
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / tecnica: zootecnia
RendenaL'Informatore Agrario n. 35, pag. 89 del 12/09/1997
ReggianaL'Informatore Agrario n. 35, pag. 90 del 12/09/1997
Il Ministero della sanità in sintonia con l' AnasL' Anas (Associazione nazionale allevatori suini) si è incontrata nei giorni scorsi con il direttore generale del Dipartimento alimenti e nutrizione della sanità pubblica veterinaria del Ministero della Sanità, dott. Romano Marabelli L'Informatore Agrario n. 35, pag. 91 del 12/09/1997 
l quadro economico di riferimento per la produzione del latteIl regime delle quote ha portato a una riduzione del numero totale di bovine allevate e a un aumento di numero di capi per azienda. Tale andamento si prevede proseguirà nei prossimi anni con un calo del numero di animali previsto nel 2005 vicino ai 18 milioni contro i 21 milioni attuali e un aumento del 13% della produzione media L'Informatore Agrario n. 35 Supplemento I mezzi di controllo della mastite, pag. 5 del 11/09/1998 
Il controllo delle infezioni mammarie come strumento di produzione in allevamentoLe infezioni mammarie rappresentano uno dei principali punti critici della produzione lattiera. Un programma efficace per il loro controllo si deve basare su tre principi fondamentali: eliminazione delle infezioni esistenti, prevenzione delle nuove infezioni, monitoraggio (sorveglianza) dello stato sanitario della mammella L'Informatore Agrario n. 35 Supplemento I mezzi di controllo della mastite, pag. 7 del 11/09/1998 
Alimentazione e sanità della mammella nella bovinaFra i vari fattori ambientali l' alimentazione riveste un ruolo importante nel condizionare la sanità e il benessere dell' animale e quindi la capacità di difesa della mammella e più in generale della bovina L'Informatore Agrario n. 35 Supplemento I mezzi di controllo della mastite, pag. 11 del 11/09/1998 
Il ruolo di edifici e impianti nelle affezioni mastiticheL' incidenza delle affezioni mastitiche è strettamente connessa agli aspetti costruttivi e gestionali degli edifici e dei relativi impianti. È dunque fondamentale non incorrere in errori già in fase di progettazione della stalla e successivamente nella gestione L'Informatore Agrario n. 35 Supplemento I mezzi di controllo della mastite, pag. 17 del 11/09/1998 
Quali impianti di mungitura per gli allevamenti futuriL' aumento negli allevamenti del numero di vacche da latte con produzioni sempre maggiori, non deve essere un problema per l' allevatore se sceglie l' impianto di mungitura adeguato alla mandria. Particolare importanza va data ad impianti che rispettino il benessere degli animali e la sanità della mammella, base essenziale per la produzione di un latte di qualità L'Informatore Agrario n. 35 Supplemento I mezzi di controllo della mastite, pag. 21 del 11/09/1998 
La vicinanza del puledro fa produrre più latte all' asinaLa modalità di mungitura influenza la quantità di latte prodotto e il suo contenuto in grasso. La qualità può essere migliorata integrando la razione con olio extravergine d' oliva L'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 33 del 19/09/2008 
Sistema diagnostico integrato per la valutazione delle lattifereL' approccio corretto al controllo delle condizioni in cui vivono le bovine di un allevamento deve essere di tipo integrato, cioè composto da tanti elementi conoscitivi diversi e deve graduare l' intensità di approfondimento per risparmiare tempo e denaro. Il Sistema diagnostico integrato vuole fornire dei criteri, per quanto possibile oggettivi, per valutare le condizioni di benessere, sanità e gli aspetti produttivi e riproduttivi negli allevamenti intensivi di lattifere. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Valutazione del benessere delle lattifere, pag. 5 del 10/09/1999 
Additivi per la riduzione degli odori e dell' ammoniaca negli allevamenti zootecniciDalle prove condotte sono emersi risultati contrastanti in merito all' efficienza di abbattimento delle emissioni ammoniacali e odorose degli additivi testati. Solamente tre, degli otto testati, hanno dimostrato di ridurre le emissioni ammoniacali e solo uno si è dimostrato efficace nella riduzione delle emissioni odorose. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 41 del 22/09/2000 
Proposte per la stabulazione delle lattifereDue allevatori tedeschi hanno recentemente progettato una parete mobile per sospingere gradatamente le lattifere verso la sala di mungitura: una soluzione decisamente innovativa che inoltre consente un notevole aumento dei capi munti per ora. Dalla Danimarca arriva, invece, un nuovo sistema di cattura delle bovine sulla corsia di alimentazione L'Informatore Agrario n. 36, pag. 44 del 22/09/2000 
Strutture per l' allevamento e l' ambientamento della lepreNell' ambito del progetto faunistico della Regione Veneto è stato inserito uno specifico capitolo relativo all' allevamento della lepre, alla sua selezione e al miglioramento genetico di idonei ceppi da immettere nel territorio regionale L'Informatore Agrario n. 36, pag. 46 del 22/09/2000 
Latte e carne ovicaprini, bilancio economico di un annoNell' allevamento tradizionale i problemi economici riscontrabili sono da attribuire prevalentemente al basso valore della produzione lorda vendibile, dovuta sia alle scarse rese per capo di latte (74 L/anno/pecora e 124 L/anno/capra) sia al basso numero di agnelli (1,4-1,5), e alla rimonta, risultata del 25% per gli ovini e del 20% per i caprini L'Informatore Agrario n. 36, pag. 55 del 26/09/2008 
Come integrare la razione per fare del buon lattePer garantire latte e caseificazione di qualità la razione va bilanciata dal punto di vista dell' integrazione energetica, proteica, minerale e vitaminica L'Informatore Agrario n. 36, pag. 58 del 22/09/2006 
|
|
| 
|
|

|