
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Presenza di cefo su coltivazioni di frumento e farroLe piante attaccate da Cephus pygmaeus L. mostrano deperimento che si traduce in minore produzione anche con culmi recisi a livello del colletto e maggiore suscettibilità all' allettamento L'Informatore Agrario n. 08, pag. 104 del 13/02/1998 
Efficacia di un nuovo fungicida per il pomodoro da industriaL' azoxystrobin è una nuova molecola che è stata registrata anche per la difesa da peronospora, alternaria e oidio del pomodoro. In questa nota si riportano i risultati di una prima prova di valutazione della molecola sulla produzione del pomodoro da industria L'Informatore Agrario n. 08, pag. 104 del 18/02/2000 
Si diffonde l' afide lignicolo delle prunoidee (Pterochloroides persicae)L' afide è poco conosciuto da tecnici e frutticoltori e la comparsa dei vistosi sintomi dell' infestazione desta perciò sorpresa e preoccupazione. Si ritiene pertanto opportuno, oltre a puntualizzarne l' attuale diffusione, ricordarne la biologia, i danni e gli eventuali mezzi di lotta Mario Ciampolini, Ivano Farnesi, Alessandro Capella L'Informatore Agrario n. 08, pag. 105 del 14/02/1997 
La tignola dell' olivoPrays oleae compie 3 generazioni all' anno. La prima attacca i fiori, le successive rispettivamente frutti e foglie. I danni della generazione fillofaga non sono mai tali da giustificare interventi di difesa L'Informatore Agrario n. 08, pag. 107 del 21/02/2003 
La difesa delle coltureL'Informatore Agrario n. 08, pag. 123 del 23/02/2001
Possibili estensioni per usi minori di agrofarmaciPer risolvere il problema della scarsa disponibilità di soluzioni fitoiatriche impiegabili ed efficaci su colture minori è necessario individuare le problematiche prioritarie e quindi le sostanze attive più rispondenti. Successivamente, alla luce del quadro normativo esistente, dovrebbe essere individuata la documentazione necessaria per supportare la domanda di estensione di impiego L'Informatore Agrario n. 08, pag. 129 del 20/02/2004 
Proteggere il seme di mais solo quando serveProve parcellari e verifiche aziendali su grandi superfici dimostrano che il ricorso a semente conciata con insetticidi o a geodisinfestanti è giustificato solo in casi molto sporadici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 08, pag. 131 del 22/02/2002 
L' acariosi della viteL'Informatore Agrario n. 08, pag. 134 del 23/02/2001
Nuove strategie e nuovi prodotti contro le infestanti del maisNei programmi di diserbo preventivo del mais si registra l' introduzione di acetoclor, erbicida antigerminello a elevata azione graminicida e ad ampio spettro dicotiledonicida. In post-emergenza invece è disponibile la nuova confezione bi-pack contenente prosulfuron e dicamba L'Informatore Agrario n. 08, pag. 135 del 20/02/2004 
La difesa delle ornamentaliL'Informatore Agrario n. 08, pag. 139 del 23/02/2001
La difesa delle coltureL'Informatore Agrario n. 08, pag. 143 del 22/02/2002
Il tortrice dei germogli o cartoccioL'Informatore Agrario n. 08, pag. 163 del 22/02/2002
La difesa delle ornamentaliIniziano con il mese di marzo le più importanti operazioni colturali alle diverse specie ornamentali (arboree, arbustive e floreali). Dopo un inverno caratterizzato da persistenti temperature minime, al disotto della media stagionale, occorre effettuare un generale check-up specialmente per i soggetti a maggior rischio dove sono già presenti patologie (carie, tracheomicosi, marciumi ecc. ) L'Informatore Agrario n. 08, pag. 166 del 22/02/2002 
Difesa delle colture. Marzo. L' inverno tiepido anticipa il risveglio vegetativo delle coltureAndamento climatico, stadio delle colture e situazione fitosanitaria.
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di marzo per le seguenti colture: Melo, Pero, Vite, Pesco, Albicocco, Actinidia, Ciliegio, Susino, Pioppo, Nocciolo, Agrumi, Olivo, Patata, Fragola, Pomodoro da industria, Melanzana, Peperone, Barbabietola, Melone, Zucchino, Cetriolo, Cocomero, Carciofo, Cavolfiore, Cavolo Broccolo, Cavolo Cappuccio, Cavolo Rapa. L'Informatore Agrario n. 08 Supplemento Difesa delle colture, pag. 2 del 23/02/2007 
La difesa delle colture diventa supplementoL'Informatore Agrario n. 08 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 21/02/2003
|
|
| 
|
|

|