
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Metodi diagnostici per stabilire lo stato nutrizionale del sorgoLa dose ottimale di azoto non può essere definita a priori in quanto dipende anche dall' andamento climatico durante la stagione vegetativa. Assumono pertanto rilevanza metodi oggettivi di diagnosi su coltura in atto alternativi ad una valutazione soggettiva fatta ad occhio L'Informatore Agrario n. 21, pag. 41 del 15/05/1998 
Silomais per biogas: mercato libero o sotto contrattoSpeciale Biomasse - Il silomais è una delle materie prime essenziali per la filiera del biogas, ma il suo mercato è ancora poco trasparente. I contratti offrono remunerazioni più basse ma maggiore garanzia L'Informatore Agrario n. 21, pag. 42 del 25/05/2012 
Non sono solo le biotecnologie i problemi del settore sementieroIl settore sementiero si è affacciato al nuovo millennio con una serie di problemi aperti come l' armonizzazione delle norme internazionali, la difesa della proprietà intellettuale, la denominazione varietale, l' abolizione dei dazi doganali all' importazione, i problemi fitosanitari, oltre alle già più volte citate bioteconologie. SUMMARY L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Il mondo delle sementi, pag. 5 del 19/05/2000 
Ancora l' Europa il mercato più importante per le sementiAttualmente il mercato mondiale delle sementi muove un volume d' affari di circa 63.000 miliardi di lire. Con circa 11.500 miliardi di lire è l' Unione Europea il mercato più rilevante al mondo per il settore sementiero. Il mais continua a essere la semente più scambiata al mondo. Prosegue l' evoluzione delle coltivazioni biotech. SUMMARY L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Il mondo delle sementi, pag. 7 del 19/05/2000 
Accesso alle risorse genetiche: aspetti normativi e implicazioni sullo sviluppo dei sistemi sementieriIl negoziato internazionale sullo scambio e l' uso sostenibile delle risorse genetiche si intreccia con quello sulla proprietà intellettuale di varietà, procedimenti e prodotti biotecnologici. Il derivante quadro normativo potrà influenzare lo sviluppo nazionale e internazionale dei sistemi sementieri, nonché il controllo di biotecnologie di importanza strategica e la diversità genetica dei materiali coltivati. BIBLIOGRAFIA. SUMMARY L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Il mondo delle sementi, pag. 13 del 19/05/2000 
Ancora problemi per le sementi biologicheSono migliaia le richieste di deroga giunte all' Ente nazionale sementi elette da parte di aziende agricole che non sono riuscite a reperire le varietà del materiale sementiero biologico. Tutto ciò dimostra che le varietà e i quantitativi disponibili sono ancora insufficienti nonostante il continuo aumentare del numero di ditte sementiere certificate ai sensi del regolamento Cee 2092/91. SUMMARY L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Il mondo delle sementi, pag. 23 del 19/05/2000 
Un riordino che fa bene all' EnseLe attuali disposizioni oltre a meglio definire i compiti dell' Ente nazionale delle sementi elette offrono maggiori possibilità di collaborazioni e di finanziamenti. SUMMARY L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Il mondo delle sementi, pag. 28 del 19/05/2000 
Le sementi, strategiche anche nel futuroLa rincorsa all' acquisizione di società sementiere, nonostante gli stop dell' Unione Europea alle biotecnologie, dimostra che le sementi continuano a rappresentare un settore strategico di primaria importanza. La Monsanto non si ferma alle biotecnologie. SUMMARY L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Il mondo delle sementi, pag. 33 del 19/05/2000 
Impiego di fanghi di depurazione su colture avvicendateL' impiego dei fanghi di depurazione urbana sembra garantire produzioni analoghe o di poco superiori a quelle ottenute con i concimi chimici a fronte di un consistente abbattimento dei costi economici ed energetici. Il loro utilizzo non deve però essere indiscriminato per gli elevati quantitativi di N apportati al suolo, la presenza di metalli pesanti, la ridotta stabilità della sostanza organica, ecc. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 28 del 25/05/2001 
La canapa, ultima scommessaValorizzando le naturali potenzialità della coltura nell' ambiente padano e portando a conclusione gli aspetti di filiera e quelli legati al contenuto in THC è possibile puntare a raggiungere un ettarato significativo, in grado di incidere positivamente sugli ordinamenti colturali delle aziende. Rimane qualche incognita circa la redditività della coltura L'Informatore Agrario n. 22, pag. 29 del 24/05/2002 
Coltivare canapa si può, con qualche rischioL'Informatore Agrario n. 22, pag. 31 del 24/05/2002
Dove e quanto si coltivano le piante geneticamente modificateA livello mondiale prosegue il trend di crescita delle superfici investite a piante geneticamente modificate (+20% 2004 su 2003) e tra i Paesi più interessati (oltre 50.000 ha investiti) ci sono due Paesi europei, Spagna e Romania. A livello nazionale prosegue la "moratoria de facto". BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 33 del 27/05/2005 
Cresce l' interesse per la coltivazione del coriandoloAlternativa nelle rotazioni e come terza coltura - Nel 2015 il coriandolo supererà i 20.000 ha, un record per una coltura introdotta in Italia come portaseme. Primi deboli segnali di interesse anche dalle industrie agrochimiche L'Informatore Agrario n. 22, pag. 33 del 04/06/2015 
Coesistenza tra ogm e non ogm: considerazioni sul risoI risultati di un progetto di ricerca europeo - Per quanto riguarda le piante geneticamente modificate le preoccupazioni di tipo ambientale sono legate al possibile trasferimento di transgeni a colture non gm o a specie selvatiche tramite polline. Studi sul riso effettuati in Spagna e Italia dimostrano che una sperimentazione controllata è sicura e può consentire anche in pieno campo una corretta valutazione delle piante gm. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 35 del 27/05/2005 
Irrigare bene la bietola per produrre meglio e guadagnareL' intervento irriguo può contribuire a stabilizzare le produzioni negli anni. Nell' ottica di un contenimento dei costi di produzione, è determinante una razionale scelta del momento e della quantità di adacquamento L'Informatore Agrario n. 22, pag. 41 del 22/05/1998 
|
|
| 
|
|

|