coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ERBACEE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Record trovati: 2696 - Pag. 80 di 180« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La retrogradazione nella barbabietola da zucchero
Andamento meteo e cercospora sono le principali cause del progressivo calo della polarizzazione, ma anche eccesso di azoto e caratteristiche varietali giocano un ruolo importante
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 41 del 02/07/2004
Scarica file gratis .pdf
Varietà gm: problemi veri e falsi
Le risposte della ricerca ai dubbi sugli ogm - I rischi di introdurre porzioni di genoma geneticamente modificato in piante non gm, il pericolo di perdere variabilità genetica o di introdurre in una popolazione geni indesiderati ecc. Alle paure, molto spesso irrazionali, la scienza cerca di dare risposte riassunte in questo accurato lavoro di ricerca bibliografica. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 41 del 08/07/2005
Scarica file gratis .pdf
Varietà gm: problemi veri e falsi
Le risposte della ricerca ai dubbi sugli ogm - I rischi di introdurre porzioni di genoma geneticamente modificato in piante non gm, il pericolo di perdere variabilità genetica o di introdurre in una popolazione geni indesiderati ecc. Alle paure, molto spesso irrazionali, la scienza cerca di dare risposte riassunte in questo accurato lavoro di ricerca bibliografica. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 41 del 08/07/2005
Scarica file gratis .pdf
Risultati della 47a sperimentazione nazionale. Piemonte e Lombardia
Speciale Frumento tenero - Dettaglio regionale dei risultati 2020
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 41 del 03/09/2020
Scarica file gratis .pdf
Usa: meno piralide, più reddito dove si coltiva mais Bt
Coltivare mais Bt in contemporanea presenza di mais convenzionale permette di ridurre fino al 73% l' incidenza della piralide nel mais convenzionale. I vantaggi economici, quindi, ricadono sia sugli «agricoltori Bt» sia su quelli «convenzionali». BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 42 del 15/07/2011
Scarica file gratis .pdf
Risultati della 48a sperimentazione nazionale. Piemonte e Lombardia
Speciale Frumento tenero - Dettaglio regionale dei risultati 2021
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 42 del 09/09/2021
Scarica file gratis .pdf
Veneto e Friuli V.G.

L'Informatore Agrario n. 28, pag. 42 del 05/09/2023
 
Emilia-Romagna

L'Informatore Agrario n. 28, pag. 44 del 05/09/2023
 
Veneto e Friuli V.G.

L'Informatore Agrario n. 28, pag. 44 del 03/09/2024
 
Risultati della 47a sperimentazione nazionale. Veneto e Friuli Venezia Giulia
Speciale Frumento tenero - Dettaglio regionale dei risultati 2020
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 44 del 03/09/2020
Scarica file gratis .pdf
Quando gli ogm aumentano rese e qualità
Secondo il rapporto «Failure to yield» (Fallimento produttivo) le colture transgeniche hanno fallito la loro missione, cioè aumentare la produzione mondiale di cibo. Ma per molti esperti mondiali questa affermazione è perlomeno discutibile. Cerchiamo di fare chiarezza su che cosa significhi davvero ogm e che cosa questa sigla rappresenti per l' agricoltura e per l' umanità
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 45 del 10/07/2009
Scarica file gratis .pdf
Risultati della 48a sperimentazione nazionale. Veneto e Friuli Venezia Giulia
Speciale Frumento tenero - Dettaglio regionale dei risultati 2021
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 45 del 09/09/2021
Scarica file gratis .pdf
Linee guida per il controllo delle micotossine nel frumento
Le Linee guida riportate in questo articolo, impostate anche per la definizione e la stesura dei disciplinari di produzione, rappresentano un valido strumento per ridurre la probabilità di incorrere in contaminazioni da micotossine nella granella di frumento tenero e duro
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 45 del 14/07/2016
Scarica file gratis .pdf
Emilia-Romagna

L'Informatore Agrario n. 28, pag. 46 del 03/09/2024
 
Toscana e Lazio

L'Informatore Agrario n. 28, pag. 46 del 05/09/2023
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati