
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / piccoli allevamenti
Due pollai funzionali: uno realizzato con balle di paglia e uno mobile su ruoteVi illustriamo due pollai «particolari» che possono fornire ispirazioni per i lettori che allevano polli e avicoli da cortile. Uno è stato realizzato con pareti costituite da balle di paglia e uno, di legno, è stato montato sul telaio di un vecchio rimorchio per facilitare gli spostamenti Vita in Campagna n. 09, pag. 41 del 01/09/2008 
Cosa fare quando le api saccheggiano le scorte degli alveari vicini?Il saccheggio, cioè l’azione con cui le api di un alveare sottraggono provviste a un’altra colonia, può comportare, oltre alla distruzione della famiglia saccheggiata, anche la diffusione di malattie e di parassitosi. Il saccheggio è quasi sempre scatenato dall’apicoltore, quando applica tecniche improprie, ed è condizionato dalla disponibilità di nettare nelle vicinanze dell’apiario. Vediamo come prevenirlo e controllarlo Vita in Campagna n. 09, pag. 42 del 01/09/2005 
Gli allevamenti in zootecnia biologica: le pecore e le capreNel caso di pecore e capre (ovicaprini), il Regolamento comunitario n. 1804/1999 prevede che per ogni ettaro coltivato biologicamente possano essere allevati 13,3 capi, ovvero, in termini concreti, 1 maschio e 12 femmine. Il ricovero chiuso non è obbligatorio ma è meglio che sia previsto per riparare gli animali in caso di condizioni climatiche avverse. Nel nostro esempio proponiamo l' allevamento di un ariete con cinque pecore (per produrre carne) in una piccola stalla Vita in Campagna n. 09, pag. 42 del 01/09/2001 
Colori e segni grafici sulle arnie delle apiPer facilitare il lavoro delle api, e il loro rientro nell' alveare, si può imparare dalla Natura e quindi adoperare i colori che le api vedono meglio per colorare le arnie dell' apiario. Oltre a questi, possono aiutare anche particolari segni grafici e una corretta dislocazione delle arnie stesse Vita in Campagna n. 09, pag. 43 del 01/09/2000 
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: la capra GirgentanaL' indirizzo produttivo è principalmente quello della produzione di latte che viene destinato sia al consumo diretto che alla caseificazione. La produzione di carne è rappresentata dai capretti da latte Vita in Campagna n. 09, pag. 43 del 01/09/2008 
Pollaio: ottenere uova quasi tutto l' anno con l' integrazione di luceIntegrare opportunamente con l' illuminazione artificiale le ore di luce naturale consente di mantenere costante nel pollaio la produzione di uova durante quasi tutto il corso dell' anno Vita in Campagna n. 09, pag. 43 del 01/09/2013 
L' allevamento di una famiglia di pavoni lasciati in libertà richiede poche cureI pavoni allevati in libertà richiedono poche cure e vivono seguendo il loro istinto. Nella situazione qui prospettata usufruiscono di un pascolo attrezzato per tutta la giornata, mentre alla sera si portano su un posatoio per il riposo notturno, scegliendo un albero o una qualsiasi posizione abbastanza rialzata. Per non correre il rischio che fuggano è bene acquistare soggetti giovani di 10-14 settimane Vita in Campagna n. 09, pag. 43 del 01/09/2009 
Garenna: va realizzata con cura per evitare fughe di conigliVita in Campagna n. 09, pag. 44 del 01/09/2008
Il metodo «Miller» per allevare api regineVita in Campagna n. 09, pag. 44 del 01/09/2008
Mostre di polli ornamentali e calendario di interventi prevenzione malattieVita in Campagna n. 09, pag. 44 del 01/09/2005
Pecora: come trovare razze «merinizzate»Vita in Campagna n. 09, pag. 44 del 01/09/2005
Gusci d' uova di consistenza cartaceaVita in Campagna n. 09, pag. 44 del 01/09/2000
UN FORTUNATO ALLEVAMENTO DI GALLINE IN LIBERTVita in Campagna n. 09, pag. 44 del 01/09/2000
Nel piccolo apiario: la raccolta e l' estrazione della ceraLa casa delle api è costituita dai favi di cera che vengono costruiti sui telaini dell' arnia, uno accanto all' altro, con precisione millimetrica. Fondamentale è che l' apicoltore sappia seguire le sue api anche riguardo al cosiddetto ciclo della cera , in modo da ottimizzare la gestione del piccolo apiario. In questa prima puntata vediamo i principali aspetti inerenti alla raccolta e all' estrazione di questo prezioso prodotto naturale Vita in Campagna n. 09, pag. 45 del 01/09/1998 
Capra: i sistemi di allevamento e le principali caratteristiche del ricoveroA seconda della disponibilità o meno di pascolo la capra può essere allevata allo stato brado, sistema di allevamento che richiede poche cure ma fornisce anche poche produzioni, allo stato semibrado, oppure all’interno di un ricovero con adiacente recinto (allevamento intensivo). Le caratteristiche del ricovero devono assicurare la salubrità dell’allevamento e la sua conduzione nel modo più razionale possibile Vita in Campagna n. 09, pag. 45 del 01/09/2006 
|
|
| 
|
|

|