
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
DIFESA DELLE PIANTE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Pochi prodotti disponibili per un efficace diserbo del sedanoE' possibile contenere le infestanti del sedano con trattamenti preventivi di pre-trapianto a base di trifluralin integrati in post-trapianto con linuron oppure con un' applicazione unica o frazionata in post-trapianto a base di linuron addizionando eventualmente con un graminicida specifico L'Informatore Agrario n. 23, pag. 69 del 31/05/2002 
Sintomi di fitoplasmi in vitigni coltivati in PiemonteNegli ultimi due anni, a partire dai colli Tortonesi, si è diffusa rapidamente una epidemia dimostratasi provocata da flavescenza dorata sensu stricto. Questo lavoro vuole fornire uno strumento per il riconoscimento delle manifestazioni della malattia caratteristiche dei vitigni più diffusi nella regione per attuare adeguate misure di contenimento L'Informatore Agrario n. 23, pag. 69 del 02/06/2000 
Il giallume più graveL'Informatore Agrario n. 23, pag. 70 del 02/06/2000
Cosa sapere per controllare cercospora e oidio della bietolaIl controllo di queste malattie deve avvenire con l' impiego dei fungicidi più efficaci e l' applicazione delle migliori strategie di difesa L'Informatore Agrario n. 23, pag. 70 del 02/06/2006 
Strategie di lotta anticercosporicaPer l' incremento del reddito della bietola viene riconfermata l' importanza di una corretta applicazione dei criteri di lotta contro Cercospora beticola L'Informatore Agrario n. 23, pag. 71 del 28/05/2004 
Efficacia di diversi insetticidi contro le cimici del noccioloDati i risultati conseguiti, condizionati comunque dall' esiguo numero di formulati registrati sulla coltura, emergono per efficacia quelli a base di endosulfan e azinfos-metile; il malation non ha manifestato efficacia costante negli anni, mentre il diazinone si è dimostrato inefficace nel contenimento delle due cimici (Gonocerus acuteangulatus e Palomena prasina). BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 72 del 30/05/2003 
Il deperimento del prezzemolo riccioIn molti impianti del litorale adriatico pugliese - L’alterazione si manifesta in campo a ottobre-novembre provocando deperimenti anche gravi negli impianti. Esclusa la natura parassitaria dell’infezione, le cause sono da attribuirsi a effetti fitotossici dei residui di precedenti colture di prezzemolo (autopatia) ed è pertanto indispensabile l’adozione di opportune rotazioni. ABSTRACT L'Informatore Agrario n. 23, pag. 73 del 03/06/2005 
Anagallis foemina Miller (= Anagallis coerulea Schreber; Anagallis arvensis subsp. coerulea) CENTONCHIO AZZURRO (cod.: ANGCO)L'Informatore Agrario n. 23, pag. 74 del 31/05/2002
Bacillus si conferma efficace contro la tignoletta della viteRisultati di prove di semicampo e di campo in Trentino e Veneto - I diversi formulati del batterio hanno dimostrato un' elevata capacità di contenimento nei confronti della tignoletta della vite, limitando le penetrazioni del carpofago in maniera significativa anche sulle larve più tardive, riparate all' interno dei grappoli ormai chiusi e compatti. RIASSUNTO. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 74 del 08/06/2007 
La difesa delle ornamentaliL'Informatore Agrario n. 23, pag. 75 del 28/05/1999
Gestione delle malerbe dello zucchinoLa carenza di erbicidi residuali è stata recentemente ridotta con l' estensione di impiego del clomazone, utilizzabile per il controllo preventivo di alcune infestanti sia graminacee che dicotiledoni L'Informatore Agrario n. 23, pag. 75 del 02/06/2006 
Caratteristiche ed evoluzione della flora infestante del maisLe malerbe del futuro sono già presenti e popolano le zone incolte delle nostre campagne; a noi l' onere di riconoscerle e studiarle per tempo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 79 del 02/06/2000 
Risultati della Rete di monitoraggio dei residui di fitofarmaciContinua l' attività della Rete nazionale di monitoraggio dei residui di fitofarmaci nei prodotti ortofrutticoli, partita nel 1992, che opera per individuare e quindi correggere, dove queste si realizzino, eventuali irregolarità L'Informatore Agrario n. 23, pag. 80 del 30/05/1997 
Difficoltà di difesa delle colture minoriLa difesa dalle avversità per le colture minori è problematica in quanto si dispone di un numero esiguo di prodotti fitosanitari autorizzati. Queste limitazioni dovranno necessariamente essere superate in tempi accettabili pena l' eliminazione di queste colture dalla realtà agricola L'Informatore Agrario n. 23, pag. 81 del 30/05/1997 
Difficoltà di difesa delle colture minori (SECONDA PARTE)L'Informatore Agrario n. 23, pag. 83 del 30/05/1997
|
|
| 
|
|

|