
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
erbacee
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
La coltivazione della loiessa, foraggera da erbaioLolium multiflorum rimane una pianta importante, prestandosi a essere utilizzata sia tal quale (foraggiata verde o pascolo), sia affienata o insilata. Resta inoltre l' essenza fondamentale per gli erbai autunno-primaverili in rotazione con il mais da trinciato nelle zone a zootecnia intensiva. Potrebbe infine svolgere un ruolo importante come cover crop da sovescio. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 27 del 13/07/2001 
Studio degli ecotipi italiani di erba medicaCampioni di ecotipi di medica forniti dall' Ense e testati per un triennio in condizioni non limitanti (allevamento in serra fredda, irrigazioni, ecc.) hanno evidenziato disomogeneità tra accessioni dello stesso ecotipo per produttività e mortalità al 3£ anno. La soluzione potrebbe essere quella di trasformare i veri ecotipi in varietà. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 29 del 14/07/2000 
Grano duroSpeciale Frumento duro - Presentazione - Le varietà di grano duro per le semine 2021 - Dettaglio dei risultati delle singole Regioni L'Informatore Agrario n. 29, pag. 31 del 16/09/2021 
Un ottimo 2017 per l' orzo italianoSpeciale Orzo - Presentazione - Nonostante l' intensa e perdurante siccità che ha afflitto le campagne italiane negli ultimi mesi, il raccolto 2017 di orzo, sia zootecnico, sia da malto, è caratterizzato da ottime rese ed eccellente qualità. In questo Speciale riportiamo le valutazioni della sperimentazione nazionale sulle varietà convenzionali e i risultati di una sperimentazione dedicata alla nuova tipologia degli ibridi. L'Informatore Agrario n. 29, pag. 31 del 24/08/2017 
Strategie di concimazione per valorizzare l' orzo ibridoSpeciale Orzo - Il triennio di sperimentazione conferma la buona potenzialità produttiva degli orzi ibridi, evidenziando come la chiave per favorirne la notevole resa sia quella di rendere disponibile al più presto all' uscita dell' inverno una frazione di azoto minerale di pronto assorbimento. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 32 del 24/08/2017 
Le varietà di grano duro per le semine 2021Speciale Frumento duro - Risultati della 48a sperimentazione nazionale - Delle 24 varietà presenti in tutti i campi, Tito Flavio, la novità Fuego e Claudio hanno mostrato indici di resa medi superiori o uguali a 100 in tutti i 6 areali. Produzioni superiori o uguali alle medie in 5 areali su 6 sono state ottenute da due varietà recenti: Bering, al primo anno di prova, e RGT Natur, al secondo L'Informatore Agrario n. 29, pag. 32 del 16/09/2021 
Le varietà di grano duro per le semine 2022L'Informatore Agrario n. 29, pag. 33 del 13/09/2022
Le varietà di grano duro per le semine 2023 L'Informatore Agrario n. 29, pag. 34 del 12/09/2023
Le varietà di grano duro per le semine 2024 L'Informatore Agrario n. 29, pag. 35 del 10/09/2024
Grano duroSpeciale Frumento duro - Presentazione - Annata buona per il grano duro nonostante tutto - Le varietà di grano duro per le semine 2020 - Dettaglio dei risultati delle singole Regioni L'Informatore Agrario n. 29, pag. 35 del 10/09/2020 
Annata buona per il grano duro nonostante tuttoSpeciale Frumento duro - Presentazione - Quest' annata del grano duro, iniziata in salita e continuata tra meteo avverso e mercati ostaggio del Covid-19, si è conclusa con rese inferiori al 2019 ma con una buona qualità media della granella. Le strategie basate sulla contrattualistica di filiera si confermano unico baluardo contro la volatilità delle quotazioni L'Informatore Agrario n. 29, pag. 36 del 10/09/2020 
Orzo: buoni risultati produttivi nonostante i mesi siccitosiSpeciale Orzo - Le precipitazioni praticamente assenti dal mese di febbraio non hanno compromesso le produzioni dell' orzo, che hanno raggiunto 7,1 t/ha al Nord, 6,8 al Centro e 6,4 t/ha al Sud e nelle Isole. La Rete delle prove ha riguardato la valutazione di 36 varietà di orzo da zootecnia in diverse località rappresentative della produzione nazionale L'Informatore Agrario n. 29, pag. 36 del 24/08/2017 
Previsione delle produzioni dei cereali autunno-verniniPur se inferiori a quelle della scorsa annata, le produzioni a ettaro si stimano buone sia per grano tenero che per frumento duro. Non così per gli investimenti a duro, in notevole calo in tutta l’Unione Europea. Qualità, peso ettolitrico e indice di sedimentazione sono indicativamente buoni, piuttosto alto il Falling Number L'Informatore Agrario n. 29, pag. 39 del 15/07/2005 
Le varietà di grano duro per le semine 2020Speciale Frumento duro - Risultati della 47a sperimentazione nazionale - Delle 23 varietà presenti in tutti i campi, 5 hanno mostrato indici di resa medi superiori o uguali a 100 in tutti i 6 areali: Idefix e la novità RGT Natur, entrambe con rese superiori o uguali alla media in 25 campi su 33, seguite dalle più collaudate Tito Flavio, Furio Camillo e l' altra nuova costituzione Panoramix L'Informatore Agrario n. 29, pag. 39 del 10/09/2020 
Risultati della 48a sperimentazione nazionale. Areale Nord (Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto)Speciale Frumento duro - Dettaglio regionale dei risultati 2021 L'Informatore Agrario n. 29, pag. 39 del 16/09/2021 
|
|
| 
|
|

|