coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
DIFESA DELLE PIANTE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Record trovati: 1864 - Pag. 64 di 125« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Sostanze a basso rischio e di base per la viticoltura sostenibile

L'Informatore Agrario n. 20, pag. 36 del 01/06/2023
 
Il diserbo chimico delle insalate
Tags: insalate
Il controllo delle infestanti di lattughe e radicchi si basa ancora sull' impiego di dosi medie o ridotte di trifluralin e propizamide, preferibilmente con interramento del primo in pre-trapianto e distribuzione del secondo in post-trapianto. Il tutto in attesa dell' estensione d' impiego di pendimetalin e della registrazione di oxadiargil
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 55 del 12/05/2000
Scarica file gratis .pdf
Controllo della carpocapsa del melo con la tecnica del disorientamento
Tags: melo
Rispetto alla tecnica della confusione, il disorientamento si basa sulla collocazione di un maggior numero di erogatori (utilizzando però nel complesso minori quantità di feromone). Da un triennio di prove condotte in Trentino, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna emergono indubbi vantaggi e qualche limite nell' efficacia in presenza di elevate popolazioni di carpocapsa. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 57 del 09/05/2003
Scarica file gratis .pdf
Il dinocap nei programmi di difesa antioidica e compatibilità con i fitoseidi
Si riporta l' esperienza di confronto tra diverse strategie antioidiche condotta nel 1997. Scopo principale di questa ampia sperimentazione è di verificare la validità nel contenimento del mal bianco e la compatibilità con la sopravvivenza delle popolazioni di fitoseidi di programmi che contemplino un numero limitato di interventi con dinocap purificato nella fase, a elevato rischio di malattia, di grappolo in accrescimento
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 59 del 08/05/1998
Scarica file gratis .pdf
La prova in Campania

L'Informatore Agrario n. 20, pag. 60 del 08/05/1998
 
La prova nelle Marche

L'Informatore Agrario n. 20, pag. 61 del 08/05/1998
 
Galinsoga parviflora Cavanilles GALINSOGA COMUNE (codice: GASPA)

L'Informatore Agrario n. 20, pag. 62 del 12/05/2000
 
La prova in Toscana

L'Informatore Agrario n. 20, pag. 63 del 08/05/1998
 
Le principali malattie su foglia e spiga del frumento
Diverse sono le crittogame dell' apparato aereo che possono singolarmente o in associazione compromettere le caratteristiche quali-quantitative e igienico-sanitarie della granella. Scelta varietale, concia del seme, tecnica agronomica e trattamenti fungicidi rappresentano gli interventi necessari per ridurre gli effetti di tali patologie
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 63 del 11/05/2001
Scarica file gratis .pdf
Selettività di alcuni fungicidi su acari fitoseidi in vigneti del Centro-sud Italia
Si riportano i risultati di prove di lotta all' oidio in vigneti di Sicilia, Campania e Toscana, per conoscere l' impatto di tali molecole sulle popolazioni delle 3 specie di acari fitoseidi maggiormente diffuse nelle regioni interessate. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 63 del 09/05/2003
Scarica file gratis .pdf
Il Cyperus esculentus L. in risaia
Questa infestante perenne, che si va diffondendo anche sul riso, è decisamente insidiosa. Si riportano interessanti informazioni sulla biologia e sui metodi di lotta nelle colture in cui è più diffusa. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 63 del 07/05/2004
Scarica file gratis .pdf
La prova in Emilia-Romagna

L'Informatore Agrario n. 20, pag. 64 del 08/05/1998
 
Modelli epidemiologici, aiuto concreto alla fitoiatria
I modelli epidemiologici sono uno strumento nato per ottimizzare strategie e tattiche di gestione delle colture. La maggiore esperienza in merito acquisita negli ultimi anni li ha resi più affidabili e semplici per l' applicazione nella difesa delle colture. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 64 del 18/05/2007
Scarica file gratis .pdf
La prova nel Veneto
Veneto
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 65 del 08/05/1998
Scarica file gratis .pdf
Osservata su lattuga una nuova razza di bremia
Tags: insalate
Da osservazioni effettuate in vari areali di coltivazione di lattuga e dall' analisi dei campioni raccolti si è individuata la presenza della nuova razza Bl 22. BIBLIOGRAFIA. SUMMARY
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 65 del 12/05/2000
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati