coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ERBACEE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Record trovati: 2696 - Pag. 14 di 180« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Varietà di riso
Speciale Varietà di riso
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 27 del 04/02/2005
Scarica file gratis .pdf
Varietà di riso
Speciale Varietà di riso
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 29 del 02/02/2001
Scarica file gratis .pdf
Risultati della Rete varietale Sic, prove 2004
Speciale Varietà di riso - La Sperimentazione interregionale cereali (Sic), giunta al 7° anno, svolge un ruolo fondamentale nella valutazione agronomica e qualitativa dei nuovi genotipi presenti nel panorama varietale nazionale
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 29 del 04/02/2005
Scarica file gratis .pdf
Prezzi del mais bassi anche nel 2009
Speciale Mais - Il 2009 sarà un' annata dura per i maiscoltori: la redditività resterà negativa, ma un po' meno del 2008 grazie a prezzi che si aggireranno sui 130 euro/t; bisogna produrre dove le rese sono assicurate
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 30 del 30/01/2009
Scarica file gratis .pdf
Valutazione di cultivar di riso

L'Informatore Agrario n. 05, pag. 31 del 30/01/2004
 
Valutazione di cultivar di riso
Risultati della rete varietale Sic, prove 2002
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 31 del 31/01/2003
Scarica file gratis .pdf
Margini di guadagno sempre più stretti per il riso italiano
Speciale Riso - Presentazione - La prossima annata non sarà facile per i risicoltori italiani: la concorrenza asiatica continuerà a farsi sentire e le quotazioni per le varietà da risotto lasciano un margine molto risicato, soprattutto per le aziende di dimensioni medie. Fare i conti sarà essenziale, così come trovare soluzioni agronomiche sostenibili per ridurre i costi produttivi mantenendo inalterate le rese.
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 31 del 09/02/2017
Scarica file gratis .pdf
Redditività del riso: il limite è la superficie investita
Speciale Riso - Sono tante le criticità che minacciano il riso italiano, dalla concorrenza estera alla mancanza di mezzi per la difesa dal brusone. In questo scenario la redditività delle tipologie da risotto è legata a doppio filo alle dimensioni aziendali: sotto i 50 ha i costi totali rendono il pareggio molto difficile
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 32 del 09/02/2017
Scarica file gratis .pdf
Risultati del confronto varietale della Rete nazionale riso
Speciale Varietà di riso - Le prove varietali, coordinate in una rete nazionale interregionale, svolgono un ruolo fondamentale nella valutazione agronomica e qualitativa del sempre più ricco patrimonio varietale risicolo. La coltivazione di novità vegetali effettivamente migliorative può, infatti, contribuire ad aumentare la competitività del prodotto nazionale
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 33 del 02/02/2001
Scarica file gratis .pdf
Momento d' oro per il mais, la speranza è che duri
Speciale Mais - Presentazione - Dopo due anni neri i maiscoltori italiani guardano alla prossima campagna con un certo ottimismo: i prezzi previsti saranno davvero remunerativi (articolo a pag. 35). Quindi per la prossima campagna, costi di produzione alla mano, basteranno rese «normali» per guadagnare (articolo a pag. 40). Nel 2010 la diabrotica ha fatto meno danni, ma si è ulteriormente diffusa (articolo a pag. 49): la concia del seme, pratica ancora sospesa, potrebbe essere un aiuto in più (articolo a pag. 44).
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 33 del 04/02/2011
Scarica file gratis .pdf
Mais: cresce la domanda, prezzi verso i massimi storici
Speciale Mais - Produzione mondiale costante e aumento dei consumi alimentari ed energetici spingono i prezzi (250 euro/t a gennaio 2011). Nel 2010 in Italia mais stabile per superfici. Previsione di aumento degli investimenti per quest' anno
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 35 del 04/02/2011
Scarica file gratis .pdf
Sovescio di leguminose, tecnica da diffondere in risaia
Speciale Riso - La pratica del sovescio di leguminose in risicoltura è in grado di mitigare la perdita di fertilità derivante dalla monosuccessione: l' effetto in termini di fertilizzante risparmiato si quantifica in 40-50 kg/ha di azoto
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 35 del 09/02/2017
Scarica file gratis .pdf
Il seme di mais va protetto solo quando serve davvero
Speciale Mais - Strategie contro virus, funghi e insetti - È possibile valutare le minacce sanitarie del mais nelle prime fasi di sviluppo e individuare le limitate superfici con effettivo rischio, in modo da concentrare solo su di esse le strategie di difesa. Per farlo però bisogna conoscere a fondo i «nemici» di questa coltura. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 36 del 30/01/2009
Scarica file gratis .pdf
Mais: i nuovi ibridi per le semine 2008
Speciale Nuovi ibridi di mais - Le imprese sementiere potranno commercializzare 98 nuovi ibridi di mais per la campagna di semina 2008. In questo articolo si riportano produttività e caratteristiche agronomiche rilevate nelle prove ufficiali di iscrizione al Registro nazionale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 37 del 01/02/2008
Scarica file gratis .pdf
Il mercato non premia il mais La soluzione è nell' agrotecnica
Speciale Mais - Presentazione - Gli agricoltori nulla possono contro il mercato globalizzato, a causa del deludente andamento dei prezzi del mais nazionale di questi ultimi mesi, e in un contesto così articolato, è sempre più importante attuare innovazioni tecniche che aiutino a contenere i rischi produttivi. Aumentare la densità di semina e orientarsi verso un' irrigazione più efficace e razionale possono rappresentare le strategie vincenti
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 37 del 05/02/2015
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati