coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ORTO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
Record trovati: 1996 - Pag. 103 di 134« 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Il sedano verde, un ortaggio aromatico che nei climi miti si coltiva tutto l’anno
Tags: sedano
Il sedano è un ortaggio presente in quasi tutti gli orti familiari. Ve ne sono tre tipi: sedani verdi, i più diffusi, sedani per insalata e sedani rapa. Il tipo verde viene coltivato nei più diversi tipi di terreno e nei climi miti si può ottenere in pieno campo anche per l’intera stagione invernale. Se coltivato in vaso lo si può avere tutto l’anno anche al nord. L’imbianchimento migliora le sue qualità. Ecco le più interessanti varietà
Vita in Campagna n. 10, pag. 23 del 01/10/2006
Scarica file gratis .pdf
Piante di pomodoro colpite da verticilliosi
Tags: pomodoro

Vita in Campagna n. 10, pag. 23 del 01/10/2008
 
Cure e condizioni ambientali particolarmente favorevoli possono consentire la raccolta di cipolle giganti
Tags: cipolla

Vita in Campagna n. 10, pag. 23 del 01/10/2008
 
Coltivate il topinambur, il sapore dei suoi tuberi ricorda quello del carciofo
Il topinambur è una pianta erbacea spontanea di origine americana diffusa pressoché ovunque nel nostro Paese. Della pianta si utilizzano i tuberi, sia crudi che cotti. Essi sono reperibili anche in commercio. In questo articolo vi spieghiamo come attuarne la coltivazione, che non richiede alcun tipo di concimazione e di trattamenti antiparassitari. Le sue eccellenti proprietà alimentari
Vita in Campagna n. 10, pag. 23 del 01/10/2010
Scarica file gratis .pdf
Se il terreno dell' orto è «compattato», ecco come migliorarlo
Tags: orto
Non sempre il terreno dell' orto presenta le caratteristiche di sofficità che dovrebbe avere per garantire agli ortaggi le migliori condizioni di crescita e di conseguenza buone produzioni. Nel caso l' orto presenti un suolo «compattato», ecco quali accorgimenti mettere in atto per migliorarlo
Vita in Campagna n. 10, pag. 23 del 01/10/2012
Scarica file gratis .pdf
Un locale fungaia per la coltivazione del Pleurotus ostreatus o gelone
Tags: funghi
In un locale adatto - nell' esempio concreto da noi proposto si tratta di un seminterrato - è possibile realizzare una piccola produzione di Pleurotus ostreatus, fungo di facilissima coltivazione a partire da sacchi di substrato già inoculato, predisposto da aziende specializzate
Vita in Campagna n. 10, pag. 23 del 01/10/2002
Scarica file gratis .pdf
Conviene piantare l’aglio a metà ottobre
Tags: aglio
L’aglio è una coltura tra le più popolari nei piccoli orti familiari tanto che lo troviamo praticamente in tutte le nostre regioni. Si può considerare la pianta orticola che ha il ciclo di coltivazione più lungo tra quelle annuali-biennali; la sua coltura, infatti, può durare dai 240 ai 270 giorni, partendo in autunno per concludersi nell’estate successiva. Vi spieghiamo perché conviene piantarlo a metà ottobre
Vita in Campagna n. 10, pag. 23 del 01/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Aglio: la coltivazione, dall' impianto alla raccolta dei bulbi
Tags: aglio
Dopo la preparazione del terreno effettuata con la vangatura, si mettono a dimora i bulbilli in autunno o a fine inverno-inizio primavera a seconda delle zone di coltivazione. Tra le cure da riservare alla coltura è importante la pulizia delle aiole dalle erbe infestanti che altrimenti fanno perdere buona parte della produzione. Con andamento stagionale regolare l' irrigazione può risultare superflua. I trattamenti antiparassitari in un orto familiare possono quasi sempre essere evitati
Vita in Campagna n. 10, pag. 23 del 01/10/2001
Scarica file gratis .pdf
La scelta, l' acquisto e la collocazione di una piccola serra
Tags: serra
Chi è appassionato di orticoltura e giardinaggio spesso desidera dotarsi di una piccola serra che gli consenta di ampliare le possibilità di coltivazione. In commercio esistono svariate soluzioni - con costi differenti a seconda delle dimensioni e dei materiali di costruzione - che soddisfano ogni esigenza. J importante, all' atto dell' acquisto, valutare anche la possibilità di predisporre dotazioni spesso indispensabili: riscaldamento, impianto idrico, illuminazione, ecc.
Vita in Campagna n. 10, pag. 23 del 01/10/1997
Scarica file gratis .pdf
Quali ortaggi si possono coltivare e raccogliere durante l' inverno
Tags: orto
In questa stagione l' orto fornisce pochi prodotti, specialmente al Nord e nelle zone fredde del Centro-Sud. Al contrario nelle aree più miti anche durante l' inverno si possono coltivare numerosi ortaggi. Vediamo insieme quali
Vita in Campagna n. 10, pag. 23 del 01/10/2016
Scarica file gratis .pdf
La gestione dell' asparagiaia e le cure colturali durante l' anno
Tags: asparago
L' asparago è una pianta abbastanza rustica, ma richiede attente cure per svilupparsi al meglio e dare buoni raccolti. Poiché si tratta di una coltura poliennale, i lavori si ripetono uguali a se stessi da un anno all' altro
Vita in Campagna n. 10, pag. 23 del 01/10/2021
Scarica file gratis .pdf
Undici tradizionali varietà di ortaggi pugliesi da coltivare nell' orto familiare
Tags: orto
La Puglia da sempre si distingue per la gran qualità della produzione orticola. Oltre a essere presenti praticamente tutti gli ortaggi più comuni, vi sono anche diverse varietà tradizionali e autoctone di grande pregio
Vita in Campagna n. 10, pag. 23 del 01/10/2020
Scarica file gratis .pdf
Come proteggere dal freddo le piante aromatiche e officinali

Vita in Campagna n. 10, pag. 23 del 01/10/2024
 
La coltivazione di molti ortaggi può essere fatta anche in vaso
Tags: ortaggi
Accanto alla coltivazione in vaso di numerose piante ornamentali si sta sempre più diffondendo quella di ortaggi e di essenze aromatiche. Poter usufruire di qualche prodotto orticolo appena colto, anche se in limitate quantità, è infatti un desiderio che si può facilmente realizzare con qualche accortezza e con l' adozione di idonei contenitori e terricci
Vita in Campagna n. 10, pag. 24 del 01/10/2000
Scarica file gratis .pdf
La «consociazione» degli ortaggi è sempre un compromesso
Tags: ortaggi

Vita in Campagna n. 10, pag. 24 del 01/10/2004
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati