
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ORTO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
La scelta, la collocazione e le caratteristiche di una piccola serraLa serra è una struttura che l' appassionato di giardinaggio e orticoltura può installare allo scopo di produrre piante per l' orto ed il giardino, per aumentare il numero delle specie da coltivare e proteggerle dai rigori dell' inverno, ed anche per abbellire l' esterno della casa. In questo articolo vi suggeriamo come sceglierla e dove collocarla, e di quali caratteristiche, impianti e complementi deve essere dotata Vita in Campagna n. 10, pag. 16 del 01/10/2008 
La coltivazione del finocchio dalla semina alla raccoltaLa coltivazione di questo ortaggio può essere intrapresa sia partendo dalla semina diretta a dimora che ricorrendo al trapianto di piantine a radice nuda o con pane di terra. L' irrigazione è indispensabile, mentre le cure colturali consistono soprattutto nel tenere pulite le aiole dalle erbe infestanti. Nei piccoli orti famigliari si possono ottenere finocchi senza particolari interventi antiparassitari Vita in Campagna n. 10, pag. 18 del 01/10/1997 
Le cicorie dalla semina alla raccoltaLa semina scalare consente di poter disporre del prodotto per un lungo periodo. Se poi la si esegue a righe si rendono più agevoli i lavori di coltivazione: irrigazione, controllo delle erbe infestanti, raccolta. Per il resto questo ortaggio non richiede trattamenti antiparassitari e concimazioni, può essere quindi coltivato in tutto e per tutto secondo i criteri dell' agricoltura biologica od organica Vita in Campagna n. 10, pag. 19 del 01/10/2002 
La coltivazione dell' aglio dalla messa a dimora alla raccoltaL' aglio esige terreni in cui l' acqua in eccesso sgronda rapidamente. Si sconsiglia di distribuire letame, in quanto potrebbe favorire marciumi a livello dei bulbi. La coltura inizia con la messa a dimora di bulbilli in autunno o a fine inverno, si attua solitamente senza irrigazione, va costantemente tenuta pulita dalle erbe infestanti. Di norma non richiede trattamenti antiparassitari Vita in Campagna n. 10, pag. 19 del 01/10/2010 
Coltivate l’arachide, una simpatica e interessante pianta che fruttifica sotto terraQuella dell’arachide è una coltura di facile attuazione, capace di appagare l’orticoltore visto che fornisce un prodotto assai gradito, oltre che molto nutriente. Preferisce un clima caldo e terreni sciolti, e può dare buone produzioni anche senza concimazioni; in genere non ha bisogno di interventi antiparassitari. È da ricordare inoltre che l’arachide, come le altre Leguminose, è in grado di migliorare la fertilità del terreno: quindi provare questa coltura può risultare un’esperienza utile Vita in Campagna n. 10, pag. 20 del 01/10/2005 
Con l’imbianchimento migliorerete le qualità gustative di alcuni ortaggiLe qualità gustative di un ortaggio sono tipiche della sua specie. Per migliorarle si ricorre in certi casi all’imbianchimento, una pratica attraverso la quale si evita che la luce raggiunga le parti della pianta che verranno utilizzate. In questo modo l’ortaggio diviene più tenero ed assume un sapore più delicato. Diversi sono i sistemi di imbianchimento. Vediamo insieme come operare su asparago bianco, cardo, cicoria di Bruxelles, endivia riccia e scarola, finocchio e porro Vita in Campagna n. 10, pag. 20 del 01/10/2004 
La realizzazione di un tunnel di medie dimensioni per il piccolo ortoAnche in un orto famigliare è possibile costruire e utilizzare con vantaggio un tunnel di medie dimensioni (2,5-3 metri di larghezza e 1,8-2,2 metri di altezza per una lunghezza di 4 e più metri). Le semplici strutture di questa protezione si possono trovare localmente presso empori di prodotti per l' agricoltura, oppure si possono far costruire da qualche artigiano. E con un po' di abilità manuale, seguendo i consigli qui forniti, potrete cimentarvi nel montaggio Vita in Campagna n. 10, pag. 20 del 01/10/1999 
Peperoncino: con l' invernamento si conservano le piante per anniNelle zone d' origine è una specie perenne, mentre da noi viene in genere coltivata come annuale per motivi climatici. La pratica dell' invernamento permette di conservare le piante a lungo evitando di seminarle e trapiantarle ogni primavera Vita in Campagna n. 10, pag. 20 del 01/10/2021 
L’arachide merita un posto all’interno del nostro orto Vita in Campagna n. 10, pag. 20 del 01/10/2024
Le proprietà alimentari e terapeutiche delle cicorieVita in Campagna n. 10, pag. 21 del 01/10/2002
Ci sono ortaggi che sfidano il freddoAnche nella stagione invernale possiamo far arrivare sulla nostra mensa ortaggi freschi (cavoli soprattutto, porro, spinacio e qualche altro) per arricchire la dieta del periodo freddo. Vediamo insieme come evitare di spendere troppo in verdura e frutta Vita in Campagna n. 10, pag. 21 del 01/10/2003 
Coltivate anche voi il prezzemolo, la pianta aromatica più utilizzata in cucinaIl prezzemolo - del quale si utilizzano specialmente le foglie e, in alcuni casi, la radice - è un ortaggio diffuso in quasi tutti i nostri orti, che conferisce alle pietanze un caratteristico aroma. Predilige un clima mite e resiste discretamente al freddo. È una pianta che si adatta a diversi tipi di terreno; l' unico accorgimento è curare lo sgrondo dell' acqua dalle aiole. Ecco quali varietà coltivare nell' orto familiare Vita in Campagna n. 10, pag. 21 del 01/10/2008 
Il sedano rapa, ortaggio poco comune, da consumare in autunno-invernoIl sedano rapa è un ortaggio insolito - si utilizza la grossa e carnosa radice a forma globosa - che fornisce il suo prodotto in un periodo dell' anno in cui l' orto offre meno raccolti rispetto all' estate e all' inizio dell' autunno. Teme il freddo e le brinate e predilige un terreno fresco, sciolto e provvisto di sostanza organica. Tra le varietà disponibili, ecco quelle reperibili dal piccolo appassionato Vita in Campagna n. 10, pag. 21 del 01/10/2009 
Il cardo, un ortaggio oggi poco usato che si raccoglie da ottobre a fine invernoIl cardo è un ortaggio facile da coltivare ma poco diffuso, da raccomandare ai piccoli orticoltori ancora poco esperti. Predilige un clima mite e riesce in vari tipi di terreno, compresi quelli sassosi e pesanti. In mancanza di precipitazioni occorre irrigarlo regolarmente. Con l' imbianchimento si migliorano le sue qualità gustative. Negli orti familiari solitamente si produce senza interventi antiparassitari Vita in Campagna n. 10, pag. 21 del 01/10/2007 
Piante aromatiche: è tempo di seminarle, trapiantarle e propagarleNon c' è orto, giardino e terrazzo in cui non vengano coltivate piante aromatiche. Rustiche e facili da coltivare, si impiegano sia in cucina che per il benessere dell' organismo. In questo articolo trattiamo timo comune e santoreggia montana Vita in Campagna n. 10, pag. 21 del 01/10/2018 
|
|
| 
|
|

|