
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / piccoli allevamenti
Come selezionare i conigli migliori per la riproduzioneSoprattutto negli allevamenti familiari la sostituzione dei vecchi riproduttori di coniglio viene effettuata ricorrendo ai soggetti nati in azienda. La scelta dei soggetti più adatti è fondamentale per garantire il successo delle produzioni future. Con questo obiettivo, vi forniamo alcuni consigli per riconoscere le migliori coniglie dalla cui prole selezionare i nuovi riproduttori Vita in Campagna n. 09, pag. 45 del 01/09/2011 
Razze zootecniche a rischio di estinzione: il Cavallo del CatriaQuesta rustica razza di cavalli viene allevata nelle Marche prevalentemente allo stato brado, in quanto riesce a sfruttare egregiamente anche le più povere risorse del pascolo Vita in Campagna n. 09, pag. 45 del 01/09/2013 
Allevamento dei maiali all' aperto: gli ibridi e le razze adatteLa scelta può cadere su ibridi idonei, ma i prodotti di salumeria derivati dai maiali delle razze autoctone italiane, o dai loro incroci, si distinguono nettamente per l' altissima qualità, soprattutto se ottenuti con processi di lavorazione tradizionali Vita in Campagna n. 09, pag. 45 del 01/09/2017 
Un metodo ingegnoso per nutrire le api in modo naturale con il loro mieleMontando sull' arnia una cornice di legno, si forma una camera supplementare nella quale collocare, orizzontalmente, un telaino con favo carico di miele. In questo modo si fornisce alle api un alimento biologicamente completo evitando il ricorso alla nutrizione artificiale con sciroppo zuccherino o candito Vita in Campagna n. 09, pag. 46 del 01/09/2013 
Consigli per mantenere in salute una caviaVita in Campagna n. 09, pag. 47 del 01/09/2013
Si tratta della lenticchia d' acqua maggioreVita in Campagna n. 09, pag. 47 del 01/09/2013
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: l' asino RomagnoloL' asino Romagnolo è un animale molto frugale che viene di norma allevato allo stato brado o semibrado, ma che si adatta anche all' allevamento in stalla, purché abbia a disposizione un ampio recinto esterno Vita in Campagna n. 09, pag. 47 del 01/09/2011 
Storia di un pastore: con l' autunno ha inizio la transumanzaL' autunno è alle porte: le temperature scendono sensibilmente in montagna e i temporali iniziano a lasciare traccia del loro passaggio, imbiancando i pendii più alti. Le giornate di nebbia invogliano a starsene al chiuso, invece bisogna scendere con le greggi a valle: è l' ora della transumanza Vita in Campagna n. 09, pag. 47 del 01/09/2009 
Come gestire nel modo migliore la muta delle galline ovaioleIl cambio del piumaggio è un periodo delicato che comporta l' interruzione della deposizione. Curando l' alimentazione e simulando quanto avviene in natura si favorisce la resistenza alle malattie aumentando il benessere delle ovaiole Vita in Campagna n. 09, pag. 47 del 01/09/2015 
Razze di avicoli ornamentali: gallina SicilianaOriginaria della Sicilia, è allevata a livello amatoriale in diversi Paesi europei. Denota carattere vivace e accrescimento precoce, oltre a una buona attitudine alla deposizione. Si caratterizza per una singolare cresta a coppa Vita in Campagna n. 09, pag. 47 del 01/09/2014 
Come autocostruirsi un abbeveratoio e una mangiatoia per avicoliSull' esempio di quello che facevano un tempo i vecchi contadini, che riuscivano a costruire in casa utili e funzionali attrezzature per l' allevamento degli animali, vi proponiamo qui l' autocostruzione di un abbeveratoio e di una mangiatoia per avicoli. In particolare si tratta di un abbeveratoio per tutti gli avicoli e di una mangiatoia di legno per polli e faraone Vita in Campagna n. 09, pag. 47 del 01/09/2007 
Un' idea: allevare quaglie giapponesi per la produzione di uovaSuggeriamo di allevare due famiglie di quaglie giapponesi in una gabbia predisposta per essere appoggiata sul terreno. Dalle sei femmine si possono ottenere fino a 1.800 uova all' anno, equivalenti a circa 450 uova di gallina Vita in Campagna n. 09, pag. 47 del 01/09/2016 
Anche il letame suino è un ottimo fertilizzanteVita in Campagna n. 09, pag. 48 del 01/09/2006
Visto in campagnaVita in Campagna n. 09, pag. 48 del 01/09/2006
le anatre germanate sono animali domestici e si possono allevaReVita in Campagna n. 09, pag. 48 del 01/09/1998
|
|
| 
|
|

|