
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / tecnica: zootecnia
Iba 2.0, un indice di valore per il benessere animaleL' adozione dell' Indice di benessere in stalla prevede l' assegnazione di un punteggio a ogni aspetto dell' allevamento: gestione, edifici, stabulazione, pulizia delle vacche, ecc. Uno screening completo che consente di individuare i punti deboli e migliorarli: già un migliaio di allevamenti hanno adottato questa metodologia L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento stalle da latte, pag. 23 del 12/10/2017 
Alimentazione di precisione, cosa serve per attuarlaSpeciale Zootecnia di precisione - La sostanza secca negli insilati è il parametro analitico soggetto a maggiore variabilità. Una prolungata non corrispondenza tra la sostanza secca calcolata e quella consumata porta a importanti sprechi di potenziale produttivo aziendale. L' obiettivo del 36% di NDF in razione può essere disatteso fino al 5%. L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Stalle da latte, pag. 24 del 11/10/2018 
Efficienza di trasformazione da migliorare in molte stalleL' efficienza di trasformazione, cioè i kg di latte per kg di sostanza secca ingerita, seppur caratterizzata da valori mediamente validi, è risultata migliorabile. Soprattutto nelle aziende più piccole. Dall' analisi delle razioni, è risultato che spesso non sono perfettamente bilanciate, specie per un' apparente ingestione teorica superiore a quanto stimabile dalla produzione ottenuta L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Stalle da latte, pag. 29 del 11/10/2018 
Le patologie podali dipendono anche dalle anomalie ruminaliIl rapporto fra le condizioni del rumine e le zoppie delle bovine non è ancora stato del tutto approfondito. Gli studi finora condotti confermano però che tra essi la connessione è molto stretta. La moderna tecnologia permette oggi di migliorare l' efficienza dell' apparato ruminale per mantenere il piede in salute L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento stalle da latte, pag. 29 del 12/10/2017 
La qualità del latte nelle stalle della LombardiaDa un' elaborazione, eseguita dall' Aral, dei database regionali delle analisi qualità e delle produzioni forniti dalla Regione Lombardia emerge che gli allevatori che utilizzano i dati mensili dei Controlli Funzionali hanno una più completa conoscenza della mandria e, se coadiuvati dai consulenti del SATA, ottengono migliori risultati in termini di qualità del latte L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Stalle da latte, pag. 29 del 02/10/2014 
I sistemi di mungitura in LombardiaL'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Stalle da latte, pag. 32 del 02/10/2014
Meno patologie nei vitelli maggiore è la futura produzioneSpeciale Vitelli - Le patologie nelle prime ore di vita del vitello riducono la carriera riproduttiva; da uno studio americano si è visto come, per ogni giorno di malattia di una vitella appena nata, si riduca la produzione di latte, in prima lattazione, di 126 chilogrammi rispetto alle vitelle sane L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Stalle da latte, pag. 33 del 11/10/2018 
Automazione dell' unifeed: casi concreti in ItaliaTra le peculiarità dei carri miscelatori automatici spicca quella di poter stabilire a orari regolari la somministrazione dell' alimento, ma anche di riavvicinarlo alla mangiatoia riducendo gli sprechi, incentivando le vacche all' assunzione e favorendo una maggiore ingestione di sostanza secca L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento stalle da latte, pag. 35 del 12/10/2017 
Il frumento, ottimo foraggio per le nostre vaccheCompetitivo con il mais in termini di produttività e costi di produzione, il frumento da foraggio nelle prove ha dimostrato mediamente buone caratteristiche di digeribilità e valori della produzione di sostanza secca e tenori zuccherini pari o superiori a quelli delle altre miscele foraggere in prova L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Stalle da latte, pag. 35 del 02/10/2014 
Alimentazione vitelli, 7 punti chiave per la puliziaSpeciale Vitelli - La pulizia delle attrezzature per nutrire i vitelli è una delle operazioni quotidiane necessarie a salvaguardare la salute degli animali allevati. Questo articolo spiega un semplice protocollo dai risultati puntuali e sicuri. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Stalle da latte, pag. 37 del 11/10/2018 
Genomica, lo sapevate che... 7 utili curiositàGenotipizzare la propria mandria permette di: utilizzare tori genomici e raggiungere i propri obiettivi più facilmente rispetto all' utilizzo di tori provati; sapere di ogni animale se è portatore o no di geni letali conosciuti e di aplotipi noti per aver effetto sulla fertilità. Da pochi mesi si sono inoltre aggiunti tre caratteri relativi alla salute da vitelle: patologie respiratorie, diarree e sopravvivenza L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Stalle da latte, pag. 41 del 11/10/2018 
Più profitto e benessere con l' Indice economico saluteL' indice Ies stima il bilancio economico di tutta la vita produttiva della bovina e tiene conto dei ricavi attesi (latte, grasso, proteine) e dei costi sostenuti per l' accrescimento, il mantenimento, la produzione e le perdite causate da problematiche sanitarie. Un valido strumento per l' allevatore per individuare i riproduttori che meglio soddisfano le sue esigenze di selezione L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento stalle da latte, pag. 41 del 12/10/2017 
Degradabilità dell' amido, il suo ruolo nel razionamentoL' amido è una frazione molto importante per l' ottimizzazione della razione e va caratterizzato accuratamente per le sue dinamiche di degradazione, per tipologia, macinazione e stadio di maturazione alla raccolta. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Stalle da latte, pag. 41 del 02/10/2014 
Impatto su reddito e ambiente della lettiera stabilizzataIn questo secondo articolo si illustrano gli aspetti relativi all' economia aziendale e alla sostenibilità ambientale dell' utilizzo di separato come lettiera, valutato sia monitorando le emissioni dalla cuccetta sia calcolando l' impronta di carbonio. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Stalle da latte, pag. 44 del 11/10/2018 
Disolabruna, così si trasforma un latte di ottima qualitàOltre alla resa casearia, il latte prodotto dalle bovine di razza Bruna contiene un' alta percentuale di ß-caseina, una frazione proteica molto importante nella valutazione delle proprietà nutritive e nutraceutiche. In più di dieci anni le analisi sui riproduttori per le varianti A1 e A2 della ß-caseina hanno interessato 2.134 soggetti L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento stalle da latte, pag. 46 del 12/10/2017 
|
|
| 
|
|

|