
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / piccoli allevamenti
Ricoveri prefabbricati mobili per l' allevamento famigliare degli animaliPer i più comuni animali presenti in campagna (polli, tacchini, faraone, anatre, oche, colombi, conigli, maiali) sono disponibili idonei e razionali ricoveri mobili che possono essere messi in piedi senza necessità di concessione edilizia. Ve ne forniamo in queste pagine una breve panoramica illustrata Vita in Campagna n. 10, pag. 42 del 01/10/1997 
IL RISANAMENTO DI UN LAGHETTO INFESTATO DALLE ALGHEVita in Campagna n. 10, pag. 43 del 01/10/2000
LE ERBE PIE ADATTE ALL' INERBIMENTO DI UN PASCOLO PER AVICOLIVita in Campagna n. 10, pag. 43 del 01/10/2000
Un piccolo pollaio per la riproduzione di polli di razze ornamentaliCon lo stesso pollaio realizzato per l' allevamento di un gruppo di ovaiole ornamentali visto sul numero scorso è possibile allevare un gallo e dieci galline, attuando in tal caso la riproduzione per la produzione di carni. Per questo tipo di allevamento - che vi consigliamo di intraprendere con tre galline chiocce per volta - è necessario predisporre le attrezzature per la cova e l' allevamento dei pulcini dai primissimi giorni ai 4-5 mesi di vita Vita in Campagna n. 10, pag. 43 del 01/10/1999 
L' impiego del cavallo nella lavorazione del campoVita in Campagna n. 10, pag. 44 del 01/10/2000
L' ALIMENTAZIONE DELLA TARTARUGA DI TERRAVita in Campagna n. 10, pag. 44 del 01/10/2000
COME DIFENDERE GLI ALLEVAMENTI DI PESCI DALL' AIRONE CENERINOVita in Campagna n. 10, pag. 44 del 01/10/1997
ALCUNE RAZZE DI POLLI E TACCHINI SONO ADATTE PER L' ALLEVAMENTO INDUSTRIALE, ALTRE PER L' ALLEVAMENTO FAMIGLIAREVita in Campagna n. 10, pag. 44 del 01/10/1997
SUGGERIMENTI PER AVVIARE UN ALLEVAMENTO DI AVICOLI SELVATICIVita in Campagna n. 10, pag. 45 del 01/10/1998
Adotta una pecora, riceverai prodotti genuini e salverai un antico mestiereVita in Campagna n. 10, pag. 45 del 01/10/2001
Come nasce una nuova razza di conigliVita in Campagna n. 10, pag. 45 del 01/10/1998
Alleviamo una famiglia di pavoni in un locale chiuso con adiacente pascoloQuesto splendido uccello da tutti ammirato può essere allevato con successo se si predispone un idoneo ambiente per ospitarlo. Sono sufficienti un locale chiuso di almeno 6 metri quadrati e un' area a prato di circa 200 metri quadrati per allevare una famiglia costituita da un maschio e cinque femmine. La riproduzione può essere condotta con chiocce o con l' incubatrice. I suggerimenti per l' alimentazione Vita in Campagna n. 10, pag. 45 del 01/10/2003 
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: la pecora GaressinaAllevata ormai in pochi esemplari in provincia di Cuneo, questa razza dagli arti brevi e robusti si presta all’allevamento in zone impervie. oggi utilizzata quasi esclusivamente per la produzione di carne Vita in Campagna n. 10, pag. 45 del 01/10/2005 
Caso di coniglie che abbandonano i piccoliVita in Campagna n. 10, pag. 46 del 01/10/2005
Pecore e capre: occorre registrare all’Asl anche un solo capoVita in Campagna n. 10, pag. 46 del 01/10/2005
|
|
| 
|
|

|