coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ERBACEE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Record trovati: 2696 - Pag. 55 di 180« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Trinciato integrale di mais: caratteristiche quanti-qualitative di ibridi commerciali
Speciale Mais
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 47 del 14/03/1997
Scarica file gratis .pdf
Probabile un aumento delle superfici a soia in Italia
Anche per il 2004 i prezzi della soia nazionale, ogm free, dovrebbero mantenersi sostenuti seppur ridimensionati rispetto a quelli del 2003. Le grandi aziende, dove i costi di produzione a tonnellata eguagliano quelli del mais, dovrebbero pertanto ritrovare una certa convenienza alla coltivazione dell' oleaginosa
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 47 del 12/03/2004
Scarica file gratis .pdf
Varietà di soia a confronto
Tags: soia
Speciale Per la soia un po' più di ottimismo - La collaborazione tra alcuni Istituti ha consentito anche nel 2000 di realizzare in Friuli-Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna una rete di prove sperimentali per il confronto di varietà di soia. Sono state inserite nelle prove numerose varietà commerciali e anche alcune già al 2£ anno di prova per l' iscrizione al Registro nazionale
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 49 del 16/03/2001
Scarica file gratis .pdf
Nuove varietà di riso a confronto in Sardegna
Sono state scelte varietà di recente iscrizione al Registro di tutti i gruppi merceologici e con diversa durata del ciclo biologico, utilizzando come testimone quelle più coltivate per ogni gruppo. Nonostante le sfavorevoli condizioni meteorologiche dell' annata, l' ambiente climatico della Sardegna si conferma particolarmente idoneo alla coltivazione del riso. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 49 del 14/03/2003
Scarica file gratis .pdf
Le modalità di fienagione per migliorare la qualità del foraggio
Tags: foraggi
Speciale Foraggicoltura - Le prove hanno confermato una significativa minore presenza di ceneri, e di conseguenza un più basso inquinamento da terra, nei campioni di foraggio tagliato a un' altezza di 10 cm. Contemporaneamente si ha una migliore qualità del foraggio raccolto
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 49 del 23/03/2007
Scarica file gratis .pdf
Le varietà di girasole per le semine 2010
Speciale Girasole - Risultati 2009 della sperimentazione Ais in sette località - Doriana, Mas 92.B, PR64H41, Orasole, Mas 91.A si confermano al vertice della classifica dei girasoli più adatti al nostro Paese. Inoltre la sperimentazione del 2009 ha evidenziato, tra le sette varietà per la prima volta in valutazione, ibridi molto interessanti e promettenti come Rumbasol OR, Ruby e LG 56.68. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 49 del 26/03/2010
Scarica file gratis .pdf
Riso: confronto tra nuove varietà irrigate per aspersione
I risultati del 2002, ottenuti nell' ambito della ricerca pluriennale per modificare la tecnica agronomica in particolare adottando l' irrigazione per aspersione, confermano che, specialmente in ambienti a clima mediterraneo, la produzione di risone e la resa industriale sono simili, se non superiori, a quelle ottenibili con la sommersione. BILIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 53 del 14/03/2003
Scarica file gratis .pdf
Risposte produttive di colture erbacee all' inoculo con azospirillo
Tags: agronomia

L'Informatore Agrario n. 12, pag. 53 del 14/03/1997
 
Confronto tra varietà di soia
Speciale Soia - L' assenza di precipitazioni ha fortemente condizionato le prove, riducendo le rese nelle due località dove non è stato possibile effettuare interventi irrigui, Serravalle (Ferrara) e Mogliano Veneto (Treviso), e aumentando anche le differenze tra i terreni, che hanno determinato una variabilità più alta del solito tra i risultati
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 53 del 12/03/2004
Scarica file gratis .pdf
Buoni risultati con l' impiego di soia a basso contenuto di fattori antinutrizionali
Speciale Per la soia un po' più di ottimismo - I risultati di prove di un triennio hanno evidenziato che l' utilizzo di soia cruda con basso contenuto di fattori antinutrizionali non ha arrecato danni dal punto di vista della salubrità. Lo stato sanitario degli animali è risultato buono e il livello quantitativo e qualitativo delle produzioni, carne e latte, è stato simile a quello degli animali alimentati con le razioni già presenti nei vari allevamenti
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 55 del 16/03/2001
Scarica file gratis .pdf
Virus del mosaico comune del frumento: comportamento delle varietà di grano duro e tenero
L' unica misura efficace contro questa virosi, la cui diagnosi risulta talora difficile, consiste nel ricorso a cultivar resistenti. Tra le cv di grano duro, saggiate nel nord Italia, soltanto Ares e Neodur, oltre a Louxor e Ceedur nell' unico anno di prova, hanno mostrato resistenza; assai maggiori sono le possibilità di scelta per i frumenti teneri. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 57 del 17/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Alimentazione dei polli con soia a basso contenuto di fattori antinutrizionali
Speciale Soia - La soia a basso contenuto di fattori antinutrizionali ha confermato di poter essere usata cruda nell' alimentazione degli animali e di offrire performance simili a quelle della soia tostata
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 57 del 12/03/2004
Scarica file gratis .pdf
Le varietà ideali per usi energetici
Speciale Girasole - Terzo anno del progetto «Girasole alto oleico» - Ottimi risultati dall' insieme delle 5 varietà alto oleico (Heroic RM, Mas 97.OL, LG 54.50, PR64H41 e Oleko oltre a NK Camen, inserito dal 2008, che presentano una resa media in acheni di 35,7 q/ha). PR64H41 conferma nel triennio un buon livello produttivo ed elevate rese di estrazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 57 del 26/03/2010
Scarica file gratis .pdf
Risultati delle varietà transgeniche di mais resistenti a piralide o tolleranti a glufosinate-ammonio
Speciale Mais - L' Istituto sperimentale per la cerealicoltura e l' Istituto N. Strampelli di Lonigo con l' Associazione italiana sementi (Ais) hanno condotto test agronomici su 20 ibridi transgenici di mais. Gli ibridi Bt (resistenti alla piralide) hanno prodotto nelle diverse località dal 2 al 28% in più dei corrispondenti ibridi normali. Inoltre, hanno fornito un prodotto di migliore qualità e hanno mostrato migliori caratteristiche per stay green, premorienza, marciumi dello stocco. L' umidità della granella alla raccolta è risultata mediamente superiore dell' 1,8% negli ibridi Bt rispetto ai corrispondenti normali
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 61 del 13/03/1998
Scarica file gratis .pdf
Risultati delle varietà transgeniche di mais resistenti a piralide o tolleranti a glufosinate-ammonio
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 61 del 13/03/1998
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati