
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
CASA E RUSTICI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Tra i residui di potatura c' è un ramo A Natale giochiamo al riutilizzo!Ne potete ricavare dei segnaposto o degli addobbi natalizi per l' albero o da applicare alle finestre. La difficoltà maggiore - se così la possiamo chiamare - sarà tagliarlo a dischetti. Più facile di così! Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 37 del 01/12/2018 
Lenticchie a S. Silvestro: cucinatele o...portatele in tavola come decorazioniSono un alimento che si usa consumare durante il cenone di fine anno perché sono simbolo di fortuna e prosperità per l' anno a venire. Con questi sacchettini diventano anche un utile segnaposto e un regalo benaugurante per i propri invitati Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 38 del 01/12/2016 
La Phalaenopsis, regina fra le orchidee, non è così difficile da coltivare. Una pianta per il NataleÈ un fiore di rara bellezza, importato nel nostro continente nel 1700. Per farla sopravvivere fornitele un substrato che favorisca il drenaggio e l' arieggiatura, somministrate un concime specifico ed evitate ristagni d' acqua Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 39 del 01/12/2014 
Novità per i condomini: termoregolazione e contabilizzazione dei consumi obbligatorie da fine annoQuesti provvedimenti hanno lo scopo di ridurre i consumi (e quindi la bolletta energetica) e ripartire in modo più corretto le spese per il riscaldamento. Nella realtà comportano per gli utenti un esborso non indifferente Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 40 del 01/12/2016 
Due simpatici fermaporta, un gufetto e un pulcino, renderanno la vostra casa più allegra ogni giorno dell' anno!Potete realizzarli con i colori che proponiamo o con altri tessuti che avete a casa. Vi basterà seguire le indicazioni fornite. Online troverete anche i rispettivi cartamodelli, che vi faciliteranno la realizzazione Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 40 del 01/12/2017 
Una corona natalizia alternativa: realizzatela con i pom pom di lana!Una proposta per una tavola originale e di simpatico effetto che richiama il mondo del fai da te e allo stesso tempo uno spirito di calore invernale! Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 40 del 01/12/2018 
Decorazioni natalizie! Come creare brillanti e raffinati angioletti con le pigneSe volete rinnovare i vostri addobbi o personalizzare l' albero di Natale, vi mostriamo come, attraverso l' impiego delle pigne, si possano creare degli angioletti che sono facili da fare e belli da vedere Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 41 del 01/12/2015 
La corretta manutenzione delle imposte in legno danneggiate da smog e agenti atmosfericiNella stagione invernale molti lavori di manutenzione non si possono eseguire, ma potete già programmare gli interventi da fare nella bella stagione, come ad esempio la riverniciatura delle imposte Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 43 del 01/12/2014 
Il vincolo paesaggistico tutela il territorio: per eseguire lavori e manutenzioni serve l' autorizzazioneQuesto vincolo interessa molte zone rurali del territorio italiano che, per le loro caratteristiche intrinseche, devono essere protette e valorizzate. Ha lo scopo di porre un limite, ma soprattutto di esercitare un controllo sugli interventi edilizi Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 44 del 01/12/2015 
Casette di cartone imbiancate e illuminate: una decorazione semplice da realizzare per la vostra casaPotete appoggiarle su una mensola o appenderle all' albero di Natale tramite l' apposito cordoncino. Essendo a led non si surriscaldano, ma di notte o quando non siete presenti in casa spegnetele per sicurezza Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 44 del 01/12/2018 
Anche uno scatolone può diventare un regalo di Natale: scoprite come!Se scegliamo carte regalo non prettamente natalizie con cui rivestirlo, il nostro pacco dono avrà un aspetto originale e potrà essere riusato come contenitore da tenere a vista Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 45 del 01/12/2017 
Le scadenze per la casaVivere La Casa in campagna n. 04, pag. 45 del 01/12/2016
Utile, versatile e facile da costruire: provate a realizzare anche voi un tagliere in legnoViene usato principalmente per versarvi la polenta, piatto tipico della tradizione contadina, ma si presta anche per servire in tavola i formaggi o i salumi Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 45 del 01/12/2014 
La trippa, un piatto povero della cucina contadina oggi molto diffusoContrariamente a quanto si pensa, non è molto calorica, se cucinata correttamente, anzi ha gli stessi apporti di un normale taglio di carne. Tra le molte ricette ecco quella maremmana (più sostanziosa) e quella romana Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 46 del 01/12/2016 
A ciascuno il suo specchio: a seconda dei propri gusti soluzione rustica o romanticaAvreste mai detto che dai cartoni delle uova possano nascere delle rose Ebbene sì, questo materiale, grazie alla sua sagomatura, si rivela perfetto per ricreare dei bellissimi fiori che, una volta dipinti, sembreranno quasi veri. E con sassi colorati e di differenti forme... Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 47 del 01/12/2018 
|
|
| 
|
|

|