
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ORTO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
Il mais dolce, gradevole e insolitoIl mais dolce in Italia è poco diffuso e nei piccoli orti è quasi sconosciuto sebbene la sua coltivazione sia abbastanza facile e da esso si ottenga un prodotto gradevole e un po' insolito. Si può seminare direttamente a dimora in questi mesi ricorrendo al successivo diradamento. Si possono anche trapiantare piantine con pane di terra. Per il resto è sufficiente disporre di acqua per l' irrigazione che risulta indispensabile Vita in Campagna n. 05, pag. 22 del 01/05/1999 
Il cetriolo, ortaggio da seminare e trapiantare scalarmenteOrtaggio estivo dai generosi raccolti, ne esistono alcune tipologie e diverse varietà. Dato che il periodo di produzione è abbastanza concentrato, perché sia disponibile a lungo nell' orto conviene avviare la coltura ogni mese, da metà aprile a giugno Vita in Campagna n. 05, pag. 22 del 01/05/2022 
Malattie e parassiti del meloneIl melone può essere attaccato da malattie fungine e parassiti animali che danneggiano la pianta con ripercussioni negative sulla qualità dei frutti. Per questo anche in un piccolo orto è sovente necessario porre in atto tecniche di prevenzione e di difesa Vita in Campagna n. 05, pag. 23 del 01/05/2001 
Il finocchio, un ortaggio assai apprezzato ma poco diffuso nei piccoli ortiIl finocchio - del quale si consuma il grumolo formato dalle parti più basse dei piccioli delle foglie - è un ortaggio non molto diffuso negli orti familiari. Predilige climi miti, terreni di medio impasto e moderatamente sciolti, ricchi di sostanza organica; teme i ristagni d' acqua. In base al periodo di coltivazione occorre scegliere la varietà più adatta Vita in Campagna n. 05, pag. 23 del 01/05/2008 
La bietola a coste multicolori: utile nell' orto, bella in giardinoQuesta insolita varietà di bietola è inconfondibile per le coste e le nervature colorate, che vanno dal rosso acceso al rosa, dal violetto al giallo, dall' arancio al bianco appena rosato. È un ortaggio particolarmente interessante, in quanto unisce alla commestibilità la virtù ornamentale. Per questo motivo la si può coltivare sia nelle aiole dell' orto che in quelle del giardino Vita in Campagna n. 05, pag. 23 del 01/05/2013 
Il fagiolino rampicante è facile da coltivare e fornisce un abbondante raccoltoDiffuso soprattutto negli orti familiari, il fagiolino rampicante predilige temperature comprese tra i 21 e 25 °C e si adatta a diversi tipi di terreno, dando ottimi risultati anche in montagna. Le varietà disponibili per il piccolo coltivatore si possono suddividere in tre gruppi, a seconda del colore del baccello Vita in Campagna n. 05, pag. 23 del 01/05/2011 
Cetriolo, si semina da maggio a giugno e si raccoglie in piena estateQuesto ortaggio predilige un clima caldo e terreno senza ristagni d' acqua e ricco di sostanza organica. Essendo rampicante, ha bisogno di sostegni sui quali crescere. Vi consigliamo dodici varietà da coltivare Vita in Campagna n. 05, pag. 23 del 01/05/2015 
Il ravanello, piccola radice che rende piccante la nostra tavolaFacile da coltivare, preferisce un clima fresco, terreno soffice e regolari irrigazioni. A seconda della varietà può essere a radice tonda, ovale o cilindrica e non solo rossa. Poiché non ha bisogno di molto spazio, si può coltivare anche in vaso Vita in Campagna n. 05, pag. 23 del 01/05/2020 
Il basilico, pianta apprezzata come aromatica e ornamentaleLe varietà tradizionali sono coltivate per il profumo intenso e l' impiego in cucina, ma ve ne sono alcune di piacevole aspetto e con foglie di forma o colore particolari utilizzate anche come ornamentali. Ama i climi temperato-caldi e i terreni drenati Vita in Campagna n. 05, pag. 23 del 01/05/2021 
Le proprietà alimentari e terapeutiche dell' asparagoVita in Campagna n. 05, pag. 24 del 01/05/2000
La coltivazione del fagiolino piatto nanoQuesta pianta orticola può essere coltivata con successo in tutte le regioni italiane, comprese le zone alpine fino a oltre 1.000-1.200 metri di quota. Le note di coltivazione si riferiscono alle varietà nane che pongono meno problemi perché non necessitano di sostegni. Si può raccogliere dalla terza decade di giugno a tutto settembre-primi di ottobre. E' una coltura che in genere non richiede trattamenti antiparassitari Vita in Campagna n. 05, pag. 24 del 01/05/2003 
La coltivazione del cavolo broccolo nei piccoli orti familiariIl cavolo broccolo, denominato anche semplicemente broccolo (nei tipi Calabrese, Romanesco e Veronese), è un ortaggio che richiede un clima temperato-fresco (fa eccezione il tipo Veronese che si adatta anche agli inverni della pianura padana) e che bene si presta alla coltivazione nei piccoli orti di tutto il nostro Paese. A parte le necessità di irrigazione, per il resto si tratta di un ortaggio rustico la cui coltivazione è alla portata di tutti Vita in Campagna n. 05, pag. 25 del 01/05/2002 
La «Fragola Profumata di Tortona» una prelibatezza da coltivareTra i molti prodotti ortofrutticoli tradizionali che hanno rischiato di scomparire dalle nostre campagne vi è la Fragola Profumata di Tortona , conosciuta sin dal 1500 e caratterizzata da un penetrante aroma moscato della polpa. In questi ultimi anni alcuni agricoltori tortonesi ne hanno reintrodotto la coltivazione. Ve la presentiamo e vi invitiamo a coltivarla anche nell’orto familiare Vita in Campagna n. 05, pag. 25 del 01/05/2005 
UNA STRUTTURA ANTIGRANDINE PER UN PICCOLO ORTOVita in Campagna n. 05, pag. 25 del 01/05/2000
PIANTE DI CAVOLO INFESTATE DA CECIDOMIAVita in Campagna n. 05, pag. 25 del 01/05/2000
|
|
| 
|
|

|