coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
CASA E RUSTICI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Record trovati: 1299 - Pag. 22 di 87« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Differenti tipi di inferriate: sistema di difesa contro le intrusioni ed elemento decorativo
Tags: edilizia
Le inferriate furono inventate come sistema di difesa, ma assunsero nel corso del tempo importanza anche da un punto di vista decorativo divenendo elementi utili per impreziosire le facciate dei fabbricati
Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 16 del 01/12/2014
Scarica file gratis .pdf
I Led: soluzioni per l' illuminazione innovative, versatili e attente ai consumi
Questi dispositivi elettronici un tempo erano impiegati soltanto come lampada “spia”. Oggi, invece, si stanno facendo strada come fonte luminosa da utilizzare nei diversi ambienti di casa, sia all' interno che all' esterno. Scopriamone le peculiarità
Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 17 del 01/12/2016
Scarica file gratis .pdf
Come recuperare e consolidare un vecchio annesso agricolo
Per risanarlo correttamente, sia da un punto di vista statico che estetico, è indispensabile valutare le sue condizioni strutturali e le sue caratteristiche tipologiche. Con l' aiuto di un esempio pratico vediamo come intervenire
Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 17 del 01/12/2017
Scarica file gratis .pdf
Isolamento acustico dai rumori aerei: dettagli e indicazioni di posa per un' abitazione efficiente
Tags: edilizia
Per avere un edificio acusticamente efficiente, progettazione e corretta posa in opera sono entrambi importanti. Analizziamo quali fattori considerare e gli errori da evitare nella realizzazione delle pareti verticali di divisione fra unità abitative
Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 17 del 01/12/2018
Scarica file gratis .pdf
Lame in ferro: un semplice profilocon tante interessanti modalità di utilizzo
Tags: edilizia
Con questi profili si possono realizzare delle eleganti bordure ad aiole, delimitare le parcelle di un orto, rifinire le alzate di una scala e quanto altro la fantasia suggerisce per impreziosire e arricchire gli spazi esterni e gli ambienti interni delle nostre abitazioni
Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 19 del 01/12/2015
Scarica file gratis .pdf
Vecchi serramenti: restaurarli o sostituirli con altri più efficienti
In un intervento di ristrutturazione non è sempre necessario eliminare le vecchie finestre per ottenere un buon isolamento. In alcuni casi con il restauro/retrofit si raggiungono ugualmente ottimi risultati. Ve lo mostriamo con un esempio pratico
Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 20 del 01/12/2016
Scarica file gratis .pdf
Tanta aria e luce con le finestre da tetto. Requisiti e caratteristiche delle tipologie più in uso
Tags: edilizia
Sempre più applicate grazie soprattutto all' evoluzione dei singoli componenti, costituiscono un sistema costruttivo all' avanguardia con prestazioni che vanno dal risparmio energetico all' isolamento acustico all' antieffrazione
Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 21 del 01/12/2014
Scarica file gratis .pdf
Dentro casa difendiamoci dai gas tossici: norme di sicurezza da rispettare e rilevatori da utilizzare
Nella nostra vita domestica abbiamo quotidianamente a che fare con i gas: metano, Gpl e monossido di carbonio. Seppur diversi, una cosa li accomuna: la pericolosità, perché sono potenzialmente letali, se inspirati. Inoltre, sono infiammabili e possibile causa di incendio
Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 22 del 01/12/2017
Scarica file gratis .pdf
Le maniglie, preziosi dettagli che abbinano tecnica e design. Tipologie e criteri di scelta
Oggi come un tempo le maniglie sono un elemento importante della porta: giocano con forme, colori e materiali, valorizzando la porta stessa e integrandosi nel contesto della casa
Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 22 del 01/12/2015
Scarica file gratis .pdf
Le porte blindate, il perfetto connubio tra le esigenze di protezione e l' estetica della casa
La porta d' ingresso costituisce la prima barriera per proteggere la propria abitazione dai furti. Oltre ad offrire un' elevataprotezione antieffrazione, assolve anche a esigenze termiche, acustiche ed estetiche
Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 22 del 01/12/2018
Scarica file gratis .pdf
Occhio alla sicurezza dei giochi! Fate attenzione alla qualità
Feste tradizionali e feste natalizie si susseguono in questo periodo e c' è chi pensa a un dono, anche piccolo e semplice, per i più piccoli. Ma non aspettate l' ultimo minuto: la fretta non è un' ottima consigliera e può farvi tralasciare verifiche importanti su produzione, confezione e utilizzo
Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 25 del 01/12/2015
Scarica file gratis .pdf
Polveri sottili nell' aria: distinguiamo tra stufe, camini e caldaie vecchi e nuovi
Senza nulla togliere all' effettiva responsabilità degli apparecchi domestici a combustibili legnosi nell' emissione di polveri sottili, occorre fare un po' di chiarezza per evitare inutili allarmismi. L' innovazione tecnologica in questo settore infatti ha fatto grandi passi avanti
Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 25 del 01/12/2016
Scarica file gratis .pdf
Arriva il Natale: avete comprato l' abete Alcuni consigli e indicazioni per mantenerlo in salute
Trattandosi di una pianta alpina, che predilige temperature basse, l' ideale è tenerlo il meno possibile fra le mura domestiche. Preferite, invece, il terrazzo o il balcone, spostandolo all' interno solo nei giorni vicini alle festività
Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 26 del 01/12/2016
Scarica file gratis .pdf
Biomassplus, il marchio di Aiel che certifica la qualità della legna da ardere
Il marchio di qualità non è più solo una prerogativa del pellet. Da quest' anno anche per la legna da ardere è prevista la possibilità di ottenere una certificazione che garantisca al consumatore la rispondenza a determinati requisiti
Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 26 del 01/12/2017
Scarica file gratis .pdf
Il Croton, colorata pianta da internicon cui potete creare una composizione natalizia
Per il colore intenso delle sue foglie, dal giallo vivo al rosso fuoco, e per l' aspetto esuberante si distingue dalle più comuni piante da interni. Proprio per queste caratteristiche nelle composizioni va accostata a piante altrettanto vivaci
Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 26 del 01/12/2015
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati