
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ORTO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
La lattuga a cappuccio a raccolta autunno-invernale si coltiva sotto tunnelNei piccoli orti familiari, tra gli ortaggi più diffusi e apprezzati c' è la lattuga a cappuccio. In questo periodo risultano ideali da coltivare le varietà a raccolta autunno-invernale, preferibilmente da trapiantare sotto tunnel Vita in Campagna n. 09, pag. 21 del 01/09/2016 
La coltivazione della cipolla bianca dalla semina alla raccoltaLa coltivazione della cipolla bianca, che esige un terreno lavorato e preparato con cura, si avvia mettendo a dimora piantine provviste di pane di terra (trapianto), oppure tramite semina diretta o impiegando piccoli bulbi-seme. Questo ortaggio si presta anche ad essere coltivato con altre piante ortive (consociazione) e in aiole pacciamate, dando buoni risultati. Ecco quali avversità lo possono colpire Vita in Campagna n. 09, pag. 22 del 01/09/2009 
Aglio: un ortaggio che resiste al freddo e alla siccitàL' aglio è un ortaggio conosciutissimo per l' utilizzo universale che se ne fa in cucina. Essendo resistente al freddo, può essere piantato sia in autunno che in primavera in tutte le nostre regioni. Di norma può essere coltivato anche senza irrigazione. In qualsiasi terreno lo si pianti, è necessario assicurarsi che l' acqua sgrondi nel modo più rapido possibile per evitare marciumi. Riguardo alle varietà, l' aglio più conosciuto, richiesto e coltivato è quello bianco Vita in Campagna n. 09, pag. 22 del 01/09/2001 
Le proprietà alimentari e terapeutiche della cipollaVita in Campagna n. 09, pag. 22 del 01/09/2003
Per le cicorie da taglio e da cogliere poche varietà ma buoneLe cicorie o radicchi da taglio e da cogliere sono ortaggi piuttosto diffusi non solo per la loro adattabilità a climi e terreni diversi, ma anche perché sono molto facili da coltivare, il che li rende consigliabili anche ai piccoli orticoltori alle primissime esperienze. La scelta delle varietà Vita in Campagna n. 09, pag. 23 del 01/09/2002 
I ravanelli migliori si ottengono nei periodi freschi dell' annoIl ravanello è una pianta orticola tra le più facili da coltivare su piccole superfici. Preferisce un clima fresco e temperato, un terreno soffice e provvisto di sostanza organica e richiede regolari irrigazioni. Ve ne sono tre gruppi: a radice tondeggiante, mezza lunga e lunga. Può dare ottimi risultati anche in coltura protetta o in contenitore. Solitamente non ha bisogno di interventi antiparassitari Vita in Campagna n. 09, pag. 23 del 01/09/2007 
È tempo di seminare il crescione comune, ortaggio appetitoso e facile da coltivareÈ un ortaggio poco conosciuto, coltivato solo in alcune zone del Paese. Resiste discretamente al freddo e si adatta a qualsiasi tipo di terreno, anche se preferisce quelli ricchi di sostanza organica. Oltre che nell' orto, lo si può coltivare anche in vaso. Non richiede alcun intervento fitosanitario Vita in Campagna n. 09, pag. 23 del 01/09/2010 
Radicchio tardivo: ecco come coltivarlo con il metodo biologicoÈ un ortaggio molto diffuso a livello amatoriale perché di facile coltivazione. Le varietà tardive si possono trapiantare sino a metà settembre e danno abbondanti raccolti nella stagione fredda quando l' orto offre pochi prodotti Vita in Campagna n. 09, pag. 23 del 01/09/2018 
La coltivazione dell' aglio, alimento e farmaco insiemeIniziamo ad analizzare gli aspetti della produzione di uno degli ortaggi più conosciuti e coltivati al mondo, apprezzato fin dai tempi antichi per le sue qualità sia come condimento, insostituibile in cucina, che come pianta medicinale Vita in Campagna n. 09, pag. 23 del 01/09/2017 
Vi invitiamo a coltivare lo scalogno, piccola «cipolla» dal sapore delicatoConosciuto e apprezzato sin dall' antichità, la coltivazione di questo piccolo ortaggio è sopravvissuta sino ai nostri giorni solo in una ristretta area della Romagna. Poco diffuso altrove, vi invitiamo a seminarlo in autunno nell' orto familiare Vita in Campagna n. 09, pag. 23 del 01/09/2020 
Gentilina e cappuccina: due lattughe per tutte le stagioniCon piccoli accorgimenti si possono coltivare tutto l' anno, anche durante l' estate e l' inverno, periodi generalmente poco favorevoli per ottenere buoni raccolti da queste insalate. Si consiglia di avviare le colture tramite trapianto Vita in Campagna n. 09, pag. 23 del 01/09/2022 
Fagiolo bianco di Spagna che non allegaVita in Campagna n. 09, pag. 24 del 01/09/2006
Manichette forate e tubi essudanti per l’irrigazione dell’ortoVita in Campagna n. 09, pag. 24 del 01/09/2006
Quella buona cicoria Zuccherina di TriestePochi ortaggi hanno tanti pregi come la cicoria da taglio Zuccherina di Trieste: possiede adattabilità ai vari ambienti di coltivazione ed è presente nell' orto in quasi tutti i mesi dell' anno, specialmente quando si può disporre di piccole protezioni. Oltre a esigere poche cure e a non richiedere trattamenti antiparassitari, fornisce un prodotto particolarmente valido dal punto di vista alimentare Vita in Campagna n. 09, pag. 24 del 01/09/2003 
La rucola selvatica non richiede né concimi né antiparassitariLa rucola selvatica è una coltura tra le più semplici da attuare anche da parte di un piccolo orticoltore ai primi tentativi di coltivazione. Questo ortaggio è poco conosciuto e meriterebbe di essere più apprezzato, specialmente perchè richiede uno spazio dell’orto assai limitato e perché i suoi semi si trovano oggi con facilità. Cresce in tutti i terreni, anche in quelli sassosi, e la sua coltivazione non richiede concimazioni né interventi fitosanitari. Si raccoglie per diversi mesi; ecco come coltivarla Vita in Campagna n. 09, pag. 24 del 01/09/2005 
|
|
| 
|
|

|