
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
CASA E RUSTICI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Insetti e altri animali indesiderati della casa: il ragno ballerinoE' un ragno dalle lunghe zampe molto comune nelle abitazioni che, quando viene disturbato, si muove ritmicamente per confondere l' importuno. Non arreca danni alle persone Vita in Campagna n. 01, pag. 59 del 01/01/2001 
LE RADICI DEI PINI VICINI ALLA CASA POSSONO DEFORMARE I TUBI DELLA FOGNATURAVita in Campagna n. 01, pag. 61 del 01/01/2001
GLI ISOLANTI TERMO-ACUSTICI A BASE DI CELLULOSAVita in Campagna n. 01, pag. 61 del 01/01/2001
ULTERIORI INFORMAZIONI SUI RADIATORI A BATTISCOPAVita in Campagna n. 01, pag. 61 del 01/01/2001
GLI SCORPIONI CHE VIVONO IN ITALIA NON SONO PERICOLOSI PER L' UOMOVita in Campagna n. 01, pag. 61 del 01/01/1999
DOVE ACQUISTARE MATTONI ECOLOGICIVita in Campagna n. 01, pag. 61 del 01/01/1999
Come proteggere i tetti in coppi dagli uccelli che possono arrecare danniSoprattutto i piccoli uccelli come i passeri, ma pure storni e colombi, possono arrecare danni, anche seri, alle coperture delle case rurali, in special modo se sono costituite dai classici coppi. Molto spesso il danno avviene in coperture vecchie e sconnesse o soggette a vari rifacimenti parziali che le hanno rese disomogenee. Vediamo in concreto come intervenire Vita in Campagna n. 01, pag. 67 del 01/01/2002 
L' IMPIEGO DI MASSELLI AUTOBLOCCANTI PER UNA PAVIMENTAZIONE ESTERNAVita in Campagna n. 01, pag. 69 del 01/01/2002
ISOLAMENTO A CAPPOTTO CON PANNELLI DI SUGHEROVita in Campagna n. 01, pag. 69 del 01/01/2002
Lavori di gennaio-febbraioVita in Campagna n. 01 Supplemento I lavori di gennaio-febbraio, pag. 71 del 01/01/1997
LE CASE E I RUSTICI DI CAMPAGNAVita in Campagna n. 01 Supplemento I lavori di gennaio-febbraio, pag. 72 del 01/01/1998
Il pavimento in cotto nella casa di campagna: progetto e posa in operaNella puntata precedente abbiamo fornito una serie di informazioni per conoscere meglio il pavimento in cotto descrivendone gli elementi dal punto di vista delle materie prime che li compongono, delle variabili che li definiscono (formato, colore, finitura, costo, ecc.), dei possibili utilizzi all' interno e all' esterno dell' edificio. Vediamo ora quali sono le fasi operative che portano alla perfetta realizzazione di un pavimento in cotto Vita in Campagna n. 02, pag. 56 del 01/02/2001 
La costruzione di un caminetto all' apertoVi illustriamo le fasi della costruzione di un caminetto in calcestruzzo e mattoni da realizzare all' aperto per utilizzi gastronomici nel corso della bella stagione Vita in Campagna n. 02, pag. 57 del 01/02/1999 
LAMPADE SOLARI PER IL GIARDINOVita in Campagna n. 02, pag. 59 del 01/02/1999
CHE COSA SONO I LATERIZI ECOLOGICIVita in Campagna n. 02, pag. 59 del 01/02/1999
|
|
| 
|
|

|