coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
DIFESA DELLE PIANTE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Record trovati: 1864 - Pag. 113 di 125« 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Come riconoscere un attacco di Pseudomonas syringae
Melo, pero, albicocco e pesco: i danni causati da questo batterio nel 2005 sono stati ovunque rilevanti, con quadri sintomatici talvolta completamente nuovi. Qualche indicazione sulle strategie di contenimento
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 63 del 18/11/2005
Scarica file gratis .pdf
L' acqua come mezzo di controllo del ragnetto rosso delle serre
I risultati su cetriolo indicano una efficace azione di contenimento del fitofago senza lancio di predatori. Non vi sono aumenti di infezioni fungine o batteriche o effetti negativi sul controllo di altri fitofagi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 65 del 16/11/2001
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo chimico dei fruttiferi e della vite
Nel diserbo della vite e dei fruttiferi sono autorizzati tra i prodotti ad azione fogliare e totale glifosate, glufosinate ammonio, paraquat e paraquat+diquat, i più specifici ormonici MCPA e MCPA+dicamba, i graminicidi fluazifop-p-butile e ciclossidim con funzioni fogliari e con parziale attività residuale e la miscela di glifosate+oxifluorfen. Da usare preferibilmente in miscela con glifosate saranno disponibili dalla prossima stagione aminotriazolo e flazasulfuron
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 67 del 18/11/2005
Scarica file gratis .pdf
Ciborinia camelliae, parassita da quarantena della camelia
La difesa dal fungo patogeno della camelia è estremamente articolata e costosa. Dagli esiti del monitoraggio effettuato in Piemonte, che indica una sua presenza abbastanza diffusa, risulterebbe consigliabile eliminare il patogeno dalla lista degli organismi da quarantena. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 69 del 16/11/2001
Scarica file gratis .pdf
Gestione integrata delle malerbe nelle colture arboree
Nelle colture arboree si parla di gestione integrata delle malerbe anziché di controllo vero e proprio, in quanto si ricorre spesso alla combinazione di tecniche miste di contenimento delle malerbe sulla fila e nell' interfila
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 71 del 17/11/2006
Scarica file gratis .pdf
Verifica dell’attività spollonante del glufosinate ammonio

L'Informatore Agrario n. 45, pag. 72 del 18/11/2005
 
Infezioni fungine sotto controllo sui frumenti bio 2007
Monitoraggio su 20 varietà di grano tenero e duro bio - I rilievi delle malattie hanno evidenziato la presenza di oidio, ruggine bruna e del complesso della septoriosi sui frumenti duri e teneri, soprattutto in alcune località del Centro-nord. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 73 del 30/11/2007
Scarica file gratis .pdf
Disseccamento rameale di piante di rododendro
Questo sembra essere il primo rinvenimento di Phytophthora citricola su rododendro in Italia. La sintomatologia indotta è pressoché analoga a quella di Phytophthora ramorum. Vengono fornite alcune informazioni sul fungo e sulle possibili strategie di difesa. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 76 del 17/11/2006
Scarica file gratis .pdf
L' endoterapia per la difesa del verde urbano
Efficacia e persistenza d' azione superiori, dosi utilizzate e dispersione nell' ambiente inferiori. Questi i vantaggi dei trattamenti endoterapici rispetto alle tradizionali irrorazioni. Occorre però ancora perfezionare le metodologie di applicazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 77 del 17/11/2000
Scarica file gratis .pdf
Difesa integrata Olivo
Tags: olivo

L'Informatore Agrario n. 45, pag. 79 del 12/11/1999
 
Difesa integrata Olivo - Schede
Tags: olivo

L'Informatore Agrario n. 45, pag. 81 del 12/11/1999
 
Prodotti fitosanitari e indicatori di rischio ambientale
L' elaborazione di indicatori di rischio ambientale connessi all' utilizzo di prodotti fitosanitari consente, tra i molteplici scopi, la comparazione tra diverse strategie di difesa, fornendo alle Autorità locali e agli operatori agricoli uno strumento per ottimizzare le produzioni al più basso costo economico e ambientale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 81 del 17/11/2000
Scarica file gratis .pdf
Il ruolo dei coadiuvanti nelle applicazioni erbicide
I coadiuvanti, oltre a migliorare il grado di bagnabilità e di ritenzione delle gocce, favoriscono la penetrazione dell' erbicida in sufficiente concentrazione attraverso la cuticola fogliare soprattutto in condizioni pedoclimatiche sfavorevoli. In questo modo viene attivata e ottimizzata la potenziale azione degli erbicidi
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 83 del 14/11/2003
Scarica file gratis .pdf
Prodotti naturali contro ruggine di menta e dragoncello
I risultati di prove effettuate contro Puccinia menthae e Puccinia dracunculina con impiego di sostanze naturali, somministrate sia da sole, sia con un additivo a base di oli vegetali e minerali e tensioattivi biodegradabili. In entrambi gli anni di prove l' olio di neem con additivo ha esercitato una notevole attività fungicida, eguagliando lo standard chimico (penconazolo)
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 89 del 13/11/1998
Scarica file gratis .pdf
Melone, cocomero, cetriolo, zucchino

L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Difesa integrata cucurbitacee, pag. 5 del 13/11/1998
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati