coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ORTO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
Record trovati: 1996 - Pag. 113 di 134« 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La coltivazione del carciofo dalla messa a dimora alla raccolta
Tags: carciofo
La coltura del carciofo, che esige un terreno ben lavorato ed abbondantemente concimato con sostanza organica, si avvia mettendo a dimora piantine con pane di terra o carducci (germogli) od ovoli (gemme), ma anche mediante semina diretta. È un ortaggio che può rimanere nella stessa aiola anche per 5-6 anni e per questo ha bisogno di periodiche cure colturali. Le principali avversità che lo possono colpire
Vita in Campagna n. 11, pag. 19 del 01/11/2009
Scarica file gratis .pdf
A passeggio nell' orto di Tomaso
Tags: orto
Tomaso Tagliani ha amato il suo orto al punto da escogitare dei modi per continuare a coltivarlo anche quando una brutta malattia l' aveva reso completamente cieco. Adesso che non c' è più, la coltivazione di quell' orto è diventata una sorta di memoriale per coloro che l' hanno conosciuto e amato
Vita in Campagna n. 11, pag. 19 del 01/11/2012
Scarica file gratis .pdf
Carosello e tortarello, i meloni che si mangiano immaturi
Carosello e tortarello appartengono al genere Cucumis, lo stesso del conosciutissimo melone, ma al contrario di questo si consumano immaturi (come avviene, per esempio, con il cetriolo). Si tratta di ortaggi poco noti, almeno nel nord del nostro Paese, che però è possibile coltivare senza troppa fatica. Potete procurarvi in questi mesi di fine anno i semi da porre a dimora nella prossima primavera
Vita in Campagna n. 11, pag. 19 del 01/11/2002
Scarica file gratis .pdf
Tutte le lavorazioni del terreno per rendere ben coltivabile l' orto
Tags: orto
Nella trattazione a puntate che inizia con questo numero vengono prese in considerazione tutte le lavorazioni a cui si sottopone il terreno dell' orto per renderlo idoneo alla coltivazione. In questa prima puntata vediamo quali sono le lavorazioni di base o di fondo, idonee a ripristinare la sofficità del terreno e a riattivare i complessi fenomeni fisici, chimici e biologici che avvengono nello strato lavorabile
Vita in Campagna n. 11, pag. 19 del 01/11/1997
Scarica file gratis .pdf
Peperoncini, piccante passione facile da coltivare
Di forme e di colori ce ne sono per tutti i gusti, senza parlare della piccantezza, che in alcuni casi scatena un vulcano in bocca. Ci riferiamo ai peperoncini, sempre più amati e coltivati dagli amatori ma anche da nuovi appassionati
Vita in Campagna n. 11, pag. 19 del 01/11/2015
Scarica file gratis .pdf
Come impostare un orto e gestirlo dedicandogli poco tempo
Tags: orto
L' orto richiede lavori e attenzioni quasi quotidiani. Se però viene impostato su una superficie contenuta e si adottano specifiche pratiche colturali, lo si può gestire bene anche riservandogli poco tempo, ottenendo comunque buoni risultati
Vita in Campagna n. 11, pag. 20 del 01/11/2014
Scarica file gratis .pdf
La coltivazione in tunnel di medie dimensioni nel piccolo orto
Tags: orto
Un tunnel di modeste dimensioni, come quello illustrato nel numero scorso, può consentire al piccolo orticoltore di prolungare l' utilizzazione di molti ortaggi e di effettuare qualche coltivazione anche nel periodo invernale. Fondamentali per la riuscita delle colture sono le irrigazioni e l' arieggiamento costante attraverso le aperture laterali. Vediamo ora due esempi di avvicendamento colturale (rotazione) rispettivamente in tunnel di 20 e 40 metri quadrati
Vita in Campagna n. 11, pag. 20 del 01/11/1999
Scarica file gratis .pdf
La patata americana, un dolce ortaggio che migliora lo stato fisico del terreno
