
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
DIFESA DELLE PIANTE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Primula obconica, nuovo ospite naturale di Insv in ItaliaLe infezioni da tospovirus rappresentano da alcuni anni il più grave problema virale nelle colture floricole-ornamentali protette di alcune regioni del Nord Italia. Epidemie e nuove specie ospiti naturali del tospovirus Insv aumentano sempre più nel nostro Paese. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 83 del 02/06/2000 
Difesa antibotritica e qualità delle uve biancheSono stati attuati diversi programmi di difesa antibotritica usando principi attivi, con diverse caratteristiche biochimiche e meccanismi di azione, che si sono dimostrati tutti efficaci contro la botrite, anche in situazioni esasperate, ma hanno evidenziato diversa attività antilaccasica soprattutto in caso di infezioni superiori al 10%. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 83 del 01/06/2001 
Strategie di difesa contro Metcalfa pruinosaLa metcalfa è comparsa anche nell' Agro Pontino, arrecando danni alle coltivazioni di un gran numero di fruttiferi. Le osservazioni sul ciclo biologico dell' insetto in questo ambiente consentono di posizionare meglio l' epoca dell' eventuale trattamento chimico o, in alternativa, il lancio dell' entomofago Neodryinus typhlocybae L'Informatore Agrario n. 23, pag. 87 del 01/06/2001 
Sphenophorus striatopunctatus, un coleottero che distrugge i tappeti erbosiPrima segnalazione dell' attività di questo curculionide, le cui larve si alimentano delle radici di Lolium perenne, arrecando danni anche gravi ai tappeti erbosi dei campi da calcio e da golf. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 87 del 02/06/2000 
Il servizio di difesa integrata delle colture in AbruzzoCon la costituzione di 7 Centri difesa, nei quali operano circa 60 tecnici, e una rete di oltre 200 campi pilota è possibile rilevare le fasi fenologiche delle colture e monitorare fitofagi e crittogame, elaborando con l' ausilio di modelli previsionali dei bollettini di difesa comprensoriali che agevolano l' agricoltore nella difesa da adottare L'Informatore Agrario n. 23 Supplemento Abruzzo, pag. 19 del 28/05/1999 
Difesa delle colture. GiugnoL'Informatore Agrario n. 23 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 28/05/2004
Profilassi e cura per cancro colorato e vari fitofagiAlcune patologie fungine sono favorite dall' andamento stagionale assai anomalo, dapprima umido-piovoso e poi caratterizzato da frequenti escursioni termiche L'Informatore Agrario n. 23 Supplemento Difesa delle colture, pag. 22 del 28/05/2004 
Tignola dell’olivo: efficacia ottima con la confusione sessuale L'Informatore Agrario n. 24, pag. 28 del 12/07/2024
Gestione agronomica dell’olivo contro cancri e seccumi rameali L'Informatore Agrario n. 24, pag. 32 del 11/07/2025
Cimice asiatica su olivo al Nord, linee guida per la gestione L'Informatore Agrario n. 24, pag. 33 del 12/07/2024
Rogna dell’olivo, un aiuto dall’agricoltura di precisione L'Informatore Agrario n. 24, pag. 35 del 11/07/2025
Piante di olivo danneggiate da ratti neri: come intervenire L'Informatore Agrario n. 24, pag. 38 del 12/07/2024
Mosca delle olive, come attuare un controllo efficace L'Informatore Agrario n. 24, pag. 38 del 14/07/2023
Flavescenza dorataSpeciale Flavescenza dorata L'Informatore Agrario n. 24, pag. 39 del 04/06/1999 
Interventi per contenere la flavescenza dorata nel VenetoSpeciale Flavescenza dorata - Viene descritto il programma pluriennale di intervento per la moltiplicazione del materiale vegetativo della vite non contaminato da flavescenza dorata soffermandosi su monitoraggio e verifica del materiale vivaistico e sull' identificazione dei fitoplasmi che ha permesso di individuare le zone di ulteriore diffusione e di regressione nelle varie province. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 41 del 04/06/1999 
|
|
| 
|
|

|