
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
DIFESA DELLE PIANTE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Gli interventi di stagione su cedro, ippocastano e tiglioL' andamento meteorologico primaverile altalenante costringe a effettuare controlli più meticolosi per la programmazione dei trattamenti fitosanitari e, quindi, per il migliore mantenimento dei diversi esemplari arborei L'Informatore Agrario n. 22, pag. 56 del 23/05/2003 
Sterilità da asciutta in risaiaIl diffondersi della pratica dell' asciutta in risaia in luglio per perfezionare alcuni aspetti colturali ha favorito l' insorgere di questo fenomeno negativo che si determina in concomitanza con altre condizioni predisponenti. Pur non essendo noto l' agente causale che lo provoca, si conoscono le contromisure da attuare per prevenirlo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 57 del 23/05/2003 
Poche novità nella lotta a cercospora e oidio su bietolaIl piano di controllo 2005 di Beta - Nonostante il 2004 sia stato caratterizzato da bassa incidenza delle due malattie, non bisogna abbassare la guardia. Per questo presentiamo il piano di lotta per l’annata in corso che, tuttavia, evidenzia poche novità sia sul fronte delle strategie di lotta sia sui prodotti L'Informatore Agrario n. 22, pag. 57 del 27/05/2005 
Inusuale cascola di olive per azione combinata di tre parassitiLe infezioni particolarmente gravi dovute a Camarosporium dalmatica, Bactrocera oleae e Prolasioptera berlesiana sono state la causa di un' imponente cascola di drupe. Le particolari condizioni climatiche del 2002 hanno costituito la principale aggravante del fenomeno. Riportiamo le osservazioni fatte in questa occasione per facilitare la diagnosi precoce da parte di olivicoltori e tecnici nel caso si ripetano condizioni climatiche simili. RIASSUNTO. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 57 del 21/05/2004 
Catture di nottua gialla del pomodoro mediante Traptest¿ innescate con differenti dosi di feromoneUn' analisi dell' efficacia di due differenti dosaggi di miscela feromonica sessuale femminile della nottua gialla del pomodoro (Helicoverpa armigera Hubner; Lepidoptera, Noctuidae) rilasciata con due diversi erogatori ha evidenziato un' efficacia di cattura assai limitata nel tempo. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 59 del 25/05/2001 
La difesa delle ornamentaliIn questo periodo molte sono le specie vegetali da tenere sotto controllo L'Informatore Agrario n. 22, pag. 61 del 23/05/1997 
La difesa di lattuga, scarola e indiviaDal trapianto alla raccolta - I sintomi, le linee di difesa e gli agrofarmaci utilizzabili contro le più importanti avversità parassitarie delle lattughe L'Informatore Agrario n. 22, pag. 61 del 27/05/2005 
Flavescenza dorata della vite nelle MarcheManifestazioni di giallume sono state osservate in un vigneto della provincia di Ascoli Piceno; mediante analisi molecolari è stato identificato il fitoplasma associato alla flavescenza dorata. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 61 del 24/05/2002 
La difesa delle coltureL'Informatore Agrario n. 22, pag. 63 del 25/05/2001
Efficacia di diversi formulati a base di iprovalicarb contro la peronospora della viteLe prove illustrate in questa nota sono finalizzate a verificare l' efficacia antiperonosporica del nuovo principio attivo iprovalicarb. Si tratta di una molecola Bayer che dovrebbe essere commercializzata a breve in quattro miscele: con mancozeb, ossicloruro di rame, mancozeb e fosetyl alluminio, folpet. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 65 del 24/05/2002 
Contro le infestanti della carota ottimizzare i pochi prodotti registratiVerifiche sperimentali condotte nel 2002 e nel 2004 - Contro le infestanti della carota si dispone di un numero limitato di sostanze attive. Per una loro corretta gestione occorre sfruttare le più recenti innovazioni e conoscenze acquisite dalle varie discipline agronomiche e meccaniche, ottimizzando gli interventi di pre-semina, pre-emergenza e post-emergenza. Dalla scorsa estate per i trattamenti di pre-emergenza è stato registrato il clomazone L'Informatore Agrario n. 22, pag. 67 del 27/05/2005 
Trattamenti con piretroidi e comparsa di acariDalla verifica se l' impiego ripetuto di piretroidi possa essere causa d' infestazioni di Tetranychus urticae emerge che non esiste correlazione tra utilizzo di deltametrina e infestazioni di acari L'Informatore Agrario n. 22, pag. 69 del 24/05/2002 
Stima dei danni da grandine sul pomodoroMolte sono le difficoltà insite nella stima dei danni su questa coltura e questo spesso comporta incomprensioni e dissapori. Cerchiamo di capire qual è il lavoro dei periti estimatori L'Informatore Agrario n. 22, pag. 69 del 26/05/2000 
Un nuovo fungicida contro la ticchiolatura del meloRisultati della sperimentazione nel Veronese - Su melo è stata valutata l' efficacia di un nuovo fungicida a base di pyraclostrobin e boscalid in condizioni meteorologiche particolarmente favorevoli alla malattia. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 69 del 26/05/2006 
Oidio o mal bianco della vite: suggerimenti di difesa al SudInizio degli interventi, a scopo cautelativo, in pre-fioritura; prosieguo in base alla persistenza dei prodotti usati, alternando trattamenti liquidi e solforazioni e accorciando i tempi durante l' accrescimento veloce degli acini; termine degli interventi all' invaiatura: questi i consigli sulla base di esperienze pratiche pluriennali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 70 del 01/06/2007 
|
|
| 
|
|

|