
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
DIFESA DELLE PIANTE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Confusione sessuale per controllare la tignoletta dell' uvaIl metodo ha dato ottimi risultati laddove sono coinvolte vaste superfici e con basse densità di popolazione, e non solo. La riduzione del numero di diffusori e la gestione degli altri fitofagi della vite, tradizionali e nuovi, costituiscono le problematiche da risolvere L'Informatore Agrario n. 20, pag. 81 del 07/05/1999 
Tossicità nel breve periodo di diverse formulazioni di insetticidi su alcuni gruppi di entomofagiLe formulazioni microincapsulate di alcuni p.a. fosforganici hanno evidenziato, rispetto alle corrispondenti con diversa formulazione, una generalizzata diminuzione della tossicità acuta verso i più comuni entomofagi presenti su pero. Necessitano comunque ulteriori indagini sulla loro selettività verso gli impollinatori, ape in primis. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO. SUMMARY L'Informatore Agrario n. 20, pag. 87 del 07/05/1999 
Prime segnalazioni di Stolbur su pomodoro in VenetoQuesto fitoplasma, trasmesso da cicadellidi o per innesto in vivaio, è stato sinora osservato solamente in una serra di pomodoro da mensa nella provincia di Verona L'Informatore Agrario n. 20, pag. 91 del 07/05/1999 
Insetticidi, alla ricerca di nuovi meccanismiPiù di tre quarti dei prodotti presenti attualmente sul mercato agiscono per via colinergica L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 5 del 12/05/2006 
Le prospettive future per i fungicidiIn pochi anni sono cresciuti a 13 i meccanismi d' azione delle sostanze attive fungicide. Ma si registra anche la continua comparsa di nuove malattie L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 6 del 12/05/2006 
Erbicidi: le evoluzioni della ricercaLe opportunità della genomica funzionale, delle interazioni con xenobiotici e dei sistemi di bioinformazione L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 9 del 12/05/2006 
Resistenza ai fungicidi, i meccanismi e i fattori di rischioRiguarda fungicidi con meccanismo d' azione specifico, ha un' importanza crescente e si contrasta con strategie di prevenzione L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 12 del 12/05/2006 
I casi di resistenza nel Nord-estCausata dall' elevata pressione infettiva, ma anche favorita da una non sufficiente attenzione nella gestione applicativa delle nuove sostanze attive L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 13 del 12/05/2006 
Insetticidi, genetica della resistenzaL' utilizzo di test diagnostici in grado di identificare la presenza della resistenza consente una scelta ragionata delle strategie di controllo delle popolazioni di fitofagi L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 15 del 12/05/2006 
Gestire le resistenze agli insetticidiLa strategia dell' attacco multiplo, della moderazione e della saturazione L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 16 del 12/05/2006 
Resistenza agli erbicidi, nuove strategie per contrastarlaLa diffusione del fenomeno, nonché la necessità di proteggere l' efficacia e il meccanismo d' azione del glyphosate, impongono di identificare approcci antiresistenza innovativi L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 17 del 12/05/2006 
Preservare l' efficacia degli erbicidiLa resistenza ormai coinvolge molti erbicidi con diversi meccanismi d' azione. L' Ue ha creato una rete di eccellenza per favorire una migliore utilizzazione delle conoscenze agli agricoltori L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 19 del 12/05/2006 
Normative ed evoluzioni delle macchine irroratriciL' intenzione dell' Unione Europea di classificare le irroratrici in funzione della deriva impegnerà i produttori alla gestione di zone di rispetto e i costruttori alla realizzazione di nuove soluzioni antideriva L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 22 del 12/05/2006 
Distribuzione e sicurezzaDa un' analisi su 211 prodotti fitosanitari emerge la necessità di etichette con la modalità di applicazione, le dosi e i volumi da utilizzare L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 24 del 12/05/2006 
Interventi fitoiatrici e aspetti residualiAlcuni modelli si propongono di supportare l' applicazione degli agrofarmaci in base al residuo prevedibile L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 26 del 12/05/2006 
|
|
| 
|
|

|