
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
DIFESA DELLE PIANTE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
La contaminazione delle acque da agrofarmaciL' uso di modelli può sostituire il monitoraggio nell' individuazione di aree vulnerabili a contaminazione da agrofarmaci L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 27 del 12/05/2006 
Ruolo delle formulazioni sugli insetticidi estratti da pianteL'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 28 del 12/05/2006
Mezzi chimici e biologici sempre più integratiFeromoni, microrganismi e prodotti naturali: le alternative alla chimica tradizionale conquistano sempre più spazio anche alle Giornate fitopatologiche. Ma l' efficacia maggiore emerge proprio in combinazione con gli agrofarmaci L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 29 del 12/05/2006 
Caratteristiche e attività fitoiatrica di nuovi agrofarmaciComplessivamente alle Giornate fitopatologiche 2006 sono stati presentati due insetticidi, cinque fungicidi, quattro erbicidi e un coadiuvante in fase più o meno avanzata di messa a punto, alcuni già commercializzati, altri presumibilmente introdotti sul mercato italiano nei prossimi anni L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 32 del 12/05/2006 
Controllo dei residui di fitofarmaci nei carciofi sardiL' indagine, effettuata nell' ambito della Rete nazionale di monitoraggio istituita dal Miraaf, ha messo in luce una elevata qualità igienico-sanitaria del carciofo sardo, risultato praticamente esente da residui L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Meridione, pag. 6 del 09/05/1997 
Fisiopatie, patologie e parassiti del peperoneSpeciale Avversità peperone L'Informatore Agrario n. 21, pag. 47 del 15/05/1998 
Chlorfenapyr e tebufenozide sull' artropodofauna degli agrumiI risultati sperimentali dell' attività dei due insetticidi confermano la loro selettività sull' artropodofauna degli agrumi e forniscono dati interessanti sulla quantità di artropodi mobili nelle chiome. In un ettaro di agrumeto in fase di accrescimento, il loro numero si aggira intorno ai 290.000 individui, di cui il 90% sono predatori o parassitoidi. Dati questi da considerare nei programmi di lotta biologica e integrata. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 47 del 14/05/1999 
Fisiopatie, patologie e parassiti del peperoneSpeciale Avversità peperone - Avere la possibilità di uno strumento pratico su cui verificare le manifestazioni dannose della coltura è utile sia per il produttore sia per il tecnico L'Informatore Agrario n. 21, pag. 49 del 15/05/1998 
Fisiopatie, patologie e parassiti del peperoneSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 21, pag. 49 del 15/05/1998 
Fisiopatie, patologie e parassiti del peperoneTERZA PARTE L'Informatore Agrario n. 21, pag. 49 del 15/05/1998 
Fisiopatie, patologie e parassiti del peperoneQUINTA PARTE L'Informatore Agrario n. 21, pag. 49 del 15/05/1998 
Fisiopatie, patologie e parassiti del peperoneQUARTA PARTE L'Informatore Agrario n. 21, pag. 49 del 15/05/1998 
La fusariosi del frutto, una malattia del noce comuneJ stata osservata all' inizio dell' estate 1998 la presenza di macchie brune, umide, su frutto di noce. Questa malattia, mai segnalata in precedenza, ha fatto registrare fino al 30% di frutti cascolati. Sono necessarie maggiori conoscenze per ridurre i danni e favorire il controllo di questa nuova avversità. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 51 del 14/05/1999 
La perizia per danni da grandine sull' uva da tavolaIl danno che maggiormente lede l' economicità della coltura è il danno di qualità, che aumenta man mano che si è prossimi alla maturazione. La convenzionalità contrattuale esalta la professionalità del perito richiedendo competenze specifiche e continuo aggiornamento tecnico L'Informatore Agrario n. 21, pag. 53 del 14/05/1999 
Oidio delle cucurbitacee, quali strategie di difesaSpeciale Difesa oidio delle cucurbitacee - È una malattia diffusa sulle cucurbitacee in coltura protetta e in pieno campo e richiede spesso l' applicazione di trattamenti specifici. L' attuale disponibilità di sostanze attive è relativamente ampia, ma occorre prestare attenzione al rispetto del periodo di sicurezza e gestire correttamente l' impiego dei prodotti al fine di limitare il rischio di riduzione di sensibilità dei patogeni ai fungicidi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 57 del 25/05/2007 
|
|
| 
|
|

|