
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / tecnica: zootecnia
Tra i migliori tori di razza Bruna sei su dieci sono italianiGli indici genetici di agosto - Confermata la bontà dell’attività di selezione nazionale. Ben 123 sono i tori autorizzati e di questi 113 presentano almeno un allele B per quanto riguarda la k-caseina L'Informatore Agrario n. 35, pag. 59 del 16/09/2005 
I vantaggi economici dell' efficienza riproduttiva: le esperienze degli UsaSpesso negli allevamenti da latte viene sottovalutata l' importanza dell' efficienza riproduttiva degli animali, eppure da essa dipende gran parte del reddito dell' allevatore. L' efficienza riproduttiva è direttamente connessa alla gestione dell' allevamento e negli Usa è uno degli aspetti che vengono presi in maggior considerazione L'Informatore Agrario n. 35, pag. 61 del 15/09/2000 
La pollina può diventare una risorsa se viene ben gestitaLe recenti normative sullo smaltimento delle deiezioni animali impongono agli avicoltori il raddoppio della superficie di spargimento, pertanto sono allo studio alcuni sistemi per stabilizzare e gestire i diversi tipi di pollina L'Informatore Agrario n. 35, pag. 63 del 16/09/2005 
Pascolamento e allevamento manze di alta genealogia? Si può fareIl confronto fra il sistema pascolivo e quello tradizionale in stalla ha evidenziato come il primo possa rispondere alle esigenze di un allevamento di manze lattifere di alta genealogia. I risultati ottenuti, infatti, sono stati sempre molto simili sia per gli accrescimenti ponderali che per i parametri riproduttivi e le produzioni di latte. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 35, pag. 65 del 14/09/2001 
Nelle stalle sempre più attenzione a luce, aria e acquaCon una produzione media in continua crescita e la necessità di curare sempre più gli aspetti qualitativi deve migliorare sia la managerialità degli allevatori sia la struttura della stalla con particolare riferimento a luce, aria e acqua. Le esperienze negli Usa e in Germania, soprattutto, hanno dimostrato che una migliore illuminazione ha portato in certe bovine ad aumenti della produzione anche oltre il 10% L'Informatore Agrario n. 35, pag. 67 del 15/09/2000 
Quali graminacee foraggere per il pascolo?L'Informatore Agrario n. 35, pag. 69 del 14/09/2001
Gli indici genetici della Frisona ItalianaI tori in prima uscita sono 103 con una media di proteina di 36 kg, uguale a quella di maggio 2001. Tra i migliori tori nuovi usciti si segnala Zidane, uno dei primi figli di tori italiani a essere da subito inserito nei primi 5 in classifica con 58 kg a proteina e 1,81 a mammella. Nel rank 99 sono quasi 8.500 le vacche che hanno superato i 1.431 kg a Ilqm L'Informatore Agrario n. 35, pag. 71 del 14/09/2001 
Le stalle con lettiera inclinata per vacche da latteLe indicazioni raccolte nel corso di una recente sperimentazione, integrate dai risultati delle esperienze straniere, hanno consentito di definire in modo abbastanza preciso alcuni criteri ottimali di progettazione e gestione delle stalle con lettiera a flusso continuo, nella stabulazione di bovini da latte L'Informatore Agrario n. 35, pag. 71 del 12/09/1997 
Soluzioni per aumentare il benessere delle bovine da latte ad alta produzioneJ oggi sempre più necessaria una maggiore attenzione all' ambiente d' allevamento per poter valorizzare al meglio la produttività e la qualità di vita delle bovine da latte che, date le attuali spinte performance produttive, richiedono un comfort durante la stabulazione superiore al passato L'Informatore Agrario n. 35, pag. 77 del 12/09/1997 
Il miglioramento genetico dei bovini da latteDefinire un corretto obiettivo di selezione delle razze bovine da latte non è facile, in quanto necessitano approfondite analisi economiche dei diversi aspetti del sistema di produzione (pagamento del latte, regime delle quote, lungo intervallo generazionale dei bovini da latte). Occorre quindi anche prevedere la situazione economica futura e non analizzare solo quella presente L'Informatore Agrario n. 35, pag. 81 del 12/09/1997 
Frisona ItalianaL'Informatore Agrario n. 35, pag. 81 del 12/09/1997
Bruna ItalianaL'Informatore Agrario n. 35, pag. 83 del 12/09/1997
Pezzata Rossa ItalianaL'Informatore Agrario n. 35, pag. 84 del 12/09/1997
ValdostanaL'Informatore Agrario n. 35, pag. 87 del 12/09/1997
Grigio AlpinaL'Informatore Agrario n. 35, pag. 88 del 12/09/1997
|
|
| 
|
|

|