coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ORTO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
Record trovati: 1996 - Pag. 93 di 134« 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Il sedano: la lotta alle avversità. La raccolta e l' utilizzazione
Tags: sedano
Questo ortaggio teme alcune avversità che ne insidiano lo sviluppo vegetativo e la qualità della produzione ma, anche nei piccoli orti famigliari, non è difficile con pochissimi interventi e attenzioni ottenere un prodotto di qualità. I consigli per la raccolta e l' utilizzo in cucina di questo ortaggio
Vita in Campagna n. 09, pag. 24 del 01/09/1998
Scarica file gratis .pdf
Cicoria Zuccherina di Trieste, coltivatela nell' orto ma anche in vaso
Tags: cicoria
È una cicoria che si adatta a qualsiasi tipo di terreno, facilissima da coltivare. La semina si effettua quasi tutto l' anno, anche se quella di settembre-ottobre offre raccolti più prolungati. Anche in vaso si ottengono buoni risultati
Vita in Campagna n. 09, pag. 24 del 01/09/2014
Scarica file gratis .pdf
Non buttate le vecchie cipolle, potrete ottenere i teneri cipollotti
Tags: cipolla
Dalla semina a inizio autunno di cipolle germogliate, non più utilizzabili in cucina, si ottiene un prodotto assai gradito. Si tratta dei succulenti germogli, chiamati cipollotti, che si raccolgono a fine inverno e da gustare a crudo
Vita in Campagna n. 09, pag. 24 del 01/09/2021
Scarica file gratis .pdf
Corroboranti: come usare nell’orto propoli e lecitina di soia

Vita in Campagna n. 09, pag. 24 del 01/09/2024
 
Cavolo broccolo di Lavagna, antico ortaggio della tradizione ligure

Vita in Campagna n. 09, pag. 24 del 01/09/2023
 
Cavolfiore: dal trapianto alla raccolta
Per il trapianto, dopo aver accuratamente preparato il terreno, si ricorre di preferenza a piantine con pane di terra che garantiscono, rispetto a quelle a radice nuda, un più uniforme attecchimento e uno sviluppo omogeneo delle piante. E' molto importante poter irrigare le piante e tra le cure colturali più assidue, almeno nelle prime fasi di sviluppo, c' è il controllo delle erbe infestanti. Importanti sono anche il controllo di malattie e parassiti e le modalità di raccolta
Vita in Campagna n. 09, pag. 25 del 01/09/2001
Scarica file gratis .pdf
Radicchi e cicorie da cespo
Dopo la preparazione del terreno e la concimazione, si può intraprendere la coltivazione di radicchi e cicorie da cespo con la semina diretta o con la preparazione di piantine con pane di terra da trapiantare successivamente a dimora; queste ultime si possono produrre direttamente senza grosse difficoltà. Rispettate sempre i periodi di semina consigliati per le varietà prescelte. Vediamo anche la coltura protetta e la pacciamatura
Vita in Campagna n. 09, pag. 25 del 01/09/1999
Scarica file gratis .pdf
E' difficile correggere il terreno dell' orto se è troppo calcareo
Tags: orto
Il calcio è necessario alla vita delle piante, ma quando è presente nel terreno in quantità troppo elevate può rendere difficoltosa la crescita di molte piante coltivate, e in particolare degli ortaggi. Qui vengono suggeriti i possibili interventi da attuare per migliorare i terreni calcarei dell' orto famigliare e vengono proposti sistemi alternativi di coltivazione in contenitori
Vita in Campagna n. 09, pag. 25 del 01/09/2000
Scarica file gratis .pdf
La zucca centenaria o spinosa, un ortaggio dell' altro mondo
Tags: zucca
La zucca centenaria, chiamata anche zucca spinosa, zucca messicana, zucchetta messicana, chayote, è un inconsueto ortaggio originario dell' America centrale che ha attirato e attira l' attenzione di parecchi curiosi. Le oggettive difficoltà di reperimento dei frutti - la parte della pianta da utilizzare per iniziare la coltivazione - rendono tuttavia difficile la diffusione di questo insolito ortaggio
Vita in Campagna n. 09, pag. 25 del 01/09/2002
Scarica file gratis .pdf
L’acqua potabile (contenente cloro) non danneggia le colture

Vita in Campagna n. 09, pag. 25 del 01/09/2006
 
Rabarbaro: coltivazione e raccolta
Tags: rabarbaro

Vita in Campagna n. 09, pag. 25 del 01/09/2006
 
Aphidoletes aphidimyza è un piccolo moscerino le cui larve si nutrono di afidi
Le popolazioni di afidi che possono infestare e danneggiare le piante dell' orto sono tenute sotto controllo, oltre che da Sirfidi, coccinelle, Miridi e parassitoidi (descritti nei numeri scorsi), anche dalle larve di Aphidoletes aphidimyza, un piccolo moscerino molto comune nelle nostre campagne
Vita in Campagna n. 09, pag. 25 del 01/09/2011
Scarica file gratis .pdf
Piantate adesso la cicoria catalogna, la raccoglierete sino ai primi geli
Tags: cicoria
L' avvio della coltivazione di questo ortaggio da foglia si può attuare anche in questo momento, mettendo a dimora piantine provviste di pane di terra. È necessario avere a disposizione un terreno fertile, e seguire la coltura durante tutto il ciclo di coltivazione con moderate irrigazioni. Di regola nel piccolo orto familiare la catalogna non richiede interventi fitosanitari. Le varietà da scegliere
Vita in Campagna n. 09, pag. 25 del 01/09/2012
Scarica file gratis .pdf
Gli strigoli, deliziosa pianta spontanea che si può coltivare nell' orto
Tags: strigolo
Diffusi allo stato spontaneo, gli strigoli sono pianticelle commestibili di un bel verde azzurrognolo che raggiungono un' altezza di circa sessanta centimetri. Sono inconfondibili per il calice dei fiori, simile a un palloncino. Il loro sapore ricorda quello dei piselli, ma con una punta gradevole di amaro
Vita in Campagna n. 09, pag. 25 del 01/09/2013
Scarica file gratis .pdf
Il topinambur, insolito «ortaggio» che dà numerosi prodotti
Di questa specie si mangiano i tuberi, il cui sapore ricorda quello del carciofo. Poiché non richiede trattamenti, è ideale da coltivare nell' orto biologico ed è usata anche come foraggio. I fiori, ricchi di nettare e polline, sono molto visitati dalle api
Vita in Campagna n. 09, pag. 25 del 01/09/2019
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati