
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Un buon 2021 per l' orzo da birraSpeciale Orzo - Risultati produttivi delle prove varietali 2020-2021 - Il 2021 archivia un buon andamento per la coltura dell' orzo da birra, localmente caratterizzata da punte di elevata produttività sia al Nord sia al Centro-Sud L'Informatore Agrario n. 26, pag. 43 del 26/08/2021 
Ottima qualità per gli orzi da birra 2019-2020Speciale Orzo - Risultati della sperimentazione 2019 e 202 - Il 2019 e il 2020 sono stati in generale anni discreti per la produzione dell' orzo e in entrambi gli anni la qualità dell' orzo da birra è risultata molto buona L'Informatore Agrario n. 26, pag. 46 del 26/08/2021 
Zafferano: buona opportunità con le giuste tecnicheI risultati di questa prima esperienza evidenziano le buone prospettive per la produzione di zafferano e l' elevata differenza produttiva tra le due annate di prova: al primo anno i bulbi forniscono un numero di fiori che dipende da qualità e gestione del materiale di propagazione. Baulatura e pacciamatura consentono di mantenere una buona disponibilità idrica e un' elevata moltiplicazione dei bulbi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 46 del 05/07/2018 
Qualità maltaria buona per gli orzi 2023-2024 L'Informatore Agrario n. 26, pag. 46 del 30/07/2025
Rese molto variabili per l’orzo da birra nel 2024 L'Informatore Agrario n. 26, pag. 47 del 30/07/2024
Possibilità di valorizzazione dei residui del mais da granellaI residui colturali del mais possono giocare un importante ruolo per la competitività della filiera quando destinati a foraggio o energia. Una volta raccolti vanno però opportunamente trattati e compattati durante le fasi di riempimento della trincea L'Informatore Agrario n. 26, pag. 50 del 26/08/2021 
Epoca di raccolta e scelta varietale per garantire reddito al bieticoltoreLe cultivar di bietola possiedono cicli di maturazione differenziati; è necessario quindi adottare tecniche di raccolta tenendo conto di questi cicli. Altrettanto adeguati programmi di difesa anticercosporica, collegati all' epoca di estirpo e un valido utilizzo del mezzo meccanico, consentono di massimizzare la produttività L'Informatore Agrario n. 26, pag. 80 del 23/06/2000 
Contratti di filiera grano duro: quanto convengonoAnalisi di costi, ricavi e reddito operativo - I contratti di filiera del grano duro offrono dei vantaggi interessanti alle aziende agricole che decidono di adottarli, sia per quanto riguarda la sfera economica sia per quella manageriale: nell' articolo il confronto tra reddito operativo con e senza contratto L'Informatore Agrario n. 26-27, pag. 44 del 04/07/2019 
Introduzione del cartamo nelle rotazioni del MeridioneIl progetto di ricerca multidisciplinare Pro.Cart. mira a valutare a livello aziendale produzione di granella, resa e qualità dell' olio per impieghi dietetici, terapeutici, zootecnici e non food, studiando inoltre l' intero processo di filiera. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 28 del 29/06/2001 
Possibilità di introdurre la quinoa negli ambienti mediterraneiDai primi studi condotti in Italia sembra che Chenopodium quinoa possa essere coltivata, con opportune varietà, anche al Centro-sud, puntando alla produzione di granella da destinarsi a nicchie del mercato alimentare umano e alla produzione di foraggio in ambienti difficili . BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 29 del 28/06/2002 
Previsione qualitativa del frumento tenero lombardoNon è da attendersi un raccolto di elevata qualità, ma neppure eccessivamente scadente se non nelle zone dove persistente è risultata la siccità associata a elevate temperature. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 29 del 27/06/2003 
Per il cece la semina autunnale batte la primaverileLa sperimentazione riportata in questo articolo evidenzia come la semina autunnale abbia consentito al cece di raggiungere valori più elevati per tutti i caratteri rispetto a quella primaverile. Nelle condizioni della prova, inoltre, la lavorazione normale ha dato risultati migliori rispetto a minima lavorazione e semina su sodo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 37 del 01/09/2022 
Con la diversificazione colturale più resa di frumento e pomodoroI risultati della sperimentazione italiana del progetto Diverfarming hanno evidenziato come redditività aziendale e sostenibilità ambientale possono coesistere. La diversificazione colturale adottata in Pianura Padana (frumento-pomodoro-pisello da industria/pomodoro in secondo raccolto) ha aumentato il ritorno economico per gli agricoltori, inserendo il pomodoro in secondo raccolto come coltura estiva da reddito. In Capitanata un minor apporto irriguo si è tradotto in una maggiore produzione commerciabile, data la minor produzione di scarto e di biomassa vegetale. L'Informatore Agrario n. 27, pag. 42 del 02/09/2021 
Ottimi risultati dal grano duro in successione a barbabietolaIl grano duro coltivato in successione è quali-quantitativamente superiore a quello da ringrano. Questa «scuola di pensiero», condivisa da molti tecnici, esce ulteriormente rafforzata dai risultati preliminari della prova descritta in questo articolo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 45 del 03/07/2009 
Le varietà di triticale per le semine 2022-2023La siccità e le alte temperature hanno determinato una produttività del triticale bassa, soprattutto al Centro e Sud-Isole con rispettivamente rese di 4,7 t/ha e 4,6 t/ha, mentre al Nord lo stress è stato minore e la produzione è stata di 7,3 t/ha. Il peso 1.000 semi è stato di 44 g al Nord, mentre al Centro 35 g e al Sud e Isole 34 g a causa dei problemi di «stretta» in cui sono incorse le varietà L'Informatore Agrario n. 27, pag. 45 del 01/09/2022 
|
|
| 
|
|

|