
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Possibile in futuro un calo delle superfici a maisSpeciale Mais - Entro il 2013 potrebbero essere persi 50-60.000 ha di mais da granella e 6-7.000 ha di mais ceroso: per attenuare la riduzione l' Italia dovrebbe applicare l' opzione del disaccoppiamento parziale. Gli agricoltori, soprattutto quelli delle aziende più piccole, troverebbero conveniente destinare parte della superficie cerealicola, da 90 a 150.000 ha, alla non produzione L'Informatore Agrario n. 06, pag. 37 del 06/02/2004 
Maiscoltura 2003: certezze e problemiSpeciale Maiscoltura 2003 certezze e problemi L'Informatore Agrario n. 06, pag. 37 del 07/02/2003 
Scelta delle varietà di erba medica per il 2006Speciale Erba medica - Sperimentazione in Emilia-Romagna - I risultati delle prove quadriennali e triennali impiantate rispettivamente nel 2002 e 2003 e le liste di orientamento, composte quest' anno da 15 varietà in lista A, 10 in B e 6 cultivar emergenti L'Informatore Agrario n. 06, pag. 37 del 03/02/2006 
Buone previsioni per i prezzi del maisSpeciale Mais - Basandosi sull' indice Yellow Corn CIF Rotterdam, dall' andamento molto fedele al franco partenza Francia, i prezzi 2007 sulla piazza di Bologna potrebbero attestarsi attorno ai 175-180 euro/t nel primo semestre L'Informatore Agrario n. 06, pag. 37 del 09/02/2007 
Diabrotica, aggiornamento al 2004 della situazione in ItaliaSpeciale Mais - I provvedimenti presi nel 2004 hanno rallentato la diffusione e la crescita delle popolazioni. Il rischio di danno al mais, solo se in monosuccessione, è ancora limitato a singoli appezzamenti delle province di Varese, Como, Lecco, Milano e Novara. Gli agricoltori, per il 2005, dovranno comunque attenersi ai provvedimenti emessi dai Servizi fitosanitari regionali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 37 del 11/02/2005 
Micotossine nel mais 2023, contaminazioni nella norma L'Informatore Agrario n. 06, pag. 37 del 13/02/2024
Alle filiere nazionali serve prodotto agricoloSpeciale Mais - Aumenta l' interesse per le produzioni nazionali di materie prime nell' ottica di soddisfare un consumatore sempre più esigente e di valorizzare l' intera filiera. Anche per il mais si attende un approccio di filiera L'Informatore Agrario n. 06, pag. 37 del 13/02/2020 
2017: l' anno più difficile per il mais italianoSpeciale Mais - Presentazione - Quotazioni basse e rischi sanitari hanno affossato la fiducia degli agricoltori verso il mais, che quest' anno probabilmente tocchrà il minimo storico con meno di 650.000 ha investiti. Questa coltura è però essenziale per una buona parte del nostro made in Italy agroalimentare e alcune soluzioni agronomiche possono aiutare a recuperare redditività. L'Informatore Agrario n. 06, pag. 37 del 16/02/2017 
Soluzioni agronomiche per una pronta crescita del maisSpeciale Mais - Per il mais la fase di insediamento è un fattore di forte criticità. Per evitare rallentamenti o arresti dello sviluppo la concimazione «starter» fosfo-azotata rappresenta una pratica efficace. L' effetto è inoltre favorito dalla concia biostimolante, soprattutto nei terreni più freddi e con ibridi a sviluppo iniziale più lento. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 38 del 13/02/2020 
Urgono azioni mirate per sostenere le superfici a maisSpeciale Mais - Nel triennio 2000-2002 si coltivavano in Italia mediamente 1,095 milioni di ettari di mais, nel 2017 si stenterà ad arrivare a 650.000 ha. Le ragioni di questo declino sono diverse, tra cui ovviamente le quotazioni, ma il mais è essenziale per la filiera lattiero-casearia nazionale ed è necessario mettere in campo quanto prima una serie di azioni concrete L'Informatore Agrario n. 06, pag. 39 del 16/02/2017 
Ibridi innovativi di mais per le filiere alimentari L'Informatore Agrario n. 06, pag. 40 del 13/02/2024
Andamento positivo per il mais ma servono riforme strutturaliSpeciale Maiscoltura 2003 certezze e problemi - La produzione maidicola italiana della campagna 2002 dovrebbe registrare un incremento del 5%, ma per il futuro la concorrenza Usa e il calo dei prezzi costringeranno gli agricoltori a migliorare la qualità e soprattutto a contenere i costi per non perdere competitività sul mercato. Ue e Ministero proporranno nuove misure per premiare qualità e tracciabilità L'Informatore Agrario n. 06, pag. 41 del 07/02/2003 
Microgranulati per la concimazione localizzata alla semina della barbabietola da zuccheroNell' arco dei prossimi anni, si prospetta un possibile cambiamento nella tecnica di concimazione della barbabietola da zucchero, grazie ai recenti progressi nella formulazione dei fertilizzanti e al loro impiego nel quadro di un corretto piano di concimazione L'Informatore Agrario n. 06, pag. 41 del 30/01/1998 
Mais 2019: mercato rialzista tra tante incertezzeSpeciale Mais - Presentazione - Le stime delle quotazioni per la campagna 2019 del mais sembrano improntate al rialzo e le superfici nazionali, in calo ormai da anni, dovrebbero recuperare qualche punto percentuale, sebbene ci siano tante variabili in gioco. Previsioni a parte, la protezione sin dalle prime fasi resta fondamentale, così come l' attenzione al rischio micotossine, sempre presente. L'Informatore Agrario n. 06, pag. 41 del 14/02/2019 
Diabrotica: aggiornamento 2007 sulle popolazioni nazionaliSpeciale Mais - Nel 2007 si è osservata un' ulteriore espansione della specie, circa 140.000 ha di superficie a mais soprattuto in Veneto e Piemonte, ma non sono stati riscontrati danni nelle zone con le maggiori popolazioni. Dove è stata fatta la rotazione, infatti, le diabrotiche sono diminuite. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 42 del 09/02/2007 
|
|
| 
|
|

|