
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / piccoli allevamenti
I PICCOLI ALLEVAMENTIVita in Campagna n. 09 Supplemento I lavori di settembre-ottobre, pag. 67 del 01/09/1998
I PICCOLI ALLEVAMENTISECONDA PARTE Vita in Campagna n. 09 Supplemento I lavori di settembre-ottobre, pag. 67 del 01/09/1998 
IL PICCOLO APIARIOVita in Campagna n. 09 Supplemento I lavori di settembre-ottobre, pag. 75 del 01/09/1998
GLI ANIMALI DA COMPAGNIAVita in Campagna n. 09 Supplemento I lavori di settembre-ottobre, pag. 77 del 01/09/1998
Razze locali di avicoli: l' oca PadovanaQuesta oca da carne, oggi diffusa prevalentemente nel padovano, si adatta con estrema facilità alle più difficili situazioni d' allevamento non essendo molto esigente in fatto di alimentazione Vita in Campagna n. 10, pag. 35 del 01/10/2002 
Il Bovaro Bernese, un cane da pastore forte, docile e dal simpatico aspettoQuesta razza, originaria della Svizzera, presenta una mole notevole (fino a 70 cm di altezza alla spalla) e un aspetto inconfondibile che suscita simpatia. La docilità e l' affidabilità di questo cane lo rendono un compagno ideale sia per il gioco che per il lavoro. Un club amatoriale lo valorizza in Italia Vita in Campagna n. 10, pag. 36 del 01/10/2002 
Allevare colini, coturnici, pernici e starne può dare un reddito integrativoPer dedicarsi all' allevamento di questi uccelli non sono richieste particolari competenze. La rusticità di queste specie consente anche all' hobbista di occuparsene con buona probabilità di ottenere grandi soddisfazioni e un piccolo reddito integrativo. Per iniziare un allevamento, anche amatoriale, occorre però ottenere l' autorizzazione da parte dell' Ufficio provinciale caccia Vita in Campagna n. 10, pag. 36 del 01/10/2008 
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: la pecora BrognaEssendo molto rustica, questa razza si adatta bene alle condizioni ambientali del pascolo montano con un' alimentazione basata quasi esclusivamente sulle risorse naturali. La produzione tipica di questa razza è la carne, ma anche il latte è di buona qualit Vita in Campagna n. 10, pag. 39 del 01/10/2008 
Le uova che presentano l' albume di strani colori sono commestibili, ma evidenziano una cattiva conduzione del pollaioVita in Campagna n. 10, pag. 40 del 01/10/2008
Il buon cane da guardia è dotato di coraggio e attaccamento al padroneLe caratteristiche di un buon cane da guardia sono in genere innate in quasi tutte le razze canine, ma alcune razze in particolare -per la robustezza, il coraggio, l' attaccamento al padrone, ecc. - sono più adatte di altre a questo compito. In ogni caso non va dimenticato di riservare all' animale, che spesso vive all' aperto, un comodo alloggio oltre a cure e attenzioni che lo facciano sentire uno della famiglia Vita in Campagna n. 10, pag. 40 del 01/10/2000 
ACCORGIMENTI CONTRO IL GELO NEL POLLAIOVita in Campagna n. 10, pag. 41 del 01/10/2002
COME DIFENDERE I POLLI DALLE FAINEVita in Campagna n. 10, pag. 41 del 01/10/2002
Ecco come allevare uno o più asinelli in aziendaOggi l’asino è stato riscoperto soprattutto nelle aziende agrituristiche, in quanto si tratta di un animale molto rustico e frugale, dalle poche pretese. Con la disponibilità di un adeguato ricovero e di un pascolo di almeno 300 metri quadrati per capo è possibile allevare qualche esemplare da scegliere tra le razze qui illustrate. Le principali razze italiane e le loro caratteristiche Vita in Campagna n. 10, pag. 41 del 01/10/2005 
Gli allevamenti in zootecnia biologica: i bovini da latteNel caso della vacca da latte, il Regolamento comunitario n. 1804/1999 prevede l' allevamento di due capi per ogni ettaro coltivato biologicamente, mentre in stalla devono essere riservati almeno 6 metri quadrati per capo. Nel nostro esempio concreto, riferito ad un' azienda con un ettaro di terreno coltivato a prato stabile, si considera l' allevamento di due capi di Pezzata Rossa, razza docile e rustica, con la produzione, oltre che del latte, anche di due vitelli all' anno da destinare alla vendita Vita in Campagna n. 10, pag. 42 del 01/10/2001 
Nel piccolo apiario: la preparazione dei fogli cereiAl piccolo apicoltore conviene prepararsi da sé i fogli cerei da utilizzare nelle arnie del proprio apiario: oltre a risparmiare sull' acquisto avrà il vantaggio di una maggiore produzione di miele da parte delle colonie. Vediamo come si procede per preparare i fogli cerei Vita in Campagna n. 10, pag. 42 del 01/10/1998 
|
|
| 
|
|

|