
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
La migliore tecnica colturale per una bieticoltura da redditoL' adozione di moderne tecniche può favorire incrementi produttivi. Da sarchiature, fresature ed erpicature un valido aiuto al miglioramento della struttura del terreno. Novità nella concimazione di copertura L'Informatore Agrario n. 03, pag. 65 del 21/01/2005 
Tecniche di conservazione della sulla a confrontoSi valuta la possibilità di conservare il foraggio di sulla per insilamento o disidratazione artificiale, confrontando produzioni e caratteristiche chimico-nutrizionali dei due alimenti che ne derivano con quelle del fieno di sulla ottenuto per fienagione tradizionale L'Informatore Agrario n. 03, pag. 73 del 16/01/1998 
Varietà di tabacco Burley alla prova quantità e qualitàNell' areale del Burley campano l' ibrido FB9 resta uno dei migliori, ma si stanno affacciando anche dei degni sostituti, come 737AR, PM34 e PM35. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 03, pag. 75 del 20/01/2012 
Seminare l' ibrido più adatto di classe Fao 500, 600 e 700La sperimentazione 2009 ha messo a confronto 48 ibridi di classe Fao 500, 600 e 700, di cui 23 novità, in 18 località delle regioni del Nord e Centro Italia; in ciascuna località gli ibridi sono stati sottoposti a condizioni agronomiche differenziate per investimento, concimazione azotata e apporto irriguo L'Informatore Agrario n. 03 Supplemento Cereali - Mais 2010, pag. 13 del 22/01/2010 
Ibridi precoci e medio-precoci per la semina primaverileGli ibridi precoci di classe Fao 300 a granella dentata hanno prodotto mediamente 119,6 q/ha, mentre quelli a granella vitrea hanno registrato una produzione media di 96,4 q/ha; i medio-precoci di classe Fao 400, tutti di tipo dentato, hanno raggiunto una media di 127,8 q/ha L'Informatore Agrario n. 03 Supplemento Cereali - Mais 2010, pag. 37 del 22/01/2010 
Scelta degli ibridi di mais per trinciato integraleLa sperimentazione 2009 sugli ibridi commerciali più adatti per la produzione di trinciato integrale ha messo a confronto 16 ibridi di classe 700 e 3 di classe 600 L'Informatore Agrario n. 03 Supplemento Cereali - Mais 2010, pag. 45 del 22/01/2010 
Classe 500, 600 e 700: gli ibridi di mais per il 2011Nel 2010 sono stati testati 44 ibridi commerciali, tra i quali 14 di ciclo medio (classe Fao 500), 20 di ciclo medio-tardivo (Fao 600) e 10 di ciclo tardivo (Fao 700). Alla loro prima valutazione 18 nuovi ibridi L'Informatore Agrario n. 03 Supplemento Cereali - Mais 2011: gli ibridi in commercio, pag. 5 del 21/01/2011 
Scegliere l' ibrido precoce per le semine primaveriliNel 2010 la sperimentazione è stata condotta in otto località. I precoci di classe Fao 300 hanno prodotto mediamente 108,3 q/ha, mentre i medio-precoci di classe Fao 400 hanno raggiunto una media di 115,2 q/ha L'Informatore Agrario n. 03 Supplemento Cereali - Mais 2011: gli ibridi in commercio, pag. 28 del 21/01/2011 
Prove degli ibridi di mais per trinciato integraleEcco i risultati della sperimentazione 2010 sugli ibridi commerciali, o di imminente diffusione sul mercato, delle classi Fao 700 e 600 più adatti per la produzione di trinciato integrale al Nord Italia L'Informatore Agrario n. 03 Supplemento Cereali - Mais 2011: gli ibridi in commercio, pag. 37 del 21/01/2011 
Confronto tra ibridi di mais in provincia di PordenoneNell' ambito del programma di sperimentazione e divulgazione del Saasd della Provincia si sono svolte prove su ibridi precoci e medio-tardivi L'Informatore Agrario n. 03 Supplemento Triveneto, pag. 3 del 16/01/2004 
Il 2012 si conferma promettente per il mais italianoSpeciale Mais - Presentazione - Le premesse per una buona campagna del mais ci sono tutte: la domanda mondiale continua a essere in crescita e i prezzi dovrebbero rimanere sugli attuali buoni livelli. La diabrotica non ha fatto danni particolari nel 2011, l' attenzione resta alta ma non si prevedono esplosioni. Inoltre i ricercatori sono al lavoro per trovare delle soluzioni sostenibili. Se le rese sono un problema, si può provare ad aumentare la densità di semina L'Informatore Agrario n. 04, pag. 33 del 27/01/2012 
Crescono le filiere specializzate per il frumento italianoSpeciale Difesa Frumento - L' evoluzione dei gusti dei consumatori sta portando l' industria panificatoria a diversificare sempre di più il pane e i suoi prodotti sostitutivi. Per gli agricoltori questa evoluzione può rappresentare un' opportunità interessante, soprattutto per quelle disposte a «specializzarsi», uscendo quindi dall' ottica produttiva di frumento «commodity» L'Informatore Agrario n. 04, pag. 34 del 30/01/2020 
Domanda e produzione in crescita costante per il maisSpeciale Mais - Dopo il picco dello scorso luglio (265,58 euro/t) i prezzi sono in diminuzione ma rimangono comunque abbastanza sostenuti. La domanda mondiale in forte crescita, anche per l' impiego energetico, fa prevedere una buona tendenza dei prezzi per il 2012. Attenzione alla volatilità, che resterà elevata L'Informatore Agrario n. 04, pag. 35 del 27/01/2012 
Nuovi ibridi di mais per la campagna 2004Speciale Nuovi ibridi di mais per la campagna 2004 - Nello Speciale vengono riportate la produttività e le principali caratteristiche agronomiche rilevate nelle prove ufficiali condotte nel biennio 2002-2003 per l' iscrizione al Registro nazionale delle varietà di specie agrarie.
I nuovi ibridi di mais sono 123: n 27 classe Fao 200; n 16 classe Fao 300; n 17 classe Fao 400; n 28 classe Fao 500; n 25 classe Fao 600; n 10 classe Fao 700. Tali ibridi potranno essere commecializzati dalle imprese sementiere dalla campagna di semina 2004 L'Informatore Agrario n. 04, pag. 35 del 23/01/2004 
Agrotecniche e filiere innovative per rilanciare il mais italianoSpeciale Mais - Presentazione - Il mais è sempre una coltura strategica per l' agricoltura nazionale, ma soffre della concorrenza estera e delle problematiche fitosanitarie, micotossine in primis. Specializzare le produzioni in base alla richiesta delle nuove filiere può aiutare il comparto, ma è essenziale ottenere granelle sane e di alto livello qualitativo, sia che si coltivi con i metodi tradizionali sia con la minima lavorazione. L'Informatore Agrario n. 04, pag. 35 del 30/01/2014 
|
|
| 
|
|

|