
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Le varietà di medica per le semine 2007Speciale Erba medica - Azzurra, Emiliana, Equipe, Ferri, Garisenda, Iside, Isola, Picena GR, Prosementi, Superba e Zenith hanno superato la produzione media di campo in tutte le prove del quadriennio e/o del triennio L'Informatore Agrario n. 03, pag. 46 del 19/01/2007 
Cosa sapere per prevenire il rischio aflatossine nel maisSpeciale Mais - Le giuste pratiche colturali aiutano a limitare il danno da aflatossine nel mais anche in stagioni favorevoli alla contaminazione come quella 2012, ma la prevenzione funziona davvero solo se messa in atto tutti gli anni, indipendentemente dall' andamento meteo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 03, pag. 46 del 24/01/2013 
Mais, ibridi classe 600 e 700 per trinciato integraleSpeciale Ibridi di mais - Il confronto 2020 sugli ibridi di classe Fao 700 e 600 più adatti per la produzione di trinciato integrale è stato attuato in 5 località della pianura padano-veneta in condizioni irrigue. Nel presente articolo sono riportati i risultati produttivi unitamente a una valutazione analitica del valore nutritivo del foraggio L'Informatore Agrario n. 03, pag. 46 del 28/01/2021 
Ibridi di classe 600 e 700 per trinciato integraleSpeciale Ibridi di mais - Gli ibridi più adatti per la produzione di trinciato integrale sono stati testati nel 2021 in cinque località della pianura padano-veneta in condizioni irrigue. Nel presente articolo si riportano i risultati produttivi unitamente ad una valutazione analitica del valore nutritivo del foraggio ottenibile L'Informatore Agrario n. 03, pag. 48 del 27/01/2022 
Colture foraggere: liste varietali 2001Le indicazioni emerse dai campi di confronto varietale per erba medica, erba mazzolina, festuca e loglio italico L'Informatore Agrario n. 03, pag. 49 del 19/01/2001 
Liste delle varietà di erba medica per il 2003Vengono presentati i dati produttivi relativi alle prove allestite nel 1999 e nel 2000, riferiti quindi a un quadriennio e a un triennio di rilievi, nonché le Liste 2003 (Lista A, Lista B e Lista cv emergenti), che comprendono complessivamente 25 cultivar L'Informatore Agrario n. 03, pag. 49 del 17/01/2003 
Mais, ibridi di classe 600 e 700 per il trinciato integraleSpeciale Ibridi di mais - La sperimentazione 2018 sugli ibridi di classe Fao 700 e 600 più adatti per la produzione di trinciato integrale è stata condotta in quattro località. Vengono qui riportati i risultati produttivi unitamente a una valutazione analitica del valore nutritivo del foraggio ottenibile L'Informatore Agrario n. 03, pag. 49 del 24/01/2019 
Ibridi di mais per il trinciato integraleSpeciale Ibridi di mais - Vengono presentati i risultati della sperimentazione 2017 sugli ibridi di classe Fao 700 e 600 più adatti per la produzione di trinciato integrale. Si riporta anche una valutazione analitica del valore nutritivo del foraggio ottenibile L'Informatore Agrario n. 03, pag. 49 del 25/01/2018 
Geodisinfestanti su mais, efficaci se ben distribuitiSpeciale Mais - Per ottenere il massimo effetto dai geodisinfestanti contro ferretti e diabrotica è essenziale distribuirli il più vicino possibile al seme: la taratura del microgranulatore è fondamentale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 03, pag. 51 del 24/01/2013 
Guida ai migliori ibridi di girasole per le semine 2019Testati 16 ibridi, 11 dei quali ad alto contenuto di acido oleico - La sperimentazione 2019 vede al vertice, tra gli ibridi alto oleico, SY Experto, SY Excellio e MAS 86.OL. Oltre a questi, si sono posti in evidenza, con un indice produttivo superiore a 100, SY Octavio, al primo anno di sperimentazione, Toscana CS, in prova da un biennio, MAS 87.A da tre anni e Subaro HTS e MAS 85.SU da quattro anni o più L'Informatore Agrario n. 03, pag. 51 del 23/01/2020 
Guida alla scelta del girasole per le semine 2021La sperimentazione ha evidenziato fra le migliori costituzioni SY Experto HOCL, Mas 86.OL e Biloba CLP, di cui le prime due ad alto contenuto di acido oleico. Kaledonia CL e Mas 85.SU, pur rientrando fra i migliori ibridi, hanno evidenziato una maggiore variabilità L'Informatore Agrario n. 03, pag. 52 del 28/01/2021 
Ibridi di mais precoci Fao 300 e 400Speciale Ibridi di mais - Risultati produttivi e qualitativi delle prove al Nord e Centro Italia - La sperimentazione degli ibridi precoci è stata realizzata nel 2016 in cinque località, di cui quattro in irriguo e una in asciutta. Le produzioni medie ottenute sono state di 112,4 q/ha per i precoci di classe Fao 300 e 119,1 q/ha per i medio-precoci di classe Fao 400 L'Informatore Agrario n. 03, pag. 52 del 26/01/2017 
Scelta del girasole per l' annata agraria 2022La sperimentazione mette in evidenza MAS 86.OL, DT5310OL, MAS 815OL con un alto contenuto di acido oleico nella frazione lipidica. Assieme a MAS 92CP, queste varietà confermano prestazioni con una certa costanza nei vari ambienti e buona affidabilità. Anche Emeric HOCP e ES Jurassic rientrano fra i più produttivi L'Informatore Agrario n. 03, pag. 54 del 27/01/2022 
Riconversione di impianti da biomassa con colture erbaceeLo studio dell' effetto della riconversione delle colture poliennali da biomassa sul suolo e sulla produttività delle colture annuali in successione è stato svolto nell' ambito del progetto Psr 2017-2020 «FarmCO2Sink - Stoccaggio del carbonio e riduzione delle emissioni di gas serra climalteranti a livello di azienda agricola». Buone le produttività di sorgo, soia e frumento L'Informatore Agrario n. 03, pag. 56 del 28/01/2021 
Ibridi di mais per il trinciato integraleSpeciale Ibridi di mais - Vengono presentati i risultati della sperimentazione 2016 sugli ibridi di classe Fao 700 e 600 più adatti per la produzione di trinciato integrale. Si riporta anche una valutazione analitica del valore nutritivo del foraggio ottenibile L'Informatore Agrario n. 03, pag. 58 del 26/01/2017 
|
|
| 
|
|

|