coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
DIFESA DELLE PIANTE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Record trovati: 1864 - Pag. 112 di 125« 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Pseudomonas avellanae su nocciolo nei colli Cimini
Tags: nocciolo
La descrizione del ciclo del batterio patogeno e le tecniche per tenere, per quanto possibile, sotto controllo la malattia che nella primavera di quest' anno si è manifestata in forma epidemica, con gravi danni per la corilicoltura dei monti Cimini
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 71 del 06/11/1998
Scarica file gratis .pdf
Danni da piralide su floricole in Lombardia
Quest' anno la maturazione anticipata del mais, pianta ospite per eccellenza, e le temperature favorevoli al suo sviluppo hanno comportato ingenti attacchi di Ostrinia nubilalis in molte aziende floricole lombarde, con necessità di effettuare trattamenti laddove le colture non erano protette da strutture chiuse o munite di rete anti-insetto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 72 del 07/11/2003
Scarica file gratis .pdf
Calepina irregularis (Asso) Thell (= Calepina corvini) Miagretto rostellato (codice: CPAIR)

L'Informatore Agrario n. 44, pag. 73 del 10/11/2000
 
Agropyron repens (L.) P. de Beauvois (= Agropyrum repens) FALSA GRAMIGNA, AGROPIRO COMUNE (codice: AGRRE)

L'Informatore Agrario n. 44, pag. 74 del 08/11/2002
 
Epoche di diserbo nei frutteti e nei vigneti

L'Informatore Agrario n. 44, pag. 76 del 10/11/2006
 
Cirsium arvense (L). Scop. STOPPIONE (codice: CIRAR)

L'Informatore Agrario n. 44, pag. 77 del 07/11/1997
 
Taraxacum officinale W. [= T. dens-leonis Desfontaines; T. vulgare (Lamarck) Schrank; Leontodon taraxacum L.; L. vulgare Lamarck] Dente di leone o piscialetto o soffione (codice: TAROF)

L'Informatore Agrario n. 44, pag. 78 del 10/11/2006
 
Il diserbo di fruttiferi e vite
Pur non registrandosi sostanziali novità nell' ambito degli erbicidi disponibili, il diserbo chimico di fruttiferi e vite prosegue nella sua diffusione, evolvendosi verso gestioni le più semplificate possibili
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 79 del 05/11/1999
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo chimico del vigneto in Francia

L'Informatore Agrario n. 44, pag. 80 del 05/11/1999
 
Verifica del diserbo autunnale dei fruttiferi

L'Informatore Agrario n. 44, pag. 86 del 05/11/1999
 
Cynodon dactylon (L.) Persoon GRAMIGNA O DENTE DI CANE (codice: CYNDA)

L'Informatore Agrario n. 44, pag. 89 del 05/11/1999
 
Difesa delle colture. Dicembre e Gennaio. Il freddo non ha compromesso la raccolta di actinidia e melo al Nord
Andamento climatico, stadio delle colture e situazione fitosanitaria. Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nei mesi di dicembre e gennaio per le seguenti colture: Pero, Melo, Vite, Pesco, Albicocco, Susino, Ciliegio, Actinidia, Nocciolo, Olivo, Agrumi, Cavolfiore, Cavolo broccolo, Cavolo cappuccio, Cavolo rapa, Carciofo
L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Difesa delle colture, pag. 2 del 23/11/2007
Scarica file gratis .pdf
Flomicamid, nuovo insetticida contro afidi e mosca bianca
Novità tra gli agrofarmaci - Sono segnalate novità, variazioni, scadenze e revoche di impiego
L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Difesa delle colture, pag. 4 del 23/11/2007
Scarica file gratis .pdf
Sviluppo di mezzi biologici per il contenimento delle malerbe
Le strategie biologiche in alternativa o a integrazione della lotta chimica alle infestanti stanno assumendo sempre maggiore importanza soprattutto nell' ottica di una gestione sostenibile dell' agricoltura. Tra i potenziali agenti di controllo sono allo studio batteri, funghi e insetti utili, competizioni floristiche e interazioni allelopatiche. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 53 del 15/11/2002
Scarica file gratis .pdf
La normativa diventa più severa nei controlli fitosanitari
Aggiornate le sanzioni, previste nuove restrizioni. Aumenta la sicurezza negli scambi e nella circolazione di materiale vegetale, ma i costi sono a carico degli operatori
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 59 del 18/11/2005
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati