
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
DIFESA DELLE PIANTE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Strategie di difesa da Cydia molesta su pomaceeValutazione dell' attività di alcuni principi attivi in strategie di intervento nel periodo antecedente la raccolta di alcune varietà di pero e melo L'Informatore Agrario n. 22, pag. 71 del 22/05/1998 
Urtica urens L. [= U. minor Lamarck; U. ovalifolia Stockes; U. monoica Gilibert] ORTICA MINORE (codice : URTUR)L'Informatore Agrario n. 22, pag. 72 del 27/05/2005
Contro l' oidio della vite la spiroxamina è efficaceQuesto nuovo antioidico ha confermato le sue caratteristiche preventive e curative fin dalle prime fasi di sviluppo della vite. La strategia che ne contempla l' uso iniziale, seguita da trifloxistrobin e tebuconazolo, ha dimostrato la massima efficacia con un numero di trattamenti minore rispetto a tutte le altre tesi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 72 del 01/06/2007 
La difesa delle coltureL'Informatore Agrario n. 22, pag. 73 del 24/05/2002
La difesa delle coltureL'Informatore Agrario n. 22, pag. 75 del 26/05/2000
Un aiuto nella gestione delle fumonisine nel maisScopo del Sistema qui presentato è quello di aiutare il maiscoltore nella decisione di effettuare o meno il trattamento contro la piralide e, in fase di maturazione, stabilire la più opportuna umidità di raccolta e l' eventuale separazione tra partite a differente rischio di fumonisine. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 76 del 01/06/2007 
La difesa delle colture. Mese di giugnonord-ovest. Forti danni da gelate in marzo e aprile soprattutto in aree frutticole. Pomacee: iniziata la difesa contro la ticchiolatura; imminente l' inizio della difesa contro i tortricidi. Drupacee: attenzione al pericolo monilia; continua la difesa contro gli afidi e inizierà anche quella contro cidia e altri tortricidi su pesco L'Informatore Agrario n. 22, pag. 77 del 22/05/1998 
La difesa delle colture. Mese di giugnocentro. Vite: sono previsti fondamentali interventi antioidici, antiperonosporici e contro la 1a generazione carpofaga di tignoletta; in presenza di clorosi ferrica si consiglia l' utilizzo di un semplice chelato di preparazione aziendale. Drupacee: proseguirà il controllo dell' oidio, soprattutto su nettarine sensibili e in zone ad alto rischio e si interverrà, al superamento della soglia, contro cidia e anarsia, solo sulle varietà a maturazione media e medio-tardiva. Pomacee: la ticchiolatura e l' oidio dovranno essere controllate fino alla fase di frutto-noce; contro la carpocapsa si impiegheranno, preferibilmente, insetticidi chitino-inibitori. Bietola: la difesa interesserà soprattutto cercospora e oidio. Ortive: contro le diverse fitopatie, animali e fungine, che possono interessare le varie specie di pieno campo, in modo particolare solanacee e cucurbitacee, dovrà essere condotta una difesa particolarmente attenta con l' utilizzo di formulati regolarmente registrati per le singole colture e nel rispet L'Informatore Agrario n. 22, pag. 77 del 22/05/1998  
La difesa delle colture. Mese di giugnoSUD. Agrumi: per gli agrumeti colpiti dal gelo, attendere la completa ripresa vegetativa per decidere gli interventi cesori; sono possibili attacchi di afidi, acari e cocciniglie. Drupacee: molte cultivar sono in fase di raccolta o prossime, quindi attenzione a rispettare il periodo di carenza per eventuali interventi. Olivo: difendersi, dopo averne accertata la necessità, dalla generazione carpofaga della tignola. Vite: giugno rappresenta il periodo determinante per difendersi da oidio, tignoletta e, se necessario, da peronospora e muffa grigia. Ortive: lotta estrema contro afidi e tripidi per i danni diretti, ma soprattutto perché vettori di virus L'Informatore Agrario n. 22, pag. 77 del 22/05/1998 
La difesa delle colture. Mese di giugnoSICILIA Agrumi: controllare le infestazioni afidiche ancora possibili in questo mese; le condizioni vegetative delle piante permettono ancora di attuare o continuare la nutrizione fogliare; in presenza di focolai di cotonello continuare i lanci del parassitoide Leptomastix dactylopii e combattere contemporaneamente le formiche. Fruttiferi: proseguire la lotta contro l' oidio nelle nettarine, pesche e mele; proteggere le ciliegie e le pesche dalle rispettive mosche e le pomacee dagli attacchi di carpocapsa. Nocciolo: controllare la presenza delle cimici per effettuare a fine mese un trattamento. Olivo: verificare l' opportunità di un trattamento contro la generazione carpofaga della tignola. Vite: continuare la prevenzione contro l' oidio ed effettuare il trattamento contro la muffa grigia in pre-chiusura grap-polo; per le uve da tavola al rag-giungimento della soglia d' intervento eseguire il trattamento contro la 1a generazione carpofaga della tignoletta. Ortive: programmare le operazioni di disinfestazione L'Informatore Agrario n. 22, pag. 77 del 22/05/1998  
La difesa delle colture. Mese di giugnoNORD-EST Pomacee: nelle zone interessate da focolai di Erwinia amylovora è di fondamentale importanza esaminare periodicamente le piante per rilevare eventuali parti colpite da questo patogeno; nei pereti interessati da maculatura bruna proseguire la difesa fungicida con interventi ripetuti in relazione all' andamento climatico; concludere la difesa contro la prima generazione della cocciniglia di S. José e intervenire contro Cydia pomonella, tortricidi ricamatori e psilla. Drupacee: contenere i danni da monilia intervenendo specificatamente una o due volte in pre-raccolta; proseguire la difesa contro Cydia pomonella e Cydia funebrana. Vite: mantenere la vegetazione protetta nei confronti di peronospora e oidio. Bietola: sulle varietà non tolleranti alla cercospora iniziare i trattamenti già a fine giugno. Ortive: contenere in particolare le infestazioni di Frankliniella occidentalis e Liriomyza huidobrensis ricorrendo, preferibilmente, alla lotta biologica L'Informatore Agrario n. 22, pag. 77 del 22/05/1998  
La difesa delle ornamentaliNel periodo estivo, l' attenzione deve essere indirizzata principalmente verso quelle avversità per le quali gli interventi di profilassi sono determinanti (per il platano, ad esempio, il cancro colorato) L'Informatore Agrario n. 22, pag. 77 del 25/05/2001 
Indagini preliminari su alcune alterazioni morfologiche e cromatiche dell' olivoIn seguito all' osservazione di piante con alterazioni di forma, colore e crescita delle foglie e dei giovani rami, si è tentato invano di isolare eventuali virus e fitoplasmi presenti. Si avanza l' ipotesi che i suddetti sintomi siano da attribuire all' uso improprio di alcuni diserbanti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 79 del 21/05/1999 
Osservazioni sul ciclo biologico di Rhagoletis cerasiGrazie alla miglior conoscenza del comportamento del fitofago, in correlazione con le differenti situazioni ambientali di insediamento, è possibile ottimizzare gli interventi di controllo secondo i principi della lotta integrata. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 82 del 21/05/1999 
La cimice verdeL'Informatore Agrario n. 22, pag. 82 del 24/05/2002
|
|
| 
|
|

|