Proviene dai climi caldi e per questo può dare validi risultati nel centro-sud del nostro Paese. Anche al nord può essere coltivata nel periodo maggio-ottobre. Preferisce un terreno sciolto, contenute concimazioni e irrigazioni. Tra le varietà più diffuse vi è quella a buccia chiara e polpa bianca. La sua coltivazione migliora lo stato fisico del terreno. Questo è il momento giusto per procurarsi i tuberi-radice, da cui ottenere le piantine da mettere a dimora a primavera. In genere non richiede trattamenti antiparassitari
Vita in Campagna n. 11, pag. 20 del 01/11/2005
Scarica file gratis .pdf
Come prevenire gli attacchi di malattie e parassiti delle piante orticole
Tags: orto
Soprattutto negli orti familiari, la cui produzione è destinata alla mensa di casa, è sentita l' esigenza di non ricorrere agli antiparassitari. Con certe attenzioni e con alcune tecniche colturali è possibile evitare o ridurre quasi del tutto gli interventi di difesa chimica. In questo primo articolo vi forniamo alcuni consigli su: collocazione dell' orto, lavorazioni, rotazioni, concimazioni e irrigazioni
Vita in Campagna n. 11, pag. 21 del 01/11/2002
Scarica file gratis .pdf
La produzione in proprio delle sementi da orto in piccole superfici
Tags: orto
Anche se l' acquisto delle sementi è una regola ed una giusta scelta per migliorare le proprie coltivazioni, tuttavia vi sono diverse varietà di ortaggi che, per motivi diversi, possono essere riprodotte in proprio . E' però opportuno scegliere due-tre, al massimo quattro, specie orticole e per ciascuna di esse non più di una varietà, puntando su quelle tipiche della zona oppure su altre a cui si è affezionati perché non si trovano in commercio e/o riescono a fornire prodotti pregiati
Vita in Campagna n. 11, pag. 21 del 01/11/2001
Scarica file gratis .pdf
Coltivate adesso la valerianella, ortaggio da foglia facile da ottenere
La valerianella è fra gli ortaggi più semplici da coltivare, per questo la consigliamo soprattutto a chi ha poca esperienza nell' orto. Si adatta a qualsiasi tipo di terreno, purché privo di ristagni d' acqua, non ha bisogno di nessuna concimazione e vuole moderate irrigazioni. Si semina sotto tunnel per tutto novembre e in pieno campo da metà agosto a fine ottobre. Si coltiva senza nessun intervento antiparassitario
Vita in Campagna n. 11, pag. 21 del 01/11/2011
Scarica file gratis .pdf
La balsamita, insolita pianta aromatica profumata come la menta
Tags: balsamita
La balsamita è una pianta aromatica, coltivata in passato nei nostri orti assieme a salvia, timo, origano, ed altre, che si distingue per il profumo intenso e gradevole delle sue foglie, simile a quello della menta. Non ha bisogno di particolari cure né di trattamenti antiparassitari. Vi spieghiamo come coltivarla e come cucinarla per ottenere appetitose pietanze
Vita in Campagna n. 11, pag. 21 del 01/11/2010
Scarica file gratis .pdf
Il cavolo di Bruxelles ha ottime qualità gustative, ma è poco coltivato
Questo ortaggio è poco conosciuto dai piccoli coltivatori, sebbene resista egregiamente al freddo e si adatti a differenti tipi di terreno. Le varietà disponibili a livello amatoriale sono poche. La parte commestibile è rappresentata dalle gemme ingrossate, che si formano, sul fusto, alla base delle foglie. Il cavolo di Bruxelles si può spesso ottenere senza interventi antiparassitari
Vita in Campagna n. 11, pag. 21 del 01/11/2007
Scarica file gratis .pdf
Melanzane che non fruttificano per la caduta dei fiori
Tags: melanzana

Vita in Campagna n. 11, pag. 22 del 01/11/2006
 
Come avviare un orto su un terreno in cui sono state allevate a lungo molte galline
Tags: orto

Vita in Campagna n. 11, pag. 22 del 01/11/2006
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati