coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2042 - Pag. 30 di 137« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Sanguisorba minor Scop. - sanguisorba

L'Informatore Agrario n. 11, pag. 76 del 18/03/2025
 
La difesa del pero dal colpo di fuoco
Tags: pero
Le indicazioni del Comitato tecnico-scientifico Erwinia amylovora della Regione Emilia-Romagna per la difesa da questa pericolosa batteriosi delle pomacee
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 77 del 10/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Strategie di diserbo del riso
Interventi in pre-semina, pre-emergenza e post-emergenza - Grazie all' ampia disponibilità di prodotti per il controllo delle infestanti del riso è possibile scegliere fra le combinazioni di trattamento più economiche e di maggiore affidabilità, potendo contare da quest' anno su tre nuove sostanze attive per la lotta contro riso crodo, giavoni e ciperacee
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 77 del 11/03/2005
Scarica file gratis .pdf
Nuovi prodotti per il diserbo del riso
Disponibili per la campagna 2005 - Sulla base delle indicazioni fornite dalle società distributrici e/o produttrici, è possibile procedere alla conoscenza delle caratteristiche applicative per ordine d' impiego dei tre nuovi erbicidi che saranno commercializzati nella prossima primavera
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 80 del 11/03/2005
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo di post-emergenza della barbabietola da zucchero
La scelta dei prodotti, delle dosi e delle epoche d' impiego relative ai programmi di trattamento rispondenti alle variabili condizioni pedoclimatiche e alle specifiche esigenze aziendali
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 83 del 10/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Difesa dalla psilla del pero con il film di caolino
Tags: pero
Il doppio trattamento tardo-invernale, prima dell' inizio dell' ovideposizione di Cacopsylla pyri, riduce significativamente la presenza di uova e la successiva densità di ninfe durante la fioritura. Occorrono però altri studi sulla dinamica delle popolazioni primaverili-estive e sull' effetto sui predatori, in particolare su Anthocoris nemoralis. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 85 del 05/03/2004
Scarica file gratis .pdf
Novità nel diserbo della risaia a semina interrata a file
Nel diserbo preventivo del riso a semina in asciutta la novità più significativa è rappresentata dall' introduzione del clomazone per il controllo di Echinochloa spp., Leptochloa spp. e Panicum dichotomiflorum con una più spiccata attività sui giavoni rossi rispetto a quelli bianchi
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 89 del 05/03/2004
Scarica file gratis .pdf
Cyperus esculentus L. (= Cyperus tuberosus Purch; Cyperus aureus Tenore) ZIGOLO DOLCE O MANDORLA DI TERRA (codice: CYPES)

L'Informatore Agrario n. 11, pag. 89 del 11/03/2005
 
Spirodiclofen, nuovo insetticida efficace contro la psilla del pero
Tags: pero
Le prove hanno evidenziato l' efficacia di spirodiclofen contro la Cacopsylla pyri in particolar modo quando distribuito in presenza di uova gialle. L' aggiunta di olio come coadiuvante permette di ottimizzarne le prestazioni prolungandone l' attività. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 89 del 16/03/2007
Scarica file gratis .pdf
Stachys annua (L.) L. ERBA STREGONA, BETONICA O STREGONA ANNUALE (codice: STAAN)

L'Informatore Agrario n. 11, pag. 92 del 10/03/2000
 
Typha latifolia L. [= Massula latifolia] TIFA MAGGIORE, LISCA, MAZZA SORDA O STIANCIA (cod.: TYPLA)

L'Informatore Agrario n. 11, pag. 92 del 05/03/2004
 
Selettività di antioidici e antiperonosporici su acari fitoseidi della vite
Il mercato dei fitofarmaci in viticoltura, come in altri settori agricoli, si arricchisce di nuovi prodotti, di cui alcuni già in commercio, altri in sperimentazione. Fra i diversi aspetti da valutare, nel cammino dalla sintesi della molecola al suo impiego in campo, assume importanza crescente l' impatto sugli organismi utili, in particolare sugli acari fitoseidi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 93 del 05/03/1999
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo del riso
Rispetto allo scorso anno non sono da segnalare sostanziali novità per la lotta contro il riso crodo e le infestanti non graminacee della risaia (ciperacee, alismatacee, butomacee, ecc.), mentre per il controllo dei giavoni saranno disponibili nella prossima campagna due nuovi principi attivi: il profossidim e il fenoxaprop-p-etile+antidoto
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 93 del 08/03/2002
Scarica file gratis .pdf
Presenza di legno nero in viti toscane
Con le recenti indagini, basate su diagnosi molecolare, si è accertato inequivocabilmente che i giallumi riscontrati sono ascrivibili a legno nero ma le indagini proseguiranno in altre province per definire un quadro più preciso di tutti i fitoplasmi presenti nei vigneti toscani. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 99 del 05/03/1999
Scarica file gratis .pdf
Sagittaria sagittifolia (L.) ERBA SAETTA, FRECCIA D' ACQUA O OCCHIO D' ASINO (cod.: SAGSA)

L'Informatore Agrario n. 11, pag. 104 del 08/03/2002
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati