
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Gravi attacchi di ruggine su soia in SudamericaSpeciale Soia - La ruggine asiatica della soia si è diffusa rapidamente in Sudamerica e recentemente è stata riscontrata anche negli Stati Uniti. Preoccupanti i danni riscontrati L'Informatore Agrario n. 12, pag. 85 del 18/03/2005 
Gravi attacchi di ruggine su soia in SudamericaSpeciale Soia - La ruggine asiatica della soia si è diffusa rapidamente in Sudamerica e recentemente è stata riscontrata anche negli Stati Uniti. Preoccupanti i danni riscontrati L'Informatore Agrario n. 12, pag. 85 del 18/03/2005 
Il diserbo chimico della soiaSpeciale Soia - Strategie in pre-semina, pre-emergenza e post-emergenza - In assenza di nuove sostanze attive e formulati nella prossima primavera non si prevedono sensibili variazioni nella scelta dei programmi di diserbo, se non una valorizzazione della tempestività d’impiego dei prodotti nelle fondamentali epoche di applicazione L'Informatore Agrario n. 12, pag. 87 del 18/03/2005 
Il diserbo chimico della soiaSpeciale Soia - Strategie in pre-semina, pre-emergenza e post-emergenza - In assenza di nuove sostanze attive e formulati nella prossima primavera non si prevedono sensibili variazioni nella scelta dei programmi di diserbo, se non una valorizzazione della tempestività d’impiego dei prodotti nelle fondamentali epoche di applicazione L'Informatore Agrario n. 12, pag. 87 del 18/03/2005 
Qualità e sicurezza nel grano duroI dati riportati forniscono un quadro qualitativo della produzione nazionale. Emergono inoltre indicazioni confortanti per la sicurezza d' uso dei frumenti coltivati, anche se qualche allarme potrebbe sussistere in alcuni ambienti del Centro-nord e in particolari condizioni agroclimatiche favorevoli alla diffusione delle fusariosi L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Fusariosi e micotossine, pag. 9 del 17/03/2006 
Nuovi sesti di semina del mais in irriguoStrategie innovative per il contenimento dei costi di produzione e dell' impatto ambientale L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Triveneto, pag. 3 del 12/03/1999 
Effetto di un nuovo inibitore della nitrificazione sul contenuto in azoto nitrico del terrenoL' impiego del solfonitrato di ammonio stabilizzato con 3,4 DMPP ha determinato, nel biennio di ricerca, significative riduzioni del contenuto di NO3 nel terreno. Ciò lascerebbe supporre una riduzione dei rischi di lisciviazione anche nel caso in cui il concime venisse distribuito in un' unica soluzione in pre-semina o all' accestimento. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13, pag. 29 del 24/03/2000 
Salvaguardare il riso europeoSpeciale Riso L'Informatore Agrario n. 13, pag. 29 del 21/03/1997 
Il futuro del sorgo è quello di cereale minoreSpeciale Sorgo da granella - I prezzi bassi e la concorrenza degli altri cereali nel settore zootecnico non consentono previsioni ottimistiche per la coltura. Permangono possibilità di coltivazione nelle aree collinari asciutte dell' Italia centrale dove, dato il ridotto fabbisogno idrico, rappresenta talvolta l' unica alternativa valida per inserire nella rotazione una coltura da rinnovo L'Informatore Agrario n. 13, pag. 29 del 21/03/2003 
Confronto tra varietà di sorgo in Italia centrale e in SiciliaSpeciale Sorgo da granella - Nel 2002 sono state condotte, in 3 ambienti dell' Italia centrale, prove di confronto varietale tra 20 ibridi di sorgo da granella in coltura asciutta; gli stessi sono stati valutati anche in Sicilia in una prova irrigua. In campo catalogo, a Roma, è stato valutato il comportamento di alcuni ibridi sperimentali mettendo a confronto una tesi senza sussidio idrico con una irrigua L'Informatore Agrario n. 13, pag. 33 del 21/03/2003 
La globalizzazione del mercato preme sul risoSpeciale Riso L'Informatore Agrario n. 13, pag. 33 del 21/03/1997 
Forme di azoto nel terreno e migliore concimazione della bietolaSembra sempre più valido il metodo dell' analisi del terreno con CaCl2 per stabilire il livello di fertilizzazione azotata di copertura da adottare. I risultati di tre anni di sperimentazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13, pag. 33 del 24/03/2000 
Confronto varietale di ibridi di sorgo da granellaSpeciale Confronto varietale di ibridi di sorgo da granella L'Informatore Agrario n. 13, pag. 35 del 22/03/2002 
Varietà di sorgo da granella a confronto in Italia centraleSpeciale Confronto varietale di ibridi di sorgo da granella - Nel 2001 sono state condotte in 4 ambienti dell' Italia centrale prove di confronto tra 24 ibridi di sorgo da granella, in coltura asciutta; in campo catalogo è stato valutato il comportamento di 4 ibridi sperimentali mettendo a confronto una tesi in asciutto con una irrigua. Nelle prove è emersa una certa relazione tra durata del ciclo e livello produttivo e gli ibridi di ciclo medio hanno generalmente confermato la migliore risposta produttiva L'Informatore Agrario n. 13, pag. 37 del 22/03/2002 
La redditività della soia in Emilia-RomagnaLa convergenza del contributo compensativo allo stesso livello dei cereali inferirà un duro colpo anche alla soia e abbasserà notevolmente la sua redditività. Tutto ciò fa presupporre una drastica riduzione degli investimenti a meno che non vi sia la necessità per l' Unione Europea di aumentare la sua quota di fonte proteica L'Informatore Agrario n. 13, pag. 37 del 23/03/2001 
|
|
| 
|
|

|