»: si può e convieneImpianto pilota a Pizzoferrato (Chieti) - La produzione nazionale di zafferano è largamente deficitaria rispetto al fabbisogno. Il progetto dimostra che, rispetto alla produzione in campo aperto, quella su modulo sopraelevato consente rese notevolmente maggiori, minor lavoro manuale e una più efficace protezione della coltura L'Informatore Agrario n. 24, pag. 29 del 20/07/2021 
Impollinazione guidata con apoidei solitari per produrre seme di foraggereL' utilizzo di pronubi (megachile su medica e osmia su trifoglio) fornisce vantaggi produttivi considerevoli in termini di biomassa prodotta e di semi raccolti. Nella pratica tale servizio di impollinazione non si è affermato in Italia, nonostante il pesante deficit sementiero, a causa degli elevati costi e della difficoltà di reperire sul mercato tali insetti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 33 del 06/06/2003 
Canapa: esperienza aziendale per elevare la qualità dell' olioLe prove di estrazione di olio dalla canapa presso l' azienda Canapa Campana evidenziano quanto la temperatura di spremitura, assieme alle agrotecniche in campo, sia una variabile fondamentale per mantenere elevata la qualità del prodotto finale L'Informatore Agrario n. 24, pag. 34 del 14/07/2020 
Mosè e Padre Pio, due nuovi genotipi di farroNell' ambito di un programma di miglioramento genetico dell' Istituto sperimentale per la cerealicoltura, Sezione di Foggia, sono stati incrociati alcuni genotipi di Triticum dicoccum con la varietà di grano duro Simeto. Le due linee selezionate, denominate Mosè e Padre Pio, rispetto al Dicocco molisano risultano più precoci, di taglia più bassa, più produttive e con una migliore attitudine pastificatoria. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 37 del 09/06/2000 
Grano duro: annata nera per le malattie fungineComplice l' andamento meteorologico inconsueto al Centro-sud, ruggine gialla e septoria hanno compromesso anche seriamente i raccolti dei frumenti dove non c' è stata un' oculata gestione agronomica. Attenzione: una campagna difficile come questa farà sentire i propri effetti anche sulla prossima L'Informatore Agrario n. 24, pag. 41 del 19/06/2014 
Programma di lotta ai nematodi con rafano e senapeAnche se la genetica ha fatto progressi nella tolleranza varietale, la coltivazione delle piante biocide rappresenta ancora l’arma più efficace contro i nematodi L'Informatore Agrario n. 24, pag. 43 del 10/06/2005 
|
|
| 
|
|

|