
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Performance degli ibridi commerciali di mais allevati in diverse situazioni agronomiche e ambientali (SECONDA PARTE)Speciale Mais L'Informatore Agrario n. 12, pag. 31 del 14/03/1997 
Performance degli ibridi commerciali di mais allevati in diverse situazioni agronomiche e ambientaliSpeciale Mais J riconosciuto, ed evidente in Italia forse più che in altre zone di coltivazione, che il principale fattore di progresso della maiscoltura in termini di resa (intesa come efficienza generale della pianta nell' utilizzazione delle risorse ambientali, tra le quali, non ultimo, il terreno agrario), in termini di stabilità (intesa come minore effetto sulla resa delle situazioni limitanti gli stress di ordine agronomico, ambientale e biotico) e in termini di qualità (intesa come maggior adattamento del prodotto agli usi cui è destinato) sia determinato dal lavoro di miglioramento genetico e dalla continua sostituzione delle varietà in coltura. Per questa ragione abbiamo insistentemente (e forse con monotonia per il lettore già convinto) indicato alle amministrazioni deputate alla ricerca e allo sviluppo agricolo come prioritarie tutte le azioni volte a incrementare e a valorizzare questo fondamentale fattore propulsivo della maiscoltura. L'Informatore Agrario n. 12, pag. 31 del 14/03/1997  
Sorgo, momento d' oro ma rimane un cereale minoreSpeciale Sorgo - Presentazione - Superfici e prezzi in crescita. Scegliere le varietà per il Centro e Sud Italia L'Informatore Agrario n. 12, pag. 31 del 23/03/2007 
Redditività del riso sempre più legata alle superfici L'Informatore Agrario n. 12, pag. 32 del 26/03/2024
Mais: valutazione degli ibridi commercialiSpeciale Mais: valutazione degli ibridi commerciali L'Informatore Agrario n. 12, pag. 33 del 12/03/1999 
Prove agronomiche degli ibridi commerciali di maisVengono riportati i risultati della sperimentazione 1999 condotta in 15 località dell' Italia settentrionale e centrale. Gli ibridi sono stati provati a diversi livelli di investimento, concimazione azotata e quantità di acqua irrigua; nelle medie la performance finale di ogni ibrido è valutata sulla base di 72 osservazioni elementari (repliche) L'Informatore Agrario n. 12, pag. 33 del 17/03/2000 
Il sorgo cresce in superficie coltivata e prezziSpeciale Sorgo - Pur rimanendo una coltura secondaria, il sorgo ha occupato, almeno in parte, le superfici lasciate libere dalla bietola, raggiungendo nel 2006 oltre 37.800 ha. I prezzi sono sostenuti, infatti nei primi mesi del 2007 ha quotato 180 euro/t e per il futuro potrebbe verificarsi una sua ulteriore espansione L'Informatore Agrario n. 12, pag. 33 del 23/03/2007 
Fusariosi del riso, dalla diagnosi alla concia ecocompatibile L'Informatore Agrario n. 12, pag. 34 del 26/03/2024
Per la soia un po' più di ottimismoSpeciale Per la soia un po' più di ottimismo L'Informatore Agrario n. 12, pag. 35 del 16/03/2001 
Prove agronomiche degli ibridi commerciali di maisSpeciale Mais: valutazione degli ibridi commerciali - Vengono riportati i risultati della sperimentazione 1998 condotta in quindici località dell' Italia settentrionale e centrale su 51 ibridi di 21 ditte sementiere L'Informatore Agrario n. 12, pag. 35 del 12/03/1999 
Soia: prove collegiali di confronto varietaleLe prove sperimentali sono state condotte in 5 località mettendo a confronto 35 varietà. Il clima favorevole ha consentito alle varietà del gruppo 1 di esplicitare il proprio potenziale produttivo, tanto che solo queste hanno prodotto più della media dei campi (4,4 t/ha); Dekabig, Pacific, PR92B63 e Albir hanno raggiunto rese medie pari o superiori a 4,7 t/ha L'Informatore Agrario n. 12, pag. 35 del 15/03/2002 
Futuro sempre più incerto per la coltivazione di soia in ItaliaSpeciale Soia - Calano i prezzi e le superfici coltivate, mentre le previsioni per il futuro prospettano ulteriori diminuzioni. Solo le aziende più grandi potranno continuare a produrre convenientemente soia. E' necessario recuperare competitività e ci si interroga sull' opportunità di mantenere le produzioni ogm free L'Informatore Agrario n. 12, pag. 37 del 14/03/2003 
Prima di investire a soia leggere bene le avvertenzeSpeciale Per la soia un po' più di ottimismo - Nel prossimo anno la soia potrebbe assicurare un livello di reddito concorrenziale al mais solo a un prezzo superiore alle 480.000 lire/t; tuttavia potrebbe sostituirlo in valore assoluto solo in presenza di prezzi molto elevati (490-500.000 lire/t). Per un agricoltore avverso al rischio, in base alle simulazioni effettuate, la scelta più ragionevole è limitarne la coltivazione di un 10-15% L'Informatore Agrario n. 12, pag. 37 del 16/03/2001 
Confronto tra ibridi di sorgo da granellaSpeciale Sorgo - In un' annata caratterizzata da rese elevate, le migliori performance produttive sono state ottenute con gli ibridi di ciclo medio, in Italia centrale, e con genotipi più precoci in Sicilia. Vengono anche presentati i risultati di analisi relative alla presenza di micotossine (DON e fumonisine) nella granella degli ibridi in prova L'Informatore Agrario n. 12, pag. 37 del 23/03/2007 
Misurare la clorofilla per definire la concimazione azotata delle colture di maisIl valore Spad dell' 8a foglia consente di individuare lo stato azotato ottimale della coltura, peraltro variabile da ibrido a ibrido. In prospettiva, utilizzando lo Spad occorre cambiare tecnica colturale, posticipando, come consigliato in Usa, la concimazione azotata in V8 (8a foglia) e/o validare il metodo anche in epoca precedente per mezzo di successive ricerche. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 39 del 15/03/2002 
|
|
| 
|
|

|