
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Mais: gli squilibri mondiali spingono il rialzo dei prezziSpeciale Mais - I mercati mondiali evidenziano una congiuntura positiva per le quotazioni del mais, sebbene alcune variabili, tra cui i raccolti dal Sudamerica e dalll' Ucraina, potrebbero cambiare la tendenza. Al comparto maidicolo nazionale, però, un rialzo dei prezzi potrebbe non essere sufficiente per risollevarsi L'Informatore Agrario n. 06, pag. 42 del 14/02/2019 
Il 2024 si è confermato critico per le aflatossine nel mais L'Informatore Agrario n. 06, pag. 42 del 11/02/2025
Micotossine nei mangimi: tenori massimi al vaglio Ue L'Informatore Agrario n. 06, pag. 43 del 11/02/2025
Agrotecniche innovative per il riso italianoSpeciale Riso - Presentazione - Il riso italiano soffre da diverse campagne di una crisi, sia di superfici sia di quotazioni, che ormai si può definire strutturale. La concorrenza estera è infatti sempre più agguerrita e servono soluzioni per ridare slancio a questa coltura, partendo dal campo, anzi dalla risaia. In questo senso le nuove agrotecniche rappresentano un' opportunità molto interessante. L'Informatore Agrario n. 06, pag. 43 del 15/02/2018 
2019: anno delle fumonisine per il mais italianoSpeciale Mais - Le basse temperature e le forti piogge di maggio, unite alla difficoltà nel contenimento della diffusione della piralide, hanno determinato nel mais 2019 una forte presenza di fumonisine, micotossine correlate all' attacco del fungo Fusarium verticillioides. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 43 del 13/02/2020 
Aflatossine: i primi risultati del controllo biologicoSpeciale Mais - AF-X1, fungo antagonista dell' Aspergillus flavus, sembra essere una efficace soluzione per il controllo delle aflatossine nel mais, a patto di utilizzarlo in modo corretto L'Informatore Agrario n. 06, pag. 43 del 16/02/2017 
Medica a confronto per l' attitudine al pascoloSpeciale Erba medica - La rivalutazione degli ultimi anni del pascolamento per recuperare zone marginali o per aumentare il benessere animale richiede varietà di erba medica persistenti, produttive e resistenti al calpestamento. Le due prove di Reggio Emilia fanno chiarezza su quali cultivar puntare. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 44 del 03/02/2006 
Import a dazio zero primo nemico del riso italianoSpeciale Riso - Le importazioni di riso dai Paesi meno avanzati (Pma) hanno superato in quantità anche gli storici competitor come la Thailandia. Un ulteriore problema che si aggiunge a tante altre difficoltà che pesano sulla risicoltura italiana, stretta tra quotazioni in calo e mezzi tecnici sempre meno numerosi L'Informatore Agrario n. 06, pag. 44 del 15/02/2018 
Fumonisine: un serio problema per i suinicoltoriL'Informatore Agrario n. 06, pag. 44 del 13/02/2020
La maiscoltura italiana continua a perdere competitivitàSpeciale Maiscoltura 2003 certezze e problemi - La sopravvivenza della coltura di mais in Italia è legata all' aumento delle dimensioni medie delle aziende facilitando la stipula di contratti d' affitto, al miglioramento delle politiche di marketing e alla modifica della tecnica colturale al fine di ridurre al minimo i costi L'Informatore Agrario n. 06, pag. 45 del 07/02/2003 
Impiego di tecniche agronomiche per contenere le micotossine nella granella di maisSpeciale Mais - Con l' obiettivo di valorizzare le produzioni nazionali il problema della contaminazione della granella da micotossine va anzitutto affrontato in campo, partendo dalla scelta varietale, dall' epoca e dalla densità di semina, dalla concimazione azotata e dalla lotta alla piralide per finire all' epoca di raccolta. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 45 del 06/02/2004 
Fusarium verticillioides e fumonisine in maisSpeciale Mais L'Informatore Agrario n. 06, pag. 45 del 11/02/2005 
Più protezione e resa del mais con le conce innovativeSpeciale Mais - La concia al seme è un elemento strategico per ottenere non solo il raggiungimento della densità colturale, ma anche i livelli produttivi che assicurano la redditività del mais. Nello specifico, i nuovi formulati a 4 vie offrono vantaggi superiori con il manifestarsi di condizioni di maggiore pressione dell' attività dei patogeni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 45 del 14/02/2019 
Smart Nutrition - MaisSpeciale Smart Nutrition Mais - Presentazione - Azoto e fosforo localizzati: i vantaggi su mais - La ricetta «giusta» per produrre bene mais da granella L'Informatore Agrario n. 06, pag. 45 del 13/02/2020 
L' agrotecnica per gli ibridi di mais molto precociSpeciale Mais - A fronte di una resa tra il 15 e il 20% inferiore rispetto a quello di un ibrido a ciclo pieno, il precocissimo anticipa la raccolta di circa un mese, permettendo un significativo risparmio dei costi colturali, soprattutto per l' irrigazione. Si conferma quindi interessante l' utilizzo di questa classe Fao in aree con limiti di natura pedoclimatica o agronomica. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 45 del 16/02/2017 
|
|
| 
|
|

|