coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ORTO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
Record trovati: 1996 - Pag. 55 di 134« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
ORTAGGI

Vita in Campagna n. 04 Supplemento I lavori - Primavera, pag. 15 del 01/04/2024
 
ORTAGGI

Vita in Campagna n. 04 Supplemento I lavori - Primavera, pag. 15 del 01/04/2023
 
PIANTE AROMATICHE

Vita in Campagna n. 04 Supplemento I lavori - Primavera, pag. 24 del 01/04/2023
 
PIANTE AROMATICHE

Vita in Campagna n. 04 Supplemento I lavori - Primavera, pag. 24 del 01/04/2024
 
PIANTE AROMATICHE

Vita in Campagna n. 04 Supplemento I lavori - Primavera, pag. 24 del 01/04/2025
 
Il fagiolo asparago, un interessante ortaggio che migliora la fertilità del terreno
Quella del fagiolo asparago è una coltura particolarmente adatta agli orti familiari per la semplicità di attuazione. L’unica difficoltà è rappresentata dal fatto che, essendo una pianta rampicante, ha bisogno di sostegno. Ama un clima caldo e sopporta abbastanza bene la siccità. La sua coltivazione migliora la fertilità del terreno. Non sono necessari interventi antiparassitari
Vita in Campagna n. 05, pag. 17 del 01/05/2006
Scarica file gratis .pdf
Asparagiaia: le cure colturali, la raccolta e l' utilizzo dei turioni
Tags: asparago
Nel corso della coltivazione è di fondamentale importanza formare in modo adeguato i cumuli (soprattutto nel caso dell' asparago bianco) e controllare le infestanti. A partire dal terzo anno può essere necessario sostenere le piante perché la vegetazione non si rovesci. Anche la coltura protetta può offrire vantaggi notevoli. La raccolta richiede un minimo di esperienza che si affina con il tempo
Vita in Campagna n. 05, pag. 19 del 01/05/2000
Scarica file gratis .pdf
Lattuga: tutte le cure colturali fino alla raccolta del prodotto
Tags: lattuga
La lattuga, per riuscire in pieno, necessita di apporti limitati e ripetuti di acqua. J poi fondamentale il controllo delle erbe infestanti, anche per prevenire l' attacco di malattie virali veicolate dagli afidi. Le principali cure colturali in coltura protetta e alcune tecniche di coltivazione: sotto tessuto non tessuto, pacciamatura, imbianchimento. La difesa dai principali parassiti e malattie
Vita in Campagna n. 05, pag. 20 del 01/05/1997
Scarica file gratis .pdf
Ecco tutti i segreti di coltivazione dei peperoncini ornamentali
Dopo avervi presentato nel precedente articolo alcune tra le più belle varietà di peperoncini ornamentali, vi sveliamo ora i segreti su come coltivarli in piena aria nell’orto e in giardino. Dopo aver effettuato le semine, in maggio e in giugno si eseguono i trapianti. La raccolta si protrae fino a prima delle gelate. Questi peperoncini si prestano egregiamente ad essere coltivati anche in vaso
Vita in Campagna n. 05, pag. 21 del 01/05/2005
Scarica file gratis .pdf
Il cavolo broccolo, ortaggio da coltivare in pieno sole
Tags: cavolo
Del cavolo broccolo si utilizza l' infiorescenza - chiamata anche palla o testa - di forma simile a quella del cavolfiore, ma vi sono varietà di cui si consumano le foglie. Necessita di un clima temperato-fresco e di una posizione di pieno sole, di un terreno di medio impasto e ricco di sostanza organica, dove però non ristagni l' acqua. Ecco le più diffuse varietà da coltivare nell' orto familiare
Vita in Campagna n. 05, pag. 21 del 01/05/2010
Scarica file gratis .pdf
Il fagiolino nano, legume molto diffuso e di facile coltivazione
Tags: fagiolino
Il fagiolino nano è un legume molto diffuso nei piccoli orti familiari, compresi quelli di montagna. Predilige temperature comprese tra i 21 e 25 °C e si adatta a diversi tipi di terreno, anche se cresce meglio in quelli di medio impasto e freschi. Le numerose varietà disponibili per il piccolo coltivatore si suddividono in tre gruppi: a baccello verde, giallo e violetto. Ve ne presentiamo ventiquattro varietà
Vita in Campagna n. 05, pag. 22 del 01/05/2009
Scarica file gratis .pdf
Pomodori «Cuore di bue» con scarsa allegagione
Tags: pomodoro

Vita in Campagna n. 05, pag. 22 del 01/05/2006
 
Piante di zucchino colpite dal virus del mosaico del cetriolo
Tags: zucchino

Vita in Campagna n. 05, pag. 22 del 01/05/2006
 
Carote e cipolle con crescita irregolare

Vita in Campagna n. 05, pag. 22 del 01/05/2006
 
Il fagiolo nano da sgranare, un legume di facile coltivazione, da rivalutare
Tags: fagiolo
Assai coltivato in passato, il fagiolo meriterebbe oggi più considerazione da parte dei piccoli orticoltori. Questo legume predilige temperature tra i 21 e 25° C, posizioni riparate e cresce meglio nei terreni di medio impasto e freschi. Tra le varietà più diffuse vi sono quelle a portamento nano: ve ne presentiamo ventuno, per scegliere quelle da coltivare anche nei piccoli orti
Vita in Campagna n. 05, pag. 22 del 01/05/2007
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati