coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ERBACEE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Record trovati: 2696 - Pag. 60 di 180« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Riso irrigato per aspersione: nuove cultivar a confronto
Speciale Riso - Adottando una specifica tecnica colturale e scegliendo cultivar appositamente selezionate o che comunque ben si adattano alla coltura upland, è possibile ottenere produzioni comparabili a quelle ottenibili con la risaia sommersa con una consistente riduzione del costo di produzione
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 64 del 20/03/1998
Scarica file gratis .pdf
Ibridi precoci di mais in asciutto in Italia centrale
Le prove in coltura asciutta del 2003 sono risultate assai penalizzate da caldo e siccità prolungati. L' impiego di nuovi genotipi resistenti agli stress ambientali, e l' anticipo della data di semina, così da avere la fioritura in condizioni meno severe, potrebbero rappresentare strategie interessanti per la maiscoltura dell' Italia centrale
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 65 del 19/03/2004
Scarica file gratis .pdf
Heteranthera reniformis Ruiz e Pavon ETERANTERA (codice: HETRE)

L'Informatore Agrario n. 13, pag. 73 del 21/03/1997
 
Efficienza tecnico-economica nella fertilizzazione del pomodoro da industria

L'Informatore Agrario n. 13, pag. 75 del 21/03/1997
 
Efficienza tecnico-economica nella fertilizzazione del pomodoro da industria (SECONDA PARTE)

L'Informatore Agrario n. 13, pag. 75 del 21/03/1997
 
La sperimentazione in aiuto della cerealicoltura siciliana
Gli obiettivi del progetto «Strategie innovative per la cerealicoltura siciliana» (Sices) appena avviato
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 14 del 24/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Grano duro siciliano alle prese con la riforma della pac
Diminuisce il seme certificato ma secondo i dati dell' Osservatorio la richiesta di qualità rimane alta. In deciso calo il numero di stoccatori, molini e pastifici
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 16 del 24/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Qualità e tracciabilità del grano duro in Sicilia
Dallo stoccaggio differenziato al miglioramento delle caratteristiche merceologiche dei raccolti. La più grande Rete di monitoraggio della qualità merceologica del grano duro è oggi in Sicilia
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 19 del 24/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Frumenti duri siciliani per la produzione di pani tipici
Russello e Timilia sono storiche «varietà locali» strettamente legate ad alcune produzioni tipiche siciliane. Alla prova l' attitudine panificatoria dei loro sfarinati, da soli o in miscela con varietà più diffuse come Arcangelo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 23 del 24/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Adattamento all' aridità delle varietà di frumento duro
Analisi al microscopio di alcuni caratteri micromorfologici - Lo studio delle modificazioni del culmo e delle foglie di 5 varietà italiane, coltivate in tre ambienti climatici diversi, mostra la loro differente reazione alla siccità, consentendo di individuare le varietà più adatte a condizioni di stress idrico. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 27 del 24/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Scelta degli ibridi di sorgo da granella
Tags: sorgo
Speciale Scelta degli ibridi di sorgo da granella
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 29 del 31/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Prezzi sostenuti per la granella di sorgo
Tags: sorgo
Speciale Sorgo - L' andamento favorevole dei prezzi della scorsa campagna e le buone previsioni per la prossima potrebbero far riconquistare spazio al cereale soprattutto nelle aree a limitata disponibilità irrigua, come quelle collinari del Centro Italia
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 29 del 26/03/2004
Scarica file gratis .pdf
Sorgo da granella: prove di confronto varietale in Italia centrale
Tags: sorgo
Speciale Scelta degli ibridi di sorgo da granella - Nel 1999 sono state condotte prove di confronto tra 30 ibridi di sorgo da granella in quattro ambienti del centro Italia, senza apporto idrico; in campo catalogo è stato valutato il comportamento di otto ibridi sperimentali confrontando una tesi in asciutto con una irrigua. La risposta produttiva è risultata fortemente influenzata dalle differenti condizioni climatiche stagionali; non è emersa una stretta relazione tra durata del ciclo e livello produttivo
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 31 del 31/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Sorgo da granella
Tags: sorgo
Speciale Sorgo da granella
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 31 del 28/03/1997
Scarica file gratis .pdf
Prove di confronto varietale 1996: ciclo, produzione e qualità della granella di ibridi di sorgo
Tags: sorgo
Speciale Sorgo da granella
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 33 del 28/03/1997
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati