
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
DIFESA DELLE PIANTE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Selettività di alcuni insetticidi su Anthocoris nemoralisIndagini condotte per 3 anni per valutare la tossicità nel breve periodo di alcuni insetticidi nei confronti dei vari stadi di Anthocoris nemoralis, efficace predatore della psilla del pero, evidenziano una tossicità mediamente elevata per abamectina; gli altri prodotti risultano poco o per nulla tossici. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO. SUMMARY. L'Informatore Agrario n. 46, pag. 71 del 19/11/1999 
La nottua del carciofoL'Informatore Agrario n. 46, pag. 71 del 22/11/2002
La cercosporiosi o piombatura dell' olivoL'Informatore Agrario n. 46, pag. 71 del 23/11/2001
Frumenti: buona la sanità della semente biologicaDagli studi effettuati emergono situazioni confortanti riguardo allo stato sanitario di cariossidi di frumento tenero e duro in coltivazione biologica, con un' attenzione particolare rivolta all' aumentata incidenza di Fusarium poae. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 71 del 24/11/2006 
La cocciniglia del ficoL'Informatore Agrario n. 46, pag. 72 del 24/11/2000
Scafoideo e flavescenza dorata su vite in BasilicataTra il 2003 e il 2005 sono stati effettuati oltre 2.000 controlli in vigneti lucani: pur a fronte della presenza del vettore, al momento non è stata accertata la pericolosa fitoplasmosi. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 73 del 24/11/2006 
La difesa delle ornamentaliLe numerose specie di artropodi fitofagi che popolano le piante dei nostri giardini e parchi sono controllate il più delle volte efficacemente da diversi limitatori naturali. Tra questi un ruolo fondamentale è svolto dalle numerose specie di insetti predatori, di cui riportiamo in sintesi le principali caratteristiche biologiche di utilizzo L'Informatore Agrario n. 46, pag. 74 del 23/11/2001 
La difesa delle ornamentaliIn questo mese riteniamo opportuno trattare un argomento di particolare interesse nella protezione delle piante ornamentali: le cocciniglie, insetti dannosi non solo ai fruttiferi ma anche alle piante ornamentali L'Informatore Agrario n. 46, pag. 74 del 22/11/2002 
La difesa delle ornamentaliAlcune notizie sulla biologia e sui possibili interventi di lotta nei confronti di Cameraria ohridella, microlepidottero responsabile delle precoci defogliazioni dell' ippocastano riscontrate quest' anno a inizio estate L'Informatore Agrario n. 46, pag. 75 del 24/11/2000 
Possibilità di lotta biologica sulla melanzanaLa disponibilità di antagonisti naturali efficaci nel controllo dei principali fitofagi della melanzana rende possibile una strategia di lotta a basso impatto ambientale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 77 del 19/11/1999 
Virus del mosaico comune: comportamento delle cultivar di grano teneroPer evitare i danni della malattia è sufficiente diagnosticarla correttamente e allevare varietà di frumento resistenti. Purtroppo, le informazioni disponibili sul comportamento delle varietà rispetto al mosaico sono datate e scarse ed è, quindi, necessario rendere sistematica la valutazione dei frumenti coltivati e coltivabili in Italia. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 81 del 19/11/1999 
Metodi di lotta integrata al mal dell' inchiostroLa messa a punto di tecniche in grado di creare condizioni meno favorevoli al patogeno e più favorevoli alla coltura e la diffusione di portinnesti e cultivar di castagno selezionati per la resistenza al mal dell' inchiostro sono le condizioni essenziali per il successo della coltura nella regione di Trás-os-Montes in Portogallo, ma discorso analogo può essere valido anche nelle nostre aree castanicole infette da Phytophthora cinnamomi L'Informatore Agrario n. 46, pag. 87 del 20/11/1998 
Difesa delle colture. Dicembre-GennaioAvversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati per le seguenti colture:
Vite, Melo, Pero, Pesco, Susino, Ciliegio, Albicocco, Actinidia, Nocciolo, Agrumi, Olivo, Cavolfiore, Cavolo Broccolo, Cavolo Cappuccio, Cavolo Rapa, Frumento tenero, Carciofo L'Informatore Agrario n. 46 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 25/11/2005 
Le novità tra i prodotti fitosanitariL'Informatore Agrario n. 46 Supplemento Difesa delle colture, pag. 5 del 25/11/2005
Il diserbo autunnale della barbabietola da zuccheroComplesso e oneroso può, con maggiore professionalità e attenzione, essere al contempo economico e efficace L'Informatore Agrario n. 46 Supplemento Meridione, pag. 4 del 20/11/1998 
|
|
| 
|
|

|