
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / piccoli allevamenti
Pavone: alimentazione e vaccinazioni consigliateVita in Campagna n. 10, pag. 46 del 01/10/2005
CANI DA GUARDIA RUSTICI E DI BUON CARATTEREVita in Campagna n. 10, pag. 46 del 01/10/1999
CONIGLIETTI COLPITI DA GRAVE DIARREA MALEODORANTEVita in Campagna n. 10, pag. 46 del 01/10/1999
Come allevare due vitelle da carne in una vecchia stalla ripristinataProponiamo di recuperare una vecchia stalla in disuso per l' allevamento di due vitelle, acquistate in primavera (a 5 mesi di vita e circa 200 kg di peso), da portare, intorno ai 16 mesi di vita, a circa 450 kg di peso Vita in Campagna n. 10, pag. 46 del 01/10/2016 
Come autocostruirsi dei razionali posatoi, una rastrelliera e un nido per gallineDopo avervi suggerito sul numero scorso le modalità di realizzazione di un abbeveratoio e di una mangiatoia a tramoggia per avicoli, vi proponiamo qui l' autocostruzione di tre posatoi con sottostante cassone raccoglifeci, di una semplice rastrelliera da muro per l' interno del ricovero e di un nido collettivo per galline ovaiole Vita in Campagna n. 10, pag. 47 del 01/10/2007 
Valgerola (Scheda 19)Vita in Campagna n. 10, pag. 47 del 01/10/2001
Razze di avicoli ornamentali: gallina ValdarnoRazza toscana molto vivace, è precocissima nell' impennamento e nella crescita. Ama vagabondare in ampi spazi e si adatta quindi difficilmente alla vita al chiuso. Presenta alta fertilità e produce un' ottima carne Vita in Campagna n. 10, pag. 47 del 01/10/2014 
Maiali allevati all' aperto: l' ingrasso di suinetti acquistati sul mercatoÈ la modalità di allevamento più facile, non dovendo gestire la riproduzione; si parte dai suinetti svezzati, reperiti al di fuori dell' azienda, che in sette-otto mesi vengono ingrassati per la produzione del suino da macelleria o da salumeria Vita in Campagna n. 10, pag. 47 del 01/10/2017 
Pulizia delle attrezzature di piccoli roditori e uccelli ornamentaliQuesti piccoli animali domestici necessitano di essere tenuti in gabbie razionali con fondi e attrezzature (posatoi, mangiatoie, ciotole, abbeveratoi, nidi) mantenute sempre ben pulite. Ecco gli accorgimenti più pratici da adottare Vita in Campagna n. 10, pag. 48 del 01/10/2014 
È vantaggioso allevare polli e altri avicoli in gabbie mobili senza fondoVi suggeriamo come allevare polli, faraone e tacchini con l' ausilio di gabbie mobili senza fondo. In questo modo gli animali, oltre a fornire carni prelibate, si dimostrano anche utili per diserbare, concimare, disinfestare e lavorare il terreno. Vediamo come Vita in Campagna n. 10, pag. 48 del 01/10/2012 
Vallesana (Scheda 20)Vita in Campagna n. 10, pag. 48 del 01/10/2001
UNA MANGIATORIA ADEGUATA PU' ALIMENTARE UN GRUPPO DI AVICOLI O CONIGLI PER UN' INTERA SETTIMANAVita in Campagna n. 10, pag. 49 del 01/10/2001
MORTALITD DEI CONIGLI DOVUTA PROBABILMENTE A PASTEURELLA MULTOCIDAVita in Campagna n. 10, pag. 49 del 01/10/2001
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: la pecora Garfagnina BiancaÈ una pecora apprezzata dai pastori per la sua rusticità e robustezza. Si tratta di una razza a duplice attitudine, adatta sia per la produzione di latte che di carne. Viene allevata al pascolo per diversi mesi all' anno e durante l' inverno riceve un' integrazione alimentare a base di fieno Vita in Campagna n. 10, pag. 49 del 01/10/2007 
Un minuscolo allevamento di avicoli da accudire una volta alla settimanaDedicare solo il fine settimana a un piccolo gruppo di avicoli (30 polli o faraone oppure 15 tacchini) è possibile se si dispone di un pascolo recintato contro le intrusioni di predatori, di un ricovero razionale e di adeguate attrezzature per l’abbeverata e l’alimentazione. L’importante è orientarsi verso una sola specie in quanto risulterebbe impossibile intervenire in caso di problemi dovuti alla promiscuità tra specie diverse Vita in Campagna n. 10, pag. 49 del 01/10/2006 
|
|
| 
|
|

|