coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
DIFESA DELLE PIANTE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Record trovati: 1864 - Pag. 69 di 125« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Esperienze di difesa di giovani agrumi dalla minatrice serpentina
Tags: agrumi
Vivai, nuovi impianti e reinnesti sono le realtà nelle quali i danni di Phyllocnistis citrella giustificano interventi di difesa. Le prove sperimentali qui riportate valutano la possibilità di adottare metodologie alternative di lotta chimica al fine di ottenere una drastica riduzione del numero degli interventi e l' eliminazione degli effetti negativi che le tradizionali irrorazioni fogliari comportano
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 69 del 16/05/1997
Scarica file gratis .pdf
La riclassificazione dei prodotti fitosanitari
Le novità del decreto legislativo n. 65/2003 per quanto riguarda gli agrofarmaci possono sostanzialmente ricondursi nella nuova classificazione di tutti i componenti, compresi coformulanti e impurezze e nella valutazione in etichetta degli effetti pericolosi per l’ambiente
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 69 del 20/05/2005
Scarica file gratis .pdf
Flavescenza dorata e legno nero in vigneti del Modenese
Al momento sembra scongiurato il rischio di epidemia di FD grazie alle misure di lotta obbligatoria, che però non risultano efficaci per il contenimento delle altre fitoplasmosi e in particolare del legno nero, che appare in aumento anche in relazione alla presenza di Hyalesthes obsoletus, suo vettore. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 69 del 16/05/2003
Scarica file gratis .pdf
Prove di lotta all' oidio su zucchino e melone
Speciale Difesa oidio delle cucurbitacee - Strategie di difesa in Campania nel 2005-06 - La miscela boscalid + kresoxim-metile ha mostrato in entrambi gli anni di prova una notevole efficacia, utile nelle strategie di lotta alla comparsa di ceppi resistenti del patogeno. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 69 del 25/05/2007
Scarica file gratis .pdf
Efficacia di thiacloprid contro la cidia del susino
Tags: susino
Risultati di prove del 2003 contro Cydia funebrana - Con buoni risultati in applicazioni ovicide e larvicide, thiacloprid è in grado di fornire livelli di efficacia superiori a quelli del chitinoinibitore esaflumuron, scomparso dal mercato, e costituisce una valida alternativa al fosforganico azinfos-metile
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 71 del 20/05/2005
Scarica file gratis .pdf
Lotta all' oidio su melone e zucchino
Speciale Difesa oidio delle cucurbitacee - Sperimentazione in Sicilia nel 2005-06 - In condizioni di forte pressione della malattia è stata confermata la buona attività antioidica di quinoxifen e del nuovo prodotto a base di kresoxim-metile + boscalid
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 71 del 25/05/2007
Scarica file gratis .pdf
L' evoluzione della resistenza del papavero agli erbicidi
I casi accertati nei confronti degli erbicidi inibitori dell' ALS e del 2,4-D, entrambi utilizzati nel grano duro. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 71 del 19/05/2006
Scarica file gratis .pdf
Rilievi fitopatologici su varietà di girasole a confronto
Nel 1997 è stata riscontrata una rilevante presenza di Sclerotium bataticola e Phoma sp.; sporadiche le infezioni di peronospora, Alternaria spp. e Botrytis cinerea
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 73 del 15/05/1998
Scarica file gratis .pdf
Più semplice il monitoraggio della cocciniglia rossa forte degli agrumi
Seguire l' andamento dei voli dei maschi con trappole a feromoni è ormai un metodo largamente usato, tuttavia la lettura delle trappole non è facilmente eseguibile da tutti, è impegnativa, oltre che per le competenze specifiche, per il tempo che richiede. La nota propone una semplificazione che mantiene le stesse indicazioni valide per una razionale difesa fitosanitaria. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 73 del 17/05/2002
Scarica file gratis .pdf
Efficacia di spirodiclofen contro l' acariosi della vite
La nuova molecola, saggiata contro Calepitrimerus vitis, agente dell' acariosi della vite, ha dimostrato un' efficacia simile a quella degli altri acaricidi ( bromopropilate, fenazaquin e fenpiroximate) sia nei trattamenti primaverili che in quelli estivi. RIASSUNTO. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 74 del 25/05/2007
Scarica file gratis .pdf
Valutazione di preparati a base di neem per il controllo di Phyllocnistis citrella su agrumi
Tags: agrumi
L' impiego di preparati a base di neem (nome comune della pianta tropicale Azadirachta indica) ha limitato sensibilmente i danni provocati dalla minatrice serpentina degli agrumi. In attesa della registrazione in Italia dei preparati a base di neem come prodotti fitosanitari, appare utile comunque un approfondimento delle conoscenze per massimizzare l' efficacia del trattamento
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 75 del 16/05/1997
Scarica file gratis .pdf
Ciclo biologico in Piemonte di Scaphoideus titanus
Il Settore fitosanitario della Regione Piemonte ha realizzato una serie di monitoraggi nelle principali aree di coltivazione della vite per rilevare la presenza del cicadellide vettore della flavescenza dorata e seguirne il ciclo biologico nel corso della stagione al fine di stabilire i momenti ottimali per i trattamenti insetticidi nelle aree interessate dalla malattia. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 75 del 18/05/2001
Scarica file gratis .pdf
Evoluzione delle popolazioni di Scaphoideus titanus a seguito di interventi insetticidi
Per verificare in campo l' efficacia di strategie di lotta è stata avviata una sperimentazione specifica. I primi risultati suggeriscono, dove è necessario un intervento drastico contro il vettore di FD, l' uso di prodotti a largo spettro di azione contro gli stadi giovanili, riservando l' impiego di chitino-inibitori alle aziende con elevata professionalità e/o alle zone confinanti alle aree già colpite
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 79 del 18/05/2001
Scarica file gratis .pdf
Difesa antioidica della vite con prodotti innovativi
Sono state confrontate linee di difesa che hanno previsto l' impiego di nuovi prodotti associati ad altri di riconosciuta efficacia. I risultati ottenuti indicano una sostanziale validità delle strategie adottate. L' inizio precoce dei trattamenti ha permesso, nelle tesi trattate, di controllare adeguatamente lo sviluppo epidemico dell' oidio. BIBLIOGRAFIA, RIASSUNTO
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 81 del 19/05/2000
Scarica file gratis .pdf
Efficacia di alcuni insetticidi contro la tignola orientale del pesco
Tags: pesco
Nuove molecole insetticide stanno comparendo sul mercato. La loro efficacia nel contenimento di Cydia molesta è stata oggetto di valutazione anche in confronto con gli esteri fosforici e i regolatori di crescita tradizionali. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO. ABSTRACT
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 85 del 19/05/2000
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati