
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ORTO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
Il controllo delle erbe infestanti nell' ortoIl diserbo chimico andrebbe per principio evitato nei piccoli orti dove vi sono (come abbiamo visto nei numeri scorsi) possibilità di intervento facili e rispettose dell' ambiente, oltre che delle verdure che arrivano sulla nostra tavola. In caso di assoluta necessità esistono comunque prodotti affidabili molto efficaci. C' è anche il pirodiserbo, ovvero il diserbo con il calore Vita in Campagna n. 05, pag. 27 del 01/05/1999 
LA COLTIVAZIONE DI FUNGHI IN CASSETTAVita in Campagna n. 05, pag. 27 del 01/05/2000
Lotta biologica alla cavolaiaQuesta comunissima farfalla, le cui larve vivono erodendo le foglie dei cavoli, è di solito tenuta sotto controllo da una vespetta che parassitizza le larve. Altrimenti si può intervenire con il Bacillus thuringiensis oppure, su piccole superfici, raccogliendo a mano le larve Vita in Campagna n. 05, pag. 27 del 01/05/1997 
Dai fagiolini rampicanti a baccello cilindrico otterrete produzioni abbondantiNei piccoli orti, quando è possibile, conviene coltivare i fagiolini rampicanti perché forniscono un prodotto molto più abbondante rispetto a quelli nani e per più tempo. Si seminano da metà aprile a metà giugno, a file o a postarelle; è anche possibile il trapianto di piantine con pane di terra. Si adattano a diversi terreni ma occorre lasciare passare almeno due anni prima di coltivarli di nuovo nella stessa aiola. Sono indispensabili sostegni e frequenti irrigazioni. Di norma non richiedono trattamenti antiparassitari Vita in Campagna n. 05, pag. 27 del 01/05/2004 
Eccessivi nitrati negli ortaggi possono costituire un pericolo per la salutePer evitare o ridurre al minimo i pericoli connessi all' accumulo di eccessive quantità di nitrati negli ortaggi occorre sistemare l' orto in pieno sole, limitare le concimazioni azotate, raccogliere e consumare gli ortaggi appena raccolti o al massimo in giornata. Il rispetto di queste semplici regole viene assicurato soltanto dalla presenza di un orto familiare coltivato secondo le istruzioni che vengono date ne i Lavori e riferite ai tre tipi presi in esame: orto di 27 m2, orto di 200 m2 e orto sul terrazzo Vita in Campagna n. 05, pag. 27 del 01/05/2003 
Coltivate il cetriolo, ricco d' acqua e minerali, ideale da consumare in estateIl cetriolo - originario del nord dell' India - è un ortaggio di facile coltivazione, abbastanza diffuso nei nostri orti familiari ed assai apprezzato nel centro-nord e nell' est Europa. Predilige un clima caldo, terreni di medio impasto e ricchi di sostanza organica, senza ristagni d' acqua. I tipi principali sono tre: olandese, americano e parigino. Ecco dodici varietà particolarmente interessanti da coltivare in un piccolo orto Vita in Campagna n. 05, pag. 27 del 01/05/2008 
Cipolle interessate da marciume polverulento neroVita in Campagna n. 05, pag. 27 del 01/05/2013
Pomodoro: varietà ad alto contenuto di licopeneVita in Campagna n. 05, pag. 27 del 01/05/2013
Zucchini di varietà President deformatiVita in Campagna n. 05, pag. 27 del 01/05/2013
Pianta di pomodoro colpita dal virus del mosaicoVita in Campagna n. 05, pag. 27 del 01/05/2013
Pomodoro: quando e come allevare i germogli che crescono all' ascella delle foglieNel pomodoro i germogli che si sviluppano all' ascella delle foglie - che normalmente vanno eliminati - possono essere allevati per sostituire il germoglio principale spezzato o un palco fiorale che non produce o, ancora, per rinfoltire la vegetazione di una pianta non particolarmente vigorosa Vita in Campagna n. 05, pag. 27 del 01/05/2011 
Le più comuni avversità che colpiscono gli ortaggi nel periodo estivoDurante l' estate si concentrano le raccolte di numerosi ortaggi, che di frequente possono essere colpiti da avversità che ne compromettono la qualità. Vediamo quali sono le più diffuse e come combatterle Vita in Campagna n. 05, pag. 27 del 01/05/2018 
Compostaggio, pratica ecologica per produrre un ottimo fertilizzanteConsiderando che molte persone sono interessate a produrre compost a livello domestico, illustriamo quali sono i processi biologici che portano alla formazione di questo fertilizzante e cosa usare per allestire il cumulo Vita in Campagna n. 05, pag. 27 del 01/05/2017 
Lavanda: messa a dimora, coltivazione e raccoltaLa lavanda è una pianta rustica, ma è importante coltivarla su terreni senza ristagni d' acqua e ben esposti al sole. Un lavandeto si avvia tramite piantine provviste di pane di terra, acquistate o autoprodotte Vita in Campagna n. 05, pag. 27 del 01/05/2022 
Le coccinelle, nostre alleate nella lotta agli afidi e ad altri parassitiLe abitudini alimentari delle coccinelle contribuiscono a ridurre le popolazioni di afidi, e di conseguenza l' uso di prodotti antiparassitari. Alcune specie, poi, si nutrono di acari, cocciniglie, funghi. Ecco come attirare nell' orto questi preziosi insetti e fare in modo che vi rimangano Vita in Campagna n. 05, pag. 28 del 01/05/2011 
|
|
| 
|
|

|