
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ORTO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
Produzione di piantine con pane di terra per l’orto: formazione di muschio-alghe e marciumiVita in Campagna n. 10, pag. 24 del 01/10/2004
Dove trovare la patata MarabelVita in Campagna n. 10, pag. 24 del 01/10/2004
Patate danneggiate da elateridi che vivono nel terrenoVita in Campagna n. 10, pag. 24 del 01/10/2005
I semi delle mie zucche hanno originato frutti molto diversi da quelli di origineVita in Campagna n. 10, pag. 24 del 01/10/2005
Confezioni di sementi vecchie, con scarsa germinabilitàVita in Campagna n. 10, pag. 24 del 01/10/2005
Il rosmarino, un' aromatica per il palato e il benessere dell' organismoIl rosmarino è un arbusto tipico della macchia mediterranea. Questa pianta è conosciuta oltre che per le sue proprietà aromatizzanti e conservanti anche per i suoi impieghi in erboristeria. Predilige i terreni calcarei, teme il freddo intenso e prolungato e rifugge i ristagni d' acqua. Tre sono le principali varietà coltivate e tutte si riproducono facilmente per talea. Il suo utilizzo Vita in Campagna n. 10, pag. 24 del 01/10/2003 
È tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddoContro i danni causati agli ortaggi dalle basse temperature non vi sono mezzi curativi, ma devono essere messi in atto accorgimenti preventivi: l' installazione di protezioni va unita alla scelta di specie e varietà adatte al periodo di coltivazione. Per poter raccogliere dall' autunno a fine inverno risulta molto importante anche rispettare i tempi di semina e/o di trapianto Vita in Campagna n. 10, pag. 24 del 01/10/2013 
Fava, dolce legume da seminare a inizio autunno o a fine invernoOrtaggio a raccolta primaverile nel nostro Sud, la fava riesce bene anche al Nord, dove però va seminata a fine inverno anziché a inizio autunno. Facile da coltivare, come tutte le leguminose rende più fertile il terreno Vita in Campagna n. 10, pag. 24 del 01/10/2015 
Dall' Oriente un delizioso ortaggio da seminare adesso: la mizunaÈ una specie di cavolo molto coltivata e apprezzata in Giappone. La si raccoglie di continuo, recidendo le foglie come si fa con il radicchio da taglio. Si consuma cruda da sola o con insalate oppure si lessa per preparare varie pietanze Vita in Campagna n. 10, pag. 24 del 01/10/2018 
Asparago: dalla concimazione d' impianto alla pacciamatura delle aioleQuesta coltura, che si può avviare tramite l' impianto di zampe o di piantine con pane di terra, ha bisogno di un terreno lavorato e concimato con cura durante tutto il ciclo di coltivazione. L' asparagiaia va seguita con operazioni colturali quali il diserbo, la formazione dei cumuli, l' irrigazione e, nel caso dell' asparago bianco, la pacciamatura delle aiole Vita in Campagna n. 10, pag. 25 del 01/10/2011 
La coltivazione del carciofo riesce egregiamente anche in un piccolo ortoIl carciofo, pianta originaria del bacino del Mediterraneo, è un ortaggio coltivato prevalentemente nelle nostre regioni centro-meridionali; tuttavia, scegliendo opportune varietà, può riuscire anche in climi relativamente freddi. Predilige terreni di medio impasto, profondi e ben drenati. A seconda del periodo di raccolta si distinguono due gruppi: autunnali e primaverili Vita in Campagna n. 10, pag. 25 del 01/10/2009 
L' alchechengi è bello e buonoDall' inizio di settembre fino alle prime gelate matura l' originalissimo frutto dell' alchechengi, una pianta arbustiva originaria del Perù e del Cile coltivabile, anche come ornamentale, in tutto il nostro Paese. I suoi frutti si prestano al consumo in macedonia Vita in Campagna n. 10, pag. 25 del 01/10/2002 
Apparenti contraddizioni sull’uso di prodotti antilumacaVita in Campagna n. 10, pag. 25 del 01/10/2004
Radicchi e cicorie da cespo: la raccolta e l' imbianchimentoDopo la raccolta, per talune varietà deve essere eseguito l' imbianchimento. E' questa un' operazione fondamentale per utilizzare al meglio e valorizzare il prodotto: richiede esperienza e perizia per poter essere attuata alla perferzione, ma non ci si deve bloccare per qualche iniziale insuccesso, perché con pazienza e applicazione è possibile ottenere risultati incoraggianti. Per quanto riguarda malattie e parassiti i problemi nel piccolo orto sono limitati Vita in Campagna n. 10, pag. 25 del 01/10/1999 
Si tratta del cencio molleVita in Campagna n. 10, pag. 25 del 01/10/2018
|
|
| 
|
|

|