
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ORTO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / tecnica: orticoltura
Le migliori varietà di zucchino a confronto20 varietà valutate in pieno campo nell' ambiente collinare campano - Syros, Rhodos e Velvia sono risultate le cultivar migliori grazie agli elevati livelli di produzione totale e precoce, alla stabilità delle rese e all' ottima qualità dei frutti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 63 del 13/05/2011 
L' ABC dell' irrigazione del pomodoro da industriaL' irrigazione del pomodoro destinato all' industria è una pratica importante sia nei comprensori meridionali che settentrionali per l' effetto che ha sulle caratteristiche del pomodoro e sulla produzione L'Informatore Agrario n. 19, pag. 71 del 30/04/1999 
Contenuto di licopene in alcuni ibridi di pomodoro da industriaIl licopene sembra aver scatenato gli interessi dell' industria per i positivi effetti che questo carotenoide avrebbe sulla salute umana. Una prova di confronto ha permesso di tarare la metodica analitica e di raccogliere alcune indicazioni sul suo contenuto L'Informatore Agrario n. 19, pag. 75 del 30/04/1999 
Fertirrigazione del pomodoro con banco mobileRispetto alla normale irrigazione per aspersione, questa tecnica consente un risparmio idrico, la riduzione di manodopera, un minor consumo di gasolio, nonché un miglioramento della produzione sia sotto l' aspetto quantitativo che qualitativo L'Informatore Agrario n. 19, pag. 79 del 30/04/1999 
Risultati di vari formulati su pomodoro colpito da grandineUna grandinata lascia sempre dietro di sé colture debilitate, la cui capacità produttiva dipende dalla tempestività degli interventi e dall' impiego di formulati adeguati, quali ad esempio il Tomatostim L'Informatore Agrario n. 19, pag. 83 del 30/04/1999 
Piano di concimazione: automatizzato è più efficienteL' uso di Cal-Fert consente di automatizzare il calcolo del piano di concimazione e fornisce informazioni utili per decidere il momento opportuno di somministrazione del fertilizzante per mantenere la concentrazione del nutriente nel suolo più vicino possibile alla concentrazione minima ottimale. Permette, in alcuni casi, di non utilizzare concimi senza modificare la produzione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 23 del 14/05/2015 
IV gamma: i numeri e l' ottimismo tornano a crescereSpeciale IV gamma - Presentazione - Dopo un fisiologico periodo di stasi il comparto della IV gamma è tornato a crescere, merito soprattutto delle innovazioni di prodotto offerte dalle aziende che incontrano il consenso di un pubblico sempre più vasto. Anche per i produttori ci sono diverse novità da considerare, a partire dalle agrotecniche che possono essere più sostenibili ma altrettanto efficaci. L'Informatore Agrario n. 20, pag. 31 del 19/05/2016 
Ripresa per la IV gamma: il segreto è l' innovazioneSpeciale IV gamma - Con il 2015 torna il segno più nelle vendite, sia in valore sia in volume, grazie all' aumento dei consumi e all' andamento climatico. Il 2016 è iniziato all' insegna dell' ottimismo e, non a caso, sono diverse le novità lanciate dalle aziende: nella IV gamma l' innovazione, di prodotto e servizio, è una leva molto più importante del prezzo L'Informatore Agrario n. 20, pag. 32 del 19/05/2016 
Le carenze nutrizionali e le avversità del carciofoSpeciale Le carenze nutrizionali e le avversità del carciofo L'Informatore Agrario n. 20, pag. 33 del 11/05/2001 
La corsa all' innovazione premia la IV gammaSpeciale IV gamma - Presentazione - La IV gamma è senza dubbio il comparto più votato all' innovazione e i numeri danno ragione a questa scelta: nel 2017 volume e valore delle vendite sono cresciuti del 5% circa. Mantenere questo trend è tutt' altro che semplice, infatti le aziende lanciano di continuo nuove referenze sul mercato, prodotti che a loro volta necessitano di innovazione e ricerca, a partire dalla serra. L'Informatore Agrario n. 20, pag. 33 del 24/05/2018 
La IV gamma frena ma non ferma la sua corsaSpeciale IV gamma - Il comparto della IV gamma è un chiaro esempio di come, anche in un settore sostanzialmente maturo come quello alimentare, vi possano essere fenomeni che aprono spazi di mercato completamente nuovi e con forti potenziali di crescita L'Informatore Agrario n. 20, pag. 33 del 21/05/2010 
Continua il trend positivo per le vendite della IV gammaSpeciale IV gamma - Il segmento ha assunto un ruolo centrale nel sistema ortofrutticolo italiano, strutturato secondo una logica di filiera corta e fortemente integrata. Fatturato verso 1 miliardo di euro nel 2017, per tre quarti imputabile alle insalate L'Informatore Agrario n. 20, pag. 34 del 24/05/2018 
Miglioramento sanitario del germoplasma di carciofoSpeciale Le carenze nutrizionali e le avversità del carciofo - Il precario stato fitosanitario delle coltivazioni di carciofo impone un maggiore impegno per poter fornire materiale genetico sano che migliori le caratteristiche qualitative e la resa delle produzioni. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO. SUMMARY L'Informatore Agrario n. 20, pag. 35 del 11/05/2001 
Pomodoro da mensa cherrySpeciale Pomodoro da mensa cherry L'Informatore Agrario n. 20, pag. 35 del 07/05/1999 
IV gamma e innovazione, binomio inscindibileSpeciale IV gamma - Il comparto della IV gamma è in salute e sempre più in fermento sul fronte del lancio di nuovi prodotti, alcuni dei quali hanno aperto segmenti prima inesistenti. I consumatori, però, spesso non se ne accorgono, segno che la comunicazione di prodotto va curata maggiormente L'Informatore Agrario n. 20, pag. 35 del 24/05/2018 
|
|
| 
|
|

|