coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
DIFESA DELLE PIANTE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Record trovati: 1864 - Pag. 73 di 125« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Il diserbo del riso seminato in asciutta
Per contenere con successo la flora infestante nelle risaie a semina in asciutta, rappresentata in particolare da Echinochloa crus-galli, si può applicare pendimentalin in pre-emergenza, da solo o in miscela con tiobencarb, tiocarbazil e oxadiazon, completando la lotta in post-emergenza con trattamenti frazionati con lo stesso tiobencarb in miscela con propanile e bensulfuron-metile
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 85 del 21/05/1999
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle ornamentali
In questo mese, dopo un lungo periodo di instabilità meteorologico occorre monitorare le infezioni fungine più temibili (cancri, ticchiolature, oidi, marciumi, ecc.), la cui virulenza dipende anche da elevata umidità, temperatura e prolungate bagnature per irrigazione. Per le avversità di tipo entomatico (afidi, lepidotteri defogliatori, insetti xilofagi, ecc.) è necessario un attento controllo della vegetazione per intervenire, in caso di forti attacchi, con la massima tempestività
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 85 del 24/05/2002
Scarica file gratis .pdf
La verticilliosi dell' olivo
Tags: olivo

L'Informatore Agrario n. 22, pag. 86 del 26/05/2000
 
Heteranthera limosa (SW) Willdenow/Wahl eterantera a fiore azzurro (cod. HeTLI

L'Informatore Agrario n. 22, pag. 88 del 21/05/1999
 
La difesa delle ornamentali
In questo periodo d' inizio estate, le manifestazioni patologiche ed entomatiche acquistano purtroppo maggiore rilevanza ed è pertanto necessario monitorare e controllare le avversità di più facile diffusione
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 89 del 26/05/2000
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle ornamentali. Mese di giugno
In questo periodo, la nostra attenzione deve essere rivolta principalmente verso alcune patologie di interesse primario che colpiscono essenze di elevato pregio botanico
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 90 del 22/05/1998
Scarica file gratis .pdf
Difesa delle colture. Giugno

L'Informatore Agrario n. 22 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 23/05/2003
 
Difesa delle colture. Giugno
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Ciliegio, Olivo, Fragola, Agrumi, Mais, Barbabietola da zucchero, Patata, Pomodoro, Melanzana, Peperone, Melone, Zucchino, Cetriolo, Cocomero, Carciofo
L'Informatore Agrario n. 22 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 27/05/2005
Scarica file gratis .pdf
Difesa delle colture. Giugno. Attacchi di bolla su pescheti per esecuzione tardiva dei trattamenti
Andamento climatico, stadio delle colture e situazione fitosanitaria. Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di giugno per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Ciliegio, Susino, Albicocco, Agrumi, Actinidia, Nocciolo, Pioppo, Barbabietola, Olivo, Fragola, Pomodoro, Patata, Melanzana, Peperone, Carciofo, Mais
L'Informatore Agrario n. 22 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 26/05/2006
Scarica file gratis .pdf
Le novità tra i prodotti fitosanitari

L'Informatore Agrario n. 22 Supplemento Difesa delle colture, pag. 5 del 27/05/2005
 
Tospovirus (TSWV) su melanzana in coltura protetta
Tags: melanzana
Un' indagine svolta nella Piana del Sele (Salerno) in seguito all' individuazione di infezioni di TSWV, ha portato al rinvenimento di una massiccia presenza di Frankliniella occidentalis. L' intensità dell' infezione non sembra comunque direttamente collegabile al numero di individui del fitofago
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 45 del 29/05/1998
Scarica file gratis .pdf
Virus e virosi delle piante officinali
Le malattie da virus influiscono negativamente sulla loro produzione, sia in termini di qualità che di quantità. Da indagini condotte dal 1992 ad oggi in alcune regioni del nord Italia, risulta che i virus più frequenti sono quelli trasmessi da afidi secondo la modalità della non-persistenza
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 51 del 29/05/1998
Scarica file gratis .pdf
Virus e virosi delle piante officinali
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 51 del 29/05/1998
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture

L'Informatore Agrario n. 23, pag. 59 del 28/05/1999
 
Il metodo attract and kill per il controllo di Bactrocera oleae
Tags: olivo
I mezzi di difesa disponibili per il controllo, in agricoltura biologica, della mosca delle olive risultano carenti o nulli. L' applicazione del metodo attract and kill può rappresentare in alcuni casi una valida strategia per contenere le popolazioni di adulti di Bactrocera oleae Gmel. sia in sistemi di produzione biologica che integrata. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 67 del 30/05/2003
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